Vai al contenuto
PLC Forum


Effetto Ferranti


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

gradirei sapere bene in cosa consiste l'effetto Ferranti: mi sono documentato ed in sostanza si arriva alla conclusione in cui se la lunghezza della linea elettrica è prossima a lambda/4 della tensione che vi viene applicata, allora vi è corrente su una linea elettrica aperta.

PERCHE'?se la linea fosse lunga 3/4 LAMBDA non avremmo lo stesso effetto dato che a 50 Hz con una linea di 4500Km si avrebbe che sui morsetti del generatore avremmo 0V e sui terminali di fondo linea avremmo -Vpicco?


Inserita:

Eh sì....questa è davvero una discussione eccezionale.

E' quella che quando la vidi (vagabondando per il WEB) mi fece pensare : Questo è il Forum che fa per me ! E....fu così che mi iscrissi :)

Saluti

Mirko

Inserita:

peccato solo che non sia abbastanza dettagliata...comunque puo' permettere di capire qualcosa in modo un po parziale, ma adeguato sull'effetto Ferranti...tant'è che non vi trovi risposta alla mia domanda

Inserita: (modificato)
peccato solo che non sia abbastanza dettagliata...
... :unsure:
comunque puo' permettere di capire qualcosa in modo un po parziale, ma adeguato sull'effetto Ferranti...
:unsure:

E' poco carino quello che scrivi!

Eccetto gli interventi di ing.bennyp che, si sa, è sempre molto approssimativo, :unsure: gli altri post sono da incorniciare....

L'effetto Ferranti spiegato così, ti assicuro, non si spiega neanche al 5 anno della facoltà di Ingegneria, indirizzo elettrotecnica, corso di Produzione e Trasmissione dell'energia elettrica....io ne so qualcosa....il mio prof. disse semplicemente....mai esercire una linea lunga a vuoto....per effetto delle capacità, si rischia di avere una tensione di arrivo superiore a quella di partenza.

Io che ero uno di quelli rompi, non per niente mi chiamavano l'Inquisistore.... :P, subito intervenni dicendo: mi dà qualche dettaglio in più e il prof. mi fece cenno di fermarmi dopo la lezione....andai via dopo quasi due ore....ma qualche dubbio me lo levò.... ;)

Giacchè ci sei dà un'occhiata a questa discussione, che in qualche modo è correlata alla prima....speriamo che non trovi approssimativa anche questa...

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

hai fatto bene a fermare il tuo professore e a chiedere delucidazioni in merito, tant'è che adesso ne sai qualcosa in piu...ma anche io ho domande che di cui non si trova risposta nella discussione da te linkata quindi avrei voluto poterle fare.fammi sapere se è possibile

Inserita:

Ho aggiunto un altro link nel post precedente, forse ti è sfuggito perchè ho fatto la modific successivamente al tuo intervento.

non si trova risposta nella discussione da te linkata quindi avrei voluto poterle fare.fammi sapere se è possibile
Ehhhmmm, eppure se leggi bene, la risposta alla tua domanda la trovi, non è scritta direttamente, ma ci puoi arrivare..... :rolleyes:

Comunque, mica ti ho zittito.....puoi fare tutte le domande che vuoi, il mio commento era solo una critica al tuo modo di porti....tutto qui.

Questo forum non è una pescheria, si insegna a pescare...non farmi ricredere sul tuo conto, tanto da dar ragione a Stefano, che è risaputo...ha l'occhio clinico....

Inserita:

ah ok, non volevo essere offensivo.

beh comunque da tutte le discussioni che ci sono state su questo effetto, io ho capito che se la linea è pari a lambda/4 della lunghezza d'onda (che per la rete nostra è 6000Km a 50Hz) si scatena questo fenomeno...

una linea di 1500 km se applico tensione dal lao generatore, sul carico ho 0 volt....questo perchè alla fine della mia linea sono lambda/4 "piu avanti" dell'onda sinusoidale.

giusto?

Inserita:

Ti ho già detto che nei due topic che ti ho indicato è nascosta, ma non tanto, la risposta.....se hai capito l'effetto, sai anche rispondere.

pensavo qualcuno sapesse rispondere....
Che ci vuoi fare sei capitato su un forum di ignoranti :unsure: ....cambia aria, la rete è bella e larga! :angry:

ah ok, non volevo essere offensivo.
Lo sei stato in ogni post di questa discussione!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...