Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Capacitivo


Messaggi consigliati

Inserita:

stamattina finalmente ho aperto l'armadio, indubbiamente ci sono un po' di condensatori che rendono meno..

però la scarsità del primo gradino è dovuta al fatto che il contattore ha una fase che non contatta :superlol: quindi esclude tre condensatori su nove.

il contattore lo cambio ma volevo capire se il fatto che tra i tre esclusi ce ne sia uno con segni di perdita di liquido può c'entrare qualcosa..

cioè, il condensatore è andato in tilt facendo sovraccaricare e bruciare il contatto del teleruttore o non c'entra.

(magari scopro che la macchia giallognola sul condensatore non è sintomo di nulla) :lol:

questa la questione efficienza dei condensatori, la questione della capacitiva sempre accesa è da capire ancora invece.

ecco il grafico che mi chiedevi Benny

cons317.jpg


  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • reka

    35

  • Benny Pascucci

    12

  • magoxax

    11

  • StefanoSD

    5

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
ecco il grafico che mi chiedevi Benny
Come sospettavo... :unsure:

Diciamo innanzitutto che il "progettista" dell'impianto di rifasamento dovrebbe essere frustato a sangue.... :rolleyes:

Te lo dimostro, se prometti di farlo per me....

Alle 8.30 e alle 12.00 il cosfi dell'impianto e' pari a 0,707, infatti, in tali orari si verifica l'uguaglianza tra la potenza attiva e la potenza reattiva, pertanto, la tanfi=1

il regolatore a questo punto si accorge del basso cosfi e tenta di riportarlo al valore settato, supponiamo cosfi=0,9

Per fare ciò occorrerebbe, per chi conosce l'elettrotecnica, inserire una potenza reattiva pari a:

Qc=P(tanfi-tanfirif)=15(1-0,484)=7,7 kvar

e qui casca l'asino, opps....il "progettista"' infatti in un precedente post hai scritto:

quindi i gradini sono 5 in effetti 20 40 60 80 100

Il regolatore inserisce il cassetto più vicino alla reattiva richiesta.....nel tuo caso 20 kvar.... :unsure:

ovviamente l'impianto diventa capacitivo per i circa 10 kvar reattivi ridondanti e A RAGIONE si accende la spia, a questo punto il regolatore si accorge del cosfi capacitivo e stacca il cassetto.

Stacca e attacca, attacca e stacca.....rovina i contatti dei contattori e stressa i poveri condensatori.

Mi raccomando...frusta senza pietà, nessuno ti condannerà per il crimine commesso dall'asino contro l'incolpevole elettrotecnica.... :)

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

probabilmente è da frustare ma la questione non è proprio così:

-con tutto spento (anche abbassanto tutti i MT del quadro generale) : led capacitiva acceso

-con acceso pressa motore 15kW: led tutti spenti! (non richiede insersione del primo gradino)

-all'accensione di una linea luci da 3x400w : la spia capacitiva si spegne per qualche minuto.

sembra quasi che a riposo il rifasatore sia "sotto zero" mentre il pareggio lo vede con la pressa piccola accesa :blink:

come posso verificare il funzionamento del TA?

non è che il trimmer % va regolato diversamente?

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Premesso che stiamo parlando di un armadio di rifasamento non proprio morto, ma quasi e che i motivi siano quelli addotti nel mio precedente post, alla luce delle tue osservazioni aggiuntive, credo sia il caso di investigare se qualche contattore non e' rimasto incollato, magari parzialmente (1 o 2 poli su tre).

Ciò spiegherebbe la spia capacitiva sempre accesa, senza carichi inseriti, e che si spegne accendendo carichi induttivi.

Al di la' di tutto, comunque credo che l'impianto di rifasamento sia da sostituire poiché dimensionato male e mal funzionante.

Ritengo inoltre del tutto inutile la temporanea riparazione, nelle condizioni di lavoro attuali, si romperebbe di nuovo...prima o poi.....più prima, che poi ;)

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

i contattori li ho provati tutti scoprendo appunto che il contatto centrale di quello più piccolo non funzionava più.

sul dimensionamento dei gradini tieni presente che la pressa piccolina da sola non andrà mai o quasi, nell'uso normale degli impianti il gradino da 20 non rimane mai acceso da solo, viene scavalcato subito. Anzi, la meggior parte del tempo le batterie sono tutte inserite e il regolatore (il mio è un QR4 che potrebbe controllare un'altra batteria) chiede l'inserzione della 4^.

ti metto un grafico di una giornata nomale poco prima di quella domenica e una di marzo.

conslug.jpg

conmar.jpg

Inserita:

Benny scrive:

ovviamente l'impianto diventa capacitivo per i circa 10 kvar reattivi ridondanti e A RAGIONE si accende la spia, a questo punto il regolatore si accorge del cosfi capacitivo e stacca il cassetto.

Stacca e attacca, attacca e stacca.....rovina i contatti dei contattori e stressa i poveri condensatori.

Dal mio post #43

Io penso che l’intera potenza delle batterie di condensatori non sia ripartita in più frazioni in modo che ognuna di queste abbia valore doppio della precedente.
Il numero di possibili combinazioni è molto limitato e la precisione nella compensazione alquanto ridotta. Qualora la capacità inserita risulti in eccesso, la disinserzione avviene in senso opposto, cioè cominciando dall’ultima frazione di batteria inserita, e succede quello che ha notato Benny.

Esistono invece regolatori che hanno la possibilità di aumentare il numero di scatti o gradini di inserzione fermo restando il numero delle batterie. In tal caso l’intera potenza delle batterie di condensatori deve essere ripartita in più frazioni in modo che ognuna di queste abbia valore doppio della precedente. Ad esempio, un regolatore munito di tre condensatori da 5 – 10 – 20 kvar può realizzare ben sette combinazioni da 5 a 35 kvar con salti di soli 5 kvar. Supponendo invece di avere tre condensatori da 12,5 kvar le combinazioni possibili sarebbero solo 12,5 – 25 – 37 kvar. I regolatori di questo tipo, una volta raggiunto l’equilibrio, intervengono a seguito di variazione del carico, agendo sia in inserzione che in disinserzione, prima sulla batteria più piccola poi sulle altre. Dopo un certo numero di manovre, cioè dopo aver inserito o disinserito una o più batterie, si ottiene il nuovo equilibrio.

Benny Pascucci
Inserita:

Degli ultimi grafici postati, mi metti anche i cosfi.

Benny Pascucci
Inserita:

Durante le fasi di lavorazioni non vedo problemi sul cosfi.

Il problema lo hai nelle ore di tarda serata e notturne. Il cosfi e' al di sotto di 0,9, ma, il regolatore non può inserire il primo gradino, poiché, essendo questo di 20 kvar, renderebbe l'impianto capacitivo.

Ripeto, quotando anche gli interventi di Stefano, se vuoi rifasare con maggiore precisione, anche di notte devi utilizzare un regolatore e un rifasamento a più gradini.

Di notte credo sia inserita l'illuminazione esterna o quella notturna, giusto?

Inserita: (modificato)

a marzo sì ma si spegneva dalla una alle 5 per il resto è comandata da crepuscolare.

e luglio era spenta.

io potrei con poca spesa aggiungere un cassetto da 10kVAR creandomi così gradini con step da 10 invece che 20 e ottenere una precisione migliore.

visto che il regolatore può controllare 4 batterie e l'armadio è predisposto per 6 mi basterebbe comprare i condensatori adatti, fusibili e un teleruttore.

comunque rimane il fatto che il regolatore vede una corrente capacitiva con tutto spento :angry:

Modificato: da reka
Benny Pascucci
Inserita:

Da' un'occhiata a pag.5 del manuale del QR4, ci sono anche le anomalie della spia capacitiva....magari e' un problema di errato collegamento e risolvi con un banale scambio di conduttori... ;)

Inserita:

avevo letto però non oso credere che a suo tempo non lo avessero controllato :angry:

ma la prova d'inversione dei fili si può fare senza problemi.

però leggendo dove parla del criterio di scelta del TA mi viene quasi il dubbio che me ne abbian messo uno piccolo <_<

300/5 ma l'impianto è da 400A e c'è scritto di sceglierne uno superiore al massimo carico :blink:

Benny Pascucci
Inserita:
avevo letto però non oso credere che a suo tempo non lo avessero controllato
Mai dire mai.... :unsure:
mi viene quasi il dubbio che me ne abbian messo uno piccolo 300/5 ma l'impianto è da 400A e c'è scritto di sceglierne uno superiore al massimo carico
Già, meglio mettere un 400/5.... ;)

Ovviamente poi devi regolare il C/K, come da tabella...se lasci il 20 kvar come primo gradino devi metterlo a 0,25, se invece fai la modifica che hai prospettato devi settarlo come da tabella.... ;)

Facci sapere!

Inserita:

adesso vado a comprare il teleruttore e mi informo sui prezzi di un TA maggiore e dei vari condensatori.

e come minimo che poi relazionerò su tutto, ci mancherebbe :thumb_yello:

Inserita:

teleruttore cambiato e eliminato il condensatore esploso dal gradino da 20.

provando ad invertire i fili del TA ho scoperto che il regolatore a riposo accende sempre la spia capacitiva, anche quando sono entrambi staccati!

probabile sia starato lui :blink:

secondo voi lavorando sul trimmer % non succede nulla?

Inserita:

ops domanda inutile... poco più sotto nel manuale è riportato il mio caso:

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Led capacitivo sempre acceso anche scambiando i cavi A-A

1• Segnale amperometrico nullo : controllare il valore di corrente presente sul circuito

secondario del T.A. mediante tester o pinza amperometrica.

Verificare che il T.A. non sia cortocircuitato.

