CdM Inserito: 22 luglio 2010 Segnala Inserito: 22 luglio 2010 Buongiorno,intanto saluto tutti essendo il mio primo messaggio qui.Dopodichè vorrei sapere se qualcuno di voi sa se esistono in commercio schede di lettura di un encoder sinusoidale (non un resolver) per poter leggere la posizione data dall'encoder tramite PLC.Le mie ricerche finora sono state vane perchè di norma questo tipo di encoder viene utilizzato come rilevatore di precisione di velocità ed utilizzato in un anello chiuso direttamente dal drive al quale è collegato, mentre a noi è stato diciamo "imposto" dal cliente per un'applicazione dove sarebbe consigliabile un encoder più classico e più "leggibile" dalle comuni schede di conteggio.Vi ringrazio in anticipo
GixRamones Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Ciaodi norma questo tipo di encoder viene utilizzato come rilevatore di precisione di velocità ed utilizzato in un anello chiuso direttamente dal drive al quale è collegato.. normalmente tali driver hanno la cosidetta uscita ad emulazione di encoder.. se il driver nè e sprovvisto forse è perchè e un opzione (scheda da mettere su driver).Normalmente ho sempre proceduto come ti ho appena scritto.bye
CdM Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 In effetti è proprio così perchè il drive (Vacon), per gli encoder sinusoidali, utilizzano una scheda opzionale (OPT-AK) dal quale è possibile leggere la velocità letta dall'encoder (non la posizione) e comunque questi dati non sono ritrasmittibili via ProfiBus o qualsiasi altro tipo di FieldBus
southofsanity Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Non conosco la vacom, ma normalmente queste schede buttano fuori un vero e proprio treno di impulsi, che tu dovresti leggerecon uno,due,X, ingressi di conteggio veloce.
CdM Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 In realtà da quel che ho capito l'encoder sinusoidale butta fuori 4 segnali sinusoidali (sen, cos più i negati) e quindi analogici da 1Vpp cioè da -0,5V a +0,5V con una risoluzione da 1024 sinusoidi al giro o almeno questo è quel che ho capito. In realtà l'uscita è simile a quella di un resolver (la differenza è che con una risoluzione di 1024 impulsi/giro gli impulsi sono moltiplicati per 1024 rispetto ad un resolver). Io ho trovato delle schede che convertono il segnale di un resolver in un segnale di un encoder digitale ma non so se nel mio caso la tensione in uscita al mio encoder è troppo bassa o se il numero di impulsi che l'eventuale scheda dovrebbe buttar fuori sarebbe troppo elevato (si parla di 100000 impulsi/giro) tale da non poter essere letto da una scheda di conteggio veloce.Tenete conto che comunque in quel che scrivo potrebbero esserci delle imprecisioni perchè non è che ho capito benissimo il funzionamento di questi particolari encoder (ho scritto qui per quello )
CdM Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) Alla fine, contrariamente a quanto riferitomi dal tecnico della Vacon, su due parametri di monitor dell'inverter (trasmettibili al PLC) viene visualizzata la posizione angolare dell'encoder e il numero di giri effettuato. C'è anche un parametro per resettare i 2 conteggi .Evidentemente il tecnico che avevo contattato non ne era informato.....capita.La Siemens invece mi ha confermato che non esistono schede di lettura di tali encoder direttamente per PLC.Grazie comunque per le risposte Modificato: 27 luglio 2010 da CdM
Conte_83 Inserita: 10 luglio 2012 Segnala Inserita: 10 luglio 2012 ciao, anche io ho qualche problema con un encoder sin/cos collegato a un drive Vacon, riesco a leggere la posizione dell' encoder, ma non riesco ad azzerare il valore utilizzando il bit 9 della control word ausiliaria. qualcuno ci è riuscito?
batta Inserita: 10 luglio 2012 Segnala Inserita: 10 luglio 2012 a noi è stato diciamo "imposto" dal cliente per un'applicazione dove sarebbe consigliabile un encoder più classico Far ragionare il cliente non è proprio possibile? Gli faresti pure risparmiare soldi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora