paolo955 Inserito: 12 aprile 2012 Segnala Inserito: 12 aprile 2012 Salve a tutti, Vi chiedo, se possibile una conferma. Mi devono montare una pompa di calore inverter con assorbimento max in raffreddamento di 4,14 Kw. Avendo solo 3 Kw installati, pensavo di richiedere 6 Kw (quindi effettivi 6.6). Dal contatore mi partono già tre cavi da 6mmq (compresa terra che mi passa a fianco al contatore) che andranno alla pompa di calore. Altri tre cavi da 4 mmq vanno dentro casa e arrivano al salvavita. A questo punto devo fare in modo che la potenza che mi entra dentro casa si fermi ai vecchi 3.3 Kw perchè penso che l'impianto non sia adeguato. La ditta mi propone un differenziale magnetotermico da 25 A per la pompa di calore e un differenziale magnetotermico da 16 A per casa (la casa ha montante da 4mmq e manterrei di fatto i 3 KW). I differenziali e magnetotermici partirebbero dalla cassetta del contatore. Vi sembra corretto il dimensionamento? Grazie.
MeM-93 Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 è una soluzione molto spartana ma se non ti va di rifare il quadro e adattare l'impianto al nuovo contratto può andar bene così
giuffri73 Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Secondo me un 16 per casa e' troppo basso,rischi di doverlo riarmare spesso.
Pierluigi Borga Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 (modificato) Se in casa hai già un quadro con MT delle varie linee varie, puoi mettere un MT da 20A per la casa con linea da 4mmq, così puoi sfruttare meglio la potenza anche in casa se hai la fortuna di avere già almeno un paio di linee prese che partono dal quadretto. Infatti il MT va scelto soprattutto in base alla linea da proteggere, quindi poi dovresti per forza avere degli MT per linee luci e prese rispettivamente da 10A e 16A. Gli attuali 3,3 kW che hai ora sono circa 13,3 A quindi ci starebbe anche da 16. Ciao Modificato: 14 aprile 2012 da Pierluigi Borga
paolo955 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 (modificato) In effetti dentro casa c'è già un Differenziale MT con la scritta C20, per cui credo che nel contatore esterno metterò un 20A per la casa e che cambierò il Differenziale MT interno con un C16 come mi pare che Pierluigi Borga suggerisca visto che il MT è unico per luci e prese (impianto ormai vecchio di 25 anni).Per la pompa di calore inverter con assorbimento max in raffreddamento di 4,14 Kw che devono installare è adatto un Differenziale MT da 25?. Vi allego lo schema che intendo realizzare. Grazie Modificato: 14 aprile 2012 da paolo955
Pierluigi Borga Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Non c'è modo di dividere almeno luci da prese, o è proprio tutto collegato ad un unica linea dorsale. Di che sezione farai la linea che alimenta il gruppo frigo ? Ciao
casa74 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 ciao, Pierluigi , nel calcolo effettuato non ai considerato il fattore di potenza essendo un abitazione civile il fattore di potenza e uguale 0,9 I= p/v*cosfi = 3300/207=15,9A ,se il calcolo lo effettuiamo sui 3000watt =14,4A .ti aspetto?
Pierluigi Borga Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Ciao, dove vuoi aspettarmi ? Si sono stato pessimista, hai ragione, ho semplificato per evitare una lunga discussione sul cosfi, comunque allora dovremo considerare che i contatori elettronici ti permettono di prelevare più della potenza disponibile per un tot di tempo via via decrescente man mano che aumenta la potenza. Quindi con linea montante da 4mmq si potrebbe mettere un MT da 20 A che ne pensi ? Ciao
casa74 Inserita: 17 aprile 2012 Segnala Inserita: 17 aprile 2012 ciao, Pierluigi. grazie per la risposta . nel mio post la frase ti aspetto volevo dire nel forum .se la linea montante e da 4 mmq anche un mt da 16A va bene .un mt da 16A non scatta fino 16*1,13=18,08A ,scatta con una corrente 16*1,45=23,2A .la linea da 4mm come montante e sottodimensionata meglio un 6mm protetto da un mt da 25 o 32 A
paolo955 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Grazie per le risposte. Riepilogo: Devo passare da 3 a 6 Kw - devo alimentare:casa già installata linea da 4 mmq come da schemapompa calore già pronta linea da 6 mmq come da schema N.2 problemi:limitare la potenza nell'impianto di casa ai canonici 3.3 Kw (più o meno - tenendo conto che la linea attualmente funziona bene con la potenza esistente). tener presente che dentro casa c'è già un Differenziale MT con le scritte C20 e 0.03Adimensionare salvavita e magnetotermico per la pompa di calore aria acqua inverter con assorbimento max in raffreddamento di 4,14 Kw. L'idea è Contatore Enel 6.0Kw - Int Diff 30mA che alimenta C25 per pompa calore e C20 per casa come nello schema suindicato. Vi pare che lo possa andare bene?
vinlo Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 (modificato) Potresti fare così: P.S. Credo che sulla linea pompa Aria Acqua, vada bene un 300mA, se coordinato con la resistenza di terra. Modificato: 21 aprile 2012 da vinlo
Carlo Albinoni Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Credo che sulla linea pompa Aria Acqua, vada bene un 300mA, se coordinato con la resistenza di terra. Certamente, anche selettivo.
vinlo Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Certamente, anche selettivo. Grazie del chiarimento Carlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora