Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Cavi Elettrici Che Si Attorcigliano


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho notato da un po' di tempo alcuni problemi in casa che potrebbero avere tutti una causa comune o comunque è quello che vi vorrei chiedere. All'inizio avevo un pc portatile che ha iniziato a darmi problemi di cavo: ovvero la parte che andava dall'alimentatore al pc si attorcigliava su se stessa. All'inizio ho pensato che fosse un problema di come lasciavo io il cavo e cercavo di rimetterlo apposto ma dopo un po' di tempo questo tornava sempre a fare dei ricci e addirittura in alcune piegature si è anche rotta la plastica che conteneva il cavo in rame. Allora ho pensato che il problema fosse l'alimentatore che ho cambiato, ma non ho avuto il tempo di farlo che la scheda di alimentazione del pc si è bruciata...

Avevo archiviato li questo caso quando da poco prendo il ferro da stiro e mi accorgo che anche quel filo si sta attorcigliando allo stesso modo!!! Quindi ho pensato fosse un qualche problema alla rete elettrica casalinga.

Un'altra cosa che ho notato è che inserendo le prese o staccando le spine dalle prese queste fanno delle scintille... abbastanza pronunciate. L'impianto ce lo ha aggiornato il comune perchè viviamo in una casa popolare.

Qualcuno ha delle soluzioni a questo/i problemi?

Se avete altre richieste da farmi sono qui

Ivan


Inserita:

hai notato un calore eccessivo dei cavi in questione durante l'uso?

le scintille dalle prese non dovrebbero mai uscire, a volte capita se si stacca/attacca un carico attivo.

io farei controllare l'impianto da un elettricista o, se sei in grado, qualche misurazione ditensione tanto per ocminciare la farei da solo.

Inserita:
ho notato da un po' di tempo alcuni problemi in casa che potrebbero avere tutti una causa comune o comunque è quello che vi vorrei chiedere. All'inizio avevo un pc portatile che ha iniziato a darmi problemi di cavo: ovvero la parte che andava dall'alimentatore al pc si attorcigliava su se stessa. All'inizio ho pensato che fosse un problema di come lasciavo io il cavo e cercavo di rimetterlo apposto ma dopo un po' di tempo questo tornava sempre a fare dei ricci e addirittura in alcune piegature si è anche rotta la plastica che conteneva il cavo in rame.

sei sicuro che attorcigli bene i cavi? un sacco di gente crede di farlo bene ma in realtà li distrugge... tu come li avvolgi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

d'accordo che il cavo attorcigliato ne accorcia la vita fisica,ma che crei guasti all'alimentatore è pura fantascienza.

I fenomeni elettromagnetici dovuti ai campi che si creano attorcigliando i cavi ,a frequenze di 50Hz e con potenze risibili sono trascurabili.

Inserita:
ma che crei guasti all'alimentatore è pura fantascienza

non mi pare così fantascientifco che....

in alcune piegature si è anche rotta la plastica che conteneva il cavo in rame

e questo può causare un corto tale che...

la scheda di alimentazione del pc si è bruciata...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti ho specificato "vita fisica del cavo accorciata".

Chiaro che se si scopre il rame c'è anche il rischio per l'incolumità dell'utilizzatore,oltre a qualche sfiammata ,che farebbe intervenire o il salvavita (se sul primario) o la protezione dell'alimentatore (se sul secondario).

I danni all'alimentatore sono dovuti a fattori interni (scarsa qualità dei componenti,carenza progettuale ,spesso sono tirati per il collo) oppure fattori esterni (extra-tensioni sulla rete),ma non certo al cavo attorcigliato ,gli elettroni passano lo stesso ... :lol:

Inserita:

[at]Reka: Calore eccessivo nei cavi nessuno.

[at]Mem-93: Dubito sia colpa di come io metto a posto i cavi dopo il loro utilizzo. E' una questione proprio interna al cavo. Non sono esperto ma è come se l'elettricità che passa al suo interno ne modifichi le proprietà facendo contorcere "dall'interno" il cavo. Si creano veri e propri angoli a 180°... come i tornanti delle strade e in corrispondenza di quegli angoli a volte la plastica tende a filarsi o rompersi del tutto.

Per tutti: a parer mio c'è qualcosa nell'impianto di casa, per quello mi si è fuso l'alimentatore e il pc. E il ferro da stiro ha il filo contorto. Però solo questi cavi lo hanno fatto. I restanti cavi casalinghi sono apposto (per ora). Non so quanto possa essere utile ma ora che ci penso entrambi i cavi hanno delle spine tedesche. Quindi uso degli adatatori (due adatatori diversi per ogni elettrodomestico, non uso lo stesso altrimenti avrei potuto pensare che fosse anche quell'adatatore andato a male).

Una domanda da ignorante in materia: ma è possibile che se il neutro e la fase siano stati invertiti nel contatore possa generarsi questo tipo di problemi? L'impianto è stato fatto nuovo, con quadro interno e "tutto a norma". Prima non c'era neanche la massa nel palazzo O_o

Inserita:
Dubito sia colpa di come io metto a posto i cavi dopo il loro utilizzo

e potrebbe essere questo il problema, anche mia madre avvolge sempre "con cura" la prolunga del ferro, ed infatti ogni pochi mesi sono costretto a farne una nuova perchè quella vecchia è talmente attorcigliata che risulta impossibile usarla, la prolunga che uso io (stesso tipo di cavo, più o meno stessa lunghezza e stesse prese) è la stessa dal 2006, sempre come nuova,la questione non è se la si arrotola o no ma come la si arrotola... dunque torno alla domanda di prima, come arrotoli i cavi?

Una domanda da ignorante in materia: ma è possibile che se il neutro e la fase siano stati invertiti nel contatore possa generarsi questo tipo di problemi?

no

a questo punto, non potresti postare le foto di questi cavi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Una domanda da ignorante in materia: ma è possibile che se il neutro e la fase siano stati invertiti nel contatore possa generarsi questo tipo di problemi?

certo! In questo modo può succedere che il forno della cucina raffreddi e il frigorifero riscaldi...... :blink: non offenderti,ma non farti troppe elucubrazioni mentali per problemi di natura tutt'altro che elettrica,come ti ha risposto MeM93

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

queste sono conseguenze legate al calore generato per effetto Joule (elettroni in movimento che fanno scaldare il mezzo conduttore se ha resistenza maggiore di zero) combinato all'effetto meccanico di attorcigliamento e continuo movimento come nei ferri da stiro e asciugacapelli..

Nei cavi rivestiti in fibra è tipico che succeda quello che hai fotografato poichè l'isolante di stoffa non offre una resistenza meccanica alle dilatazioni del filo di rame

Inserita:

Se non sbaglio sul conduttore blu, che esce fuori dalla fibra, sembra ci sia il tipico colore di un cavo sottoposto ad uno "stress termico". diventando un pò marroncino.

Sicuro che il cavo non scaldi anto durante l' utilizzo??

Inserita:

Proverò a vedere se il cavo scalda quando lo attacco. E poi vi ricordo che non lo sta facendo solo il ferro da stiro ma anche il cavo "fino" che dall'alimentatore del pc si attacca al pc...

Inserita:

E poi vi ricordo che non lo sta facendo solo il ferro da stiro ma anche il cavo "fino" che dall'alimentatore del pc si attacca al pc...

Quando rientra dalle ferie, potresti provare a telefonare a capitan ventosa :superlol:

Inserita:

Non sono un elettricista (e non credo proprio che serva esserlo) ma quei cavi così malmessi sono la norma a casa di mia nonna che li "arrotola con cura"!

Prova a raccogliere il cavo "raddoppiandolo" senza farlo girare e vedrai che il problema non si presenterà più.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
E poi vi ricordo che non lo sta facendo solo il ferro da stiro ma anche il cavo "fino" che dall'alimentatore del pc si attacca al pc...

allora ci vuole anche l'esorcista ^_^

  • 3 weeks later...
Inserita:

Finchè si scherza va bene.........

E' evidente che il cordone viene avvolto su un oggetto o in modo tale che dei punti del cordone siano sottoposti ad un raggio di curvatura insignificante (in foto sembra esserci uno schema di "ripetizione" delle parti danneggiate), una curva "a spigolo", cosa deleteria per i cavi, se poi non lo si ruota con le dita mentre lo si arroccia allora nascono anche tensioni meccaniche di torsione, la combinazione di questi due fattori è distruttiva per i cavi, specie quelli coassiali o quelli multipolari NON annegati, come quelli in foro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...