lucios Inserito: 14 settembre 2010 Segnala Inserito: 14 settembre 2010 Rieccomi per un ulteriore problema di puntatori....Dunque, ammettiamo di avere nelle variabili locali statiche di una FB la struttura PIPPO che al suo interno contiene, oltre ad altre variabili semplici, un'altra struttura chiamata PLUTO composta da un INT che chiameremo TOPOLINO e da un array di byte che chiameremo PAPERINO (che fantasia eh ) ad es. ARRAY [0..31] of BYTES.Qualcuno mi sa spiegare perchè se io creo un puntatore del tipoL P##PIPPO.PLUTO.TOPOLINOva tutto bene, ma se faccio:L P##PIPPO.PLUTO.PAPERINOperchè voglio un puntatore all'array, la riga non mi viene accettata?Ciao a tutti e grazie
acquaman Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Perchè l'istruzione L legge il valore di una variabile che al massimo può essere una dword e la carica nell'accumulatore a 32 bit quindi non array.Se vuoi fare operazione con l'intero array devi usare altre istruzioni.
lucios Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Ho detto una inesattezza....Non riesco a puntare qualsiasi elemento di una struttura anche se non è contenuta in un'altra....Come si fa a puntare un elemento di una variabile strutturata?Perchè l'istruzione L legge il valore di una variabile che al massimo può essere una dword e la carica nell'accumulatore a 32 bit quindi non array.E cosa vuol dire scusa?Facendo L P##<qualcosa> non ottieni l'indirizzo della variabile <qualcosa> in formato dword? Perchè non deve funzionare al'interno di una struct?Ciao
acquaman Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Avevo capito che volevi fare un L di tutto l'array in una istruzione sola.Ho provato anch'io, ma effettivamente sembra che non si riesce a puntare ad una variabile contenuta in una struttura.
walterword Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 non e' l'interpretazione esatta ma scrivere P#....e' un po come dire &Variabile (nel C)Viene caricato l'indirizzo della variabile in un puntatore e puo anche essere una DWORD quando il registro predisposto e' gia occupato , con un minimo dispendio di tempo di esecuzione ormai irrisorio .ciao walter
batta Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 (modificato) Effettivamente non ti lascia puntare a variabili contenute all'interno di una struttura.Puoi però risolvere caricando l'indirizzo di inizio della struttura e sommando poi l'offset delle variabili all'interno della struttura stessa.Unico inconveniente è che se modifichi la struttura devi modificare anche gli offset. Modificato: 14 settembre 2010 da batta
lucios Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Puoi però risolvere caricando l'indirizzo di inizio della struttura e sommando poi l'offset delle variabili all'interno della struttura stessa.Unico inconveniente è che se modifichi la struttura devi modificare anche gli offset.Si, è la soluzione a cui sono arrivato anch'io. Però in questo modo si vanifica completamente i vantaggi offerti dalla possibilità di utilizzare le strutture di dati.In step7 non servono praticamente a nulla.Grazie comunque
cagliostro Inserita: 15 settembre 2010 Segnala Inserita: 15 settembre 2010 (modificato) Salve,per ovviare alla modifica degli offset, vedi se eventualmente può andarti bene questo esempio.Per problemi di tempo il file mi rimane disponibile pochi giorni sul server.Se non lo trovi più, ricontattami pure con un nuovo post, appena mi è possibile reinvio il tutto.Clicca qui per il download. Modificato: 15 settembre 2010 da cagliostro
lucios Inserita: 15 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2010 Ciao cagliostro,non ho capito come scaricare l'esempio.
cagliostro Inserita: 15 settembre 2010 Segnala Inserita: 15 settembre 2010 ......nel messaggio #8 clicca su "Clicca qui per il download"ti si aprirà la pagina web a seguire....a questo punto clicca sul campo "Dwnload this file".....e salva il file medesimo in una directory che ritieni opportuna.Il file in formato .zip contiene un esempio archiviato come libreria di S7.
lucios Inserita: 16 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2010 L'ho fatto ma, al posto del bottone "Download this file" mi compare la scritta: Processing your request to download file... mi scarica un jpg illeggibile e nient'altro.......
cagliostro Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 (modificato) L'ho fatto ma, al posto del bottone "Download this file" mi compare la scritta: Processing your request to download file... mi scarica un jpg illeggibile e nient'altro..........veramente molto strano. Ho riprovato giusto ora.Mi compare sempre la schermata al messaggio #10.Clicco su download this file e scarico l'allegato .zip da disarchiviare.Se la cosa ti interessa sempre, mandami il tuo indirizzo mail sulla MP di PLC Forum dopodichè faccio l'invio. Modificato: 16 settembre 2010 da cagliostro
batta Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 (modificato) Anche a me succede come a lucios.Perché non lo aggiungi semplicemente come allegato nel post? Modificato: 16 settembre 2010 da batta
cagliostro Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 (modificato) per verifica, provate il collegamento a questo link:http://www.filesavr.com/mogjQoAose ancora non funziona credo, ma non ricordo bene non so se a questo punto ci si debba registrare almeno una volta, ma non mi sembrava.E quando accedo al servizio non mi domanda nessun login o altro. Modificato: 16 settembre 2010 da cagliostro
batta Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Come prima.Io scarico un file di nome "images.jpg" che però non si riesce ad aprire.
cagliostro Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Spiacente......non so che dire.Purtroppo non posso allegare come file nel post, data l'occupazione del file che è di circa 38-39kb, quindi supera i limiti ammessi nella funzione di upload.
cagliostro Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 (modificato) La dimensione massima di un upload per singolo allegato e molto ridotta solo 553byte max.Almeno questo e quello che dice la gestione allegati di PLC Forum, per cui......... Questo è quello che normalmente dovrebbe succedere invece cliccando sul link del messaggio 8. Modificato: 16 settembre 2010 da cagliostro
batta Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Io leggo:Dimensione massima per singolo upload: 238.01kQuindi, se il tuo file è di 39kB...
cagliostro Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 (modificato) Dimensione massima per singolo upload: 238.01kQuindi, se il tuo file è di 39kB...Come specificato nel mio precedente post [messaggio#17], il sistema mi limita l'upload a 553 byte, quindi se il mio file è di 39Kb.........Per conferma di quanto dico allego immagine a seguire.Nel tuo caso è possibile che tale restrizione sia alzata ad un livello maggiore, perchè sei titolare della Forum card member.Non so se questa cosa conferisca privilegi maggiori in fatto di upload.Guardando nelle configurazioni di profilo utente non mi sembra ci sia qualche campo da spuntare o impostazione da fare per alzare tale limite. Modificato: 16 settembre 2010 da cagliostro
batta Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Se me lo invii per mail (batta[at]plcforum.info) lo posso allegare io.A tuo nome, ovviamente.
batta Inserita: 16 settembre 2010 Segnala Inserita: 16 settembre 2010 Allego il file gentilmente inviatomi, e messo a disposizione del forum, da Cagliostro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora