Stefan Inserito: 1 febbraio 2011 Segnala Inserito: 1 febbraio 2011 Salve a tutti. Come si riconosce un sistema di terra siffatto, ovvero con una cabina dedicata all'azienda, con il neutro direttamente collegato con il PE ? Ci sono i picchetti/pozzetti piantati a terra ? Come si può distinguere al volo, magari con qualche semplice prova ?Saluti e un grazie a chi mi aiuterà.
eliop Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Nel sistema tn il centro stella del trasformatore di cabina è collegato direttamente a terra e tutte le masse dell'impianto sono collegate a quel punto tramite il conduttore di protezione.L'impianto di terra di cabina ci deve per forza essere per cui o picchetti o altro tipo di dispersore ci sara' o no?La quasi totalita' delle aziende alimentate in mt utilizza questo sistema di alimentazione in cui un guasto a terra sulla bt si traduce in pratica in cortocircuito fase-neutro ,il che vuol dire che si possono usare interruttori magnetotermici per la protezione contro i contatti indiretti coordinati con l'impedenza dell'anello di guasto e di conseguenza con la corrente di guasto in quel punto(anche se con i differenziali ti metti al riparo da ogni rischio sopratutto in caso di guasto non franco a terra).Questa è solo un'infarinatura e sicuramente qualcuno molto piu' esperto ti sapra' dare piu' ampie spiegazioni .
Stefan Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 OK questo lo sapevo, io chiedevo se è possibile rendersi conto se ci si trova con un impianto di terra siffatto, senza andare in cabina. Ovvero, a differenza di un TT, se con un normale multimetro provo la continuità fra neutro e terra, nel caso di un TN mi dà continuità, mentre nel caso di un TT no ?Grazie comunque per la risposta.
Stefan Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Ripropongo la semplice domanda: in un impianto TN, se con un normale multimetro predisposto in continuità oppure ohm, collego N e PE, trovo continuità oppure è aperto (ovvero resistenza infinita o quasi) ?
Mirko Ceronti Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Allora, circuitalmente devi trovare un cortocircuito (ossia continuità su Ohm x 1).Ma....la teoria è una cosa, la pratica è un'altra.Cioè in un sistema TN non è difficile trovare qualche volt fra N e PE, per cui l'ohmetro non ne sarebbe felice; del resto si sa che puntare in Ohm, dove ci son dei Volt, non è salutare per il multimetro.Poi, a cabina spenta, carichi spenti, tester (Ohmetro) tra N e PE, Ti dà certamente continuità, anche perchè i cavi in esame son piuttosto tosti.SalutiMirko
Del_user_127832 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Se hai una (o più) cabina utente, il sistema è con molta probabilità TN, se trovi un conduttore blu con terminazione G/V sei in TN-C (neutro e PE in unico conduttore, che viene ribattezato PEN), se non c'è l'hai e in cabina sul centrostella del trasformatore, vedi ammarrato un cavo G/V bello grosso hai un TN-S, se hai entrami i precedenti sarebbe un TN-C-S, se il centrostella invece non è connesso a terra, potresti avere davanti un IT, in questo caso, dovresti però aver visto dei quadri/centraline (che non passano inosservati) meglio conosciuti come controllori di isolamento.saluti Modificato: 2 febbraio 2011 da Attilio Fiocco
Stefan Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Grazie per la risposta. Sicuramente prima verifico se c'è tensione, pochi volt non fanno niente e me li segnala il multimetro stesso, senza subire danni. Tuttavia se facessi la prova con l'interruttore sezionatore del circuito aperto, non trovo continuità perchè è l'interruttore stesso ad interrompere il neutro con il PE, giusto ?
Stefan Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Grazie Attilio, è sicuramente un TN. In cabina (non ci sono stato), mi hanno detto che c'è un grosso cavo/palo conficcato in terra appunto, ma internamente N e PE sono separati, forse è un C fino al quadro principale e poi li hanno separati. Modificato: 2 febbraio 2011 da Stefan
Del_user_127832 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Non capisco perchè complicarsi le cose:1) Vai in cabina e guardi se sul centrostella (è un polo solitamente colorato di blu) c'è attestato anche un grosso cavo G/V.2) Cerchi il progetto e/o la relazione tecnica dell' impianto di distribuzione dell'azienda, dove sarà di certo scritto il tipo di sistema adottato.non trovo continuità perchè è l'interruttore stesso ad interrompere il neutro con il PE, giusto ?Giusto, ma scritto così sembra che il sezionatore interrompa anche il PE, cosa che non è affatto veritiera (ne permessa)saluti Modificato: 2 febbraio 2011 da Attilio Fiocco
Stefan Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) hai ragione, ma soddisfare i tuoi punti 1 e 2 non è così facile...è un po' lunga da spiegare Hai di nuovo ragione, mi sono espresso male, intendevo dire che con l'interruttore sezionatore aperto che interrompe il N, si interrompe la congiunzione N e PE.Ciao e grazie a tutti. Modificato: 2 febbraio 2011 da Stefan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora