Zambeletti Inserito: 26 marzo 2012 Segnala Inserito: 26 marzo 2012 Buongiorno, sono un NON-esperto di elettrico... vorrei misurare l'assorbimento istantaneo di apparecchi elettrici casalinghi: dal TV, al computer, alla lampada, al frigor, al condizionatore e tante altre cose. Il dato andrebbe bene sia espresso in Watt ma anche in Ampere (una conversione approssimativa la posso fare io al volo visto che in casa mia il voltaggio è sempre molto stabile su 232 V ). domanda: è vero che la maggioranza delle pinze amperometriche non funzionano se usate con un cavo "sigillato" multipolare (se non erro si dice fase+neutro+terra) come quello in uso in qualsisai apparecchio casalingo? cioè funzionerebbero soltano se si usa la pinza intorno al solo cavo della fase? esiste qualche pinza apposta? N.B. ho già valutato quegli scatolini che si mettona tra spina e presa...... il problemna è che non potrei usarli dove mancano spina e presa, esempio il cavo del condizionatore grazie ciao
Mirko Ceronti Inserita: 26 marzo 2012 Segnala Inserita: 26 marzo 2012 domanda: è vero che la maggioranza delle pinze amperometriche non funzionano se usate con un cavo "sigillato" multipolare (se non erro si dice fase+neutro+terra) come quello in uso in qualsisai apparecchio casalingo? cioè funzionerebbero soltano se si usa la pinza intorno al solo cavo della fase? Cancellerei "la maggioranza" per sostituirla con un "tutte" ! Per sapere il flusso di corrente, bisogna interrompere od abbracciare un solo conduttore dei 2 deputati all'alimentazione del carico. Un contalitri, è inserito su uno dei tubi di casa, (generalmente quello di mandata) non su entrambi. Per l'amperometro è la stessa cosa. vorrei misurare l'assorbimento istantaneo di apparecchi elettrici casalinghi: dal TV, al computer, alla lampada, al frigor, al condizionatore e tante altre cose. Il dato andrebbe bene sia espresso in Watt ma anche in Ampere Difficile passare dagli Ampere ai Watt, se non si conosce il Cos-Fi. Ciò è possibile solo a Cos-Fi = 1 cioè carichi esclusivamente resistivi. Altrimenti, durante la conversione in Watt facendo il classico V x I, il risultato in Watt sarà sempre maggiorato rispetto al reale (poichè trattasi di Volt-Ampere e non di Watt reali). Saluti Mirko
Zambeletti Inserita: 27 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2012 ciao un amico mi ha suggerito queste due cose: 1) pinza amperometrica per cavi multipolari PANCONTROL / FINEST mod. 850 ( https://www.distrelec.it/pinza-amperometrica-multipolare-200-aac/pancontrol/pan-850/912123;jsessionid=9F584B973A87E3AD8E6C90E93680A607.chdist142) 2) installazione di multimetro ABB cod. M204675 tipo DMTME-96 cosa ne pensate?
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2012 Segnala Inserita: 27 marzo 2012 (modificato) Forse quella pinza funzionerà anche, ma solo a leggere la procedura per la misura ho l'impressione che la misura stessa non sia molto affidabile; credo che basti poco nel posizionamento delle "ganasce" per avere risultati poco attendibili. Se il tuo scopo è la misura degli assorbimenti istantanei degli elettrodomestici è molto più affidabile, e molto meno costoso, l'uso di un wattmetro. Oggi se ne vendono di questi apparecchietti abbastanza affidabili, che si inseriscono direttamente tra spina e presa dell'utenza da misurare. Modificato: 27 marzo 2012 da Livio Orsini
Lorenzo (An) Inserita: 27 marzo 2012 Segnala Inserita: 27 marzo 2012 Ti preconfezioni un pezzetto di prolunga spina-presa usando cavi unipolari di opportuna sezione. Lo interponi fra la spina dell'apparecchio e la presa a muro, avvii l'apparecchio e fai la misura con un normale amperometro a pinza posizionato solo su uno dei due conduttori attivi. A fine misura togli la prolunga posticcia e rimetti tutto a posto. Questo non lo puoi fare però se la spina è inacessibile o manca del tutto.
