Vai al contenuto
PLC Forum


Led Interruttore Sfarfalla


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti....

Ho completato un impianto elettrico civile in un'abitazione...e ho messo in ogni stanza ai punti luce con interruttore il relativo led ticino arancione...Fino a quando come lampadine c'erano quelle tradizionali da 60watt o da 100 watt il led era a luce stabile..Ora che ho messo luci a basso consumo il led è sempre forte come intensità, ma pulsa un po'...

Ho pensato logicamente che si tratti di un carico minore sull'interruttore che provoca questa effetto un po' antipatico...

Se metto un condensatore adeguato in uscita del magnetotermico linea luce risolvo il problema ????? O qualche elettricista del forum ha qualche soluzione in merito????

Col condensatore ho risolto un problema sulle luci a led esterne, che nonostante fossero spente dall'interruttore avevano sempre una minimo di luminescenza di fondo....

Grazie Anticipatamente Alex


Inserita:

ciao alex e benvenuto nel forum; a mio parere il metodo migliore per risolvere questo problema (ed anche altri ed esso correlati) è collegare le luci spia in modo indipendente, portandovi cioè fase e neutro e collegandole a quelli, in questo modo non sono in serie alla lampada e non danno problemi

Inserita:

Grazie Mem-93...

Questa soluzione da te proposta l'avrei adattata se mi fosse stato possibile....

Purtroppo essendo una ristrutturazione che non ha intaccato le tracce preesistenti, ho dovuto sfruttare tubazioni molto strette che mi hanno consentito di passare solo i fili diciamo necessari....

Oh dio, il cliente non si è lamentato della cosa, ma a me è antipatico questo effetto, e mi chiedevo se fosse possibile risolverlo con qualche escamotage...

Le spie sono collegate ovviamente su FASE ENTRANTE E FASE CHE VA AL LAMPADARIO....A luce accesa la spia si spegne...a luce spenta la spia si accende...

L'unica cosa che ho pensato, ma sarebbe una soluzione non a norma.....è che i lampadari hanno solo FASE E neutro....Io avrei libero il cavo d messa a terra che passai non utilizzandolo..e magari potrei collegarvi il neutro.....MA è una soluzione da ultima spiaggia che non vorrei adottare....

Inserita:

Ho preso un condensatore a 2 euro della finder, quello utilizzato per i relè ma con i 2 fili...stasera provo e vedo se il risultato cambia....

Inserita:

Problema risolto.....ho messo su fase e neutro lato lampadario un condensatore da 15uF e lo sfarfallio non c'è piu...

occhio..se c'è doppia accensione uno non basta...c vogliono 2 condensatori....

Inserita:

Salve, io al posto dell'interruttore ho utilizzato un deviatore (fase centrale - un polo alla lampada - l'altro alla lampada spia, l'altro polo della lampada spia al neutro) percui quando accendo il lamapdario la lampada spia è spenta al contrario si accende. Il problema invece sussiste se si deve utilizzare il

(relè interruttore o comutatore).

Saluti

Inserita:

ciao,bad lancia .il condensatore da 15microfarad lo hai collegato in parallelo al punto luce a soffitto ?.la tensione di lavoro del condensatore e di 450 volt ?. aspetto la tua risposta ? grazie

Inserita:

Dunque, il condensatore ho mancato il punto, è da 1,5uF....ma anche da 2uF va bene.....Deve essere ovviamente a filo.....

Lo metti al lampadario a soffitto in parallelo tra fase e neutro e risolvi il problema....

Se hai una doppia accensione pero' ne devi mettere 2......

P.s. Al relè certo che sussiste, ai pulsanti la spia non si può mettere......

Inserita:

ciao,bad lancia grazie per la risposta . il condensatore deve da 1,5uF, 2uF va bene .la tensione di lavoro del condensatore e di 450 volt ?. per quanto riguarda ai pulsanti la lampada spia ,impianti relè Finder la lampada spia si può mettere. se mi ricordo bene installando un condensatore nel relè. ti saluto . buona serata

Inserita:

impianti relè Finder la lampada spia si può mettere. se mi ricordo bene installando un condensatore nel relè

Mrandrea, in questo caso ha messo il condensatore sul lampadario per risolvere lo sfarfallio delle lampade e non perchè aveva problemi sull' accoppiata pulsanti-relè.In quest' ultimo caso, sì, il condensatore va messo sulla bobina del relè.

Inserita:
Deve essere ovviamente a filo

Scusa pura curiosità...che condensatore è "a filo"...io ero arrivato fino ad adesso ai condensatori ceramici, elettrolitici, poilestere, tantalio ma a filo non li avevo mai sentiti..

Inserita:

Condensatore non con le linguette corte in ferro come quelle messe nei relè finder, ma con 5-6 cm di filo sporgente.....Questo voglio dire...

Si, il condensatore ha tensione di lavoro 230 volt - 380 volts - 450 volts.....Certo la spia la puoi mettere al pulsante, intendevo che non puoi pero' dargli l'effetto a luce accesa spia spenta e a luce spenta spia accesa...La spia ai pulsanti rimane sempre accesa....

  • 1 year later...
Inserita:

Riesumo questa vecchia discussione, sono nelle stesse condizioni dell'utente che ha postato e l'impianto è un pò intasato, non posso fare passare fili nuovi, posso eventualemnte collegare le luci di posizione a led degli interruttori alle prese di corrente che ho vicino agli interruttori stessi ? Così sarei su di una linea diversa, non avrei problemi con i dispositivi che collego alle prese ?

Inserita:

Invece di sollecitare apri una discussione.

Il regolamento (punto "s") vieta di accodarsi ad altre discussioni perchè possono ingenerare confusione nelle rispsoste.

Se poi la discussione è vetusta si rischia di non ricevere risposta alcuna.

Discussione chiusa.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...