2• TA collegato su uno dei cavi di alimentazione del rifasatore

Collegare il TA come da istruzioni.

3• TA su una fase sbagliata: collegarlo come da istruzioni.

4• Errato posizionamento del trimmer % : tararlo al valore “0”.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

1)segnale amperometrico c'è e sembrerebbe 1/10 ca di quanto segna l'amperometro nel quadro. (ok)

2)il TA è su un cavo che arriva dalla cabina prima del sezionatore generale (ok)

3)dovrei verificare meglio ma direi che è messo giusto (ok con riserva)

4) ??? potrebbe essere questo il problema, stamattina toccando la vitina verso lo 0 la spia s'è spenta.. però "tararlo al valore zero" che vuol dire? non l'ho trovato sul manuale. (NO OK)

questione condensatori:

-la batteria da 20kVAR composta da nove condensatori da 42nF è quella che avevo già sostituito, infatti sono datati 2003 e, tranne quello esploso, assorbono tutti gli ampere nominali.

-le due da 40kVAR sono composte da 15 cond. da 50nF datati 1996 . In queste alcuni assorbono la corrente nominale, alcuni poco meno, pochi invece assorbono meno.. probabilmente sono un po' esauriti

prima però di ordinarne troppi, volevo capire.. la corrente nominale la assorbono sempre o solo appena inseriti per poi calare?

dovendo scegliere sotto che percentuale dalla nominale metto l'asticella tra quelli da cambiare e quelli da tenere?

Benny Pascucci
Inserita:

A pag. 4 del manuale si parla della regolazione del trimmer%, ed e' scritto che normalmente va messo al 25%, aumentando tale valore si aumenta il cosfi medio. Nel caso in cui si accenda la spia capacitiva porlo a 0%.

Se devi ricade i cassetti daccapo opta per 10-20-20-40

In tale caso hai tutte le combinazioni:

10-20-30-40-50-60-70-80-90

ti pare?.... ;)

Inserita:

tararlo al valore zero io lo interpreto un po' diversamente, tipo regolare il trimmer con l'impianto a zero però per questo posso aspettare una conferma dal servizio tecnico comar.

per quanto riguarda i gradini preferirei lasciare gli attuali ed inserirne uno da 10, 10-20-40-40, in in ogni caso avrei tutti i gradini ma fino a 110kVAR, o sbaglio qualcosa?

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Interpreti male, mettere a 0, significa proprio porre la vitina a 0.... :rolleyes:

Tale trimmer serve proprio per scegliere il valore del cosfi a cui vuoi rifasare, non temere, non succede nulla....tuttalpiù non rifasi.

Va bene anche la combinazione dei cassetti da te proposta... :thumb_yello:

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

grazie allora!

sto cercando di verificare i condensatori uno a uno, la batteria da 20 è ok.

una da 40 ha questi valori di A: 5,8 - 5,7 - 5,8 - 5,3 - 0,1 - 2,4 - 0,1 - 5,9 - 0,0 - 6,0 - 6,0 - 3,7 - 4,6 - 5,8 - 2,9

l'altra son riuscito a prendere solo quelli esterni: 6,2 - 6,1 -6,1 - 6,2 - 6,1 - 6,1

nella prima direi che ne devo cambiare almeno 8 visto che nominalemente dovrebbero essere 6,3A.

mi sembra strano che la seconda da 40 ne ha 6/6 buoni <_<

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Attenzione a quando li acquisti....non sono da 50 nF, ma da 50 microF.... :thumb_yello:

Confermo che la corrente a regime e' 6,3 A, per ogni condensatore.

Con la pinza amperometri puoi misurare la corrente di linea del cassetto da 40 kvar e deve essere circa 55 A per ogni fase.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

certo, è che non son capace di fare i simboli con la tastiera :superlol:

appena ho mappato tutti decido quanti ordinarne e se oridinarne qualcuno per crearmi la batteria da 10kVAR.

credo che li farò arrivare da comar o li prenderò da un'azienda qua vicino sua concorrente, visto la cifretta che verrà fuori meglio chiedere un po'.

però a catalogo non ci sono più con questi tagli mi pare <_<

  • 3 weeks later...
Inserita:

vist che han riaperto tutti e devo farmi fare le offerte mi devo togliere un dubbio che m'è venuto vedendo i cataloghi online:

a prescindere dal tipo e dalle caratterisctiche generali che dato di targa devo tenere come caposaldo?

la capacità immagino :rolleyes:

lo chiedo perchè quelli da 50microF che trovo a catalogo son dati per valori di Un maggiori (460-500 invece di 400v)

con consenguente valore in kvar di 3,33 invece di 2,66 ... io chiedo comunque i 50microF giusto?

per quanto riguarda la nuova batteria da 10kvar immagino che per bilanciare le fasi debba mettere tot condensatori che però sian multipli di 3 ... è meglio 3 condensatori grossini o 6 più piccoli?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...