Zambeletti Inserita: 28 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2012 e del multimetro ABB cosa mi dite? credo costi sui 300/350, esiste qualcosa di simile e più economico?
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2012 Segnala Inserita: 28 marzo 2012 Mi sembra uno strumento professionale il cui costo e le cui prestazioni sono senz'altro esagerate per il lavoro che vuoi fare, almeno così si deduce dai tuoi messaggi.
Zambeletti Inserita: 28 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2012 ma esiste qualcosa di simile ma un pò più economico ?
Mirko Ceronti Inserita: 28 marzo 2012 Segnala Inserita: 28 marzo 2012 http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/ In casa ne ho circa una decina disseminati un po' ovunque. Vanno benissimo per farsi un'idea dei vari consumi degli utilizzatori. In certi casi serve ad "aprire" gli occhi su determinati consumi che ritenevamo "irrisori"....ed invece...! Ad esempio ho scoperto che la TV a tubo catodico in stand/by si beveva 10 Wh, che son 14 Kilowattora a bimestre. Il forno della stufa (elettrico) a casa mia, si beve 100 KWh all'anno (mia moglie fa il pane in casa tutte le settimane, oltre che cucinare parecchio) Il frigor + congelatore (classe B del 1999) si "ciuccia" 45 KWh mensili in inverno, e 60 in estate, ed è il primatista (come consumi) di tutti gli elettrodomenstici che ho. E via di seguito. Saluti Mirko
vinlo Inserita: 28 marzo 2012 Segnala Inserita: 28 marzo 2012 http://www.senamion....uro-dalla-lidl/ In casa ne ho circa una decina disseminati un po' ovunque. Mirko , non mi dire che tra tutti questi non ce ne sono "autocostruiti" che non ci credo
Mirko Ceronti Inserita: 28 marzo 2012 Segnala Inserita: 28 marzo 2012 Eh....purtroppo è così. Vedi, l'autocostruzione si sarebbe fatta problematica nel momento in cui si vuole rilevare il cos-fi per effettuare il calcolo reale della potenza attiva. Ovvero, finchè tensione e corrente sono sfasate ma NON distorte, non sarebbe neanche complicatissimo; ma quando si ha a che fare con carichi che stravolgono la forma dell'onda, allora la via Hobbistica diventa ardua. Per cui ho ceduto a malincuore alle "cinesate" con le quali però, mi son fatto un'esperienza interessante nel campo dei consumi ed ho potuto correggere (e di parecchio) al ribasso, il consumo bimensile di Kilowattora. Saluti Mirko
Zambeletti Inserita: 30 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2012 tra ieri pomeriggio e stamane presto ho girato 3 Lidle di Milano e 3 grossi rivenditori di materiale elettrico e nessuno ha quegli aggeggi wattmetri che descrivete e linkate l'unico posto dove c'è qualcosa di simile è Leroy Merlin ma costa la bellezza di 80 euro, non intorno ai 10/20 come dite dove potrei trovarli ? ciao
Mirko Ceronti Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Quelli dei LIDL, sono "offerte" ! Mi spiego, a casa mia, (come presumo a casa di molti) settimanalmente recapitano un volantino pubblicitario, dove al Lunedì ed al Giovedì, ci sono le offerte. Circa un paio di volte all'anno, ci sono anche quei dispositivi, e saranno più di 10 anni che la LIDL regolarmente li promuove. Quindi non è possibile acquistarli su richiesta, ma bisogna attendere che ci sia nel volantino, la promozione di quello strumento, e catapultarsi ad acquistarlo, poichè vanno a ruba. Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora