Vai al contenuto
PLC Forum


Videocitofono Urmet 1705/1


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho bisogno del vostro aiuto. Da circa un anno ho un videocitofono urmet 1705/1 Artico che ha sempre funzionato perfettamente.

Improvvisamente l'immagine del videocitofono ha cominciato a scorrere e non mi è più possibile vedere chi citofona. Ho provato a girare le tre rotelline di regolazione, posizionate in basso ma senza alcun risultato. Ho verificato che è possibile regolare solo il volume, la luminosità ed il contrasto.

Potete aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente.


tecnico.logico
Inserita:

Ciao Achillem.

In caso l’impianto sia condominiale o bifamiliare dovresti informarti se il problema è comune o solo tuo.

Problema comune: potrebbe esserci un’anomalia sull’unità di ripresa esterna, sull’alimentatore o sul cavo coassiale della montante.

Problema solo tuo: l’anomalia è molto probabilmente sul posto interno.

In entrambi i casi penso ti convenga rivolgerti all’impiantista di fiducia o al C.a.t. Urmet, a meno che tu non abbia pezzi di ricambio in casa o che non voglia provare a fare un po’ di misure sui cavi.

Se l’impianto è monofamiliare: il problema potrebbe sempre essere su unità di ripresa esterna, alimentatore, cavo coassiale o posto interno.

In questo caso se hai un tester potresti verificare la tensione sui morsetti “+TC” “-R1” della telecamera che dovrebbe essere tra i 16 e i 18 v dc e potresti verificare se il cavo coassiale non sia aperto, in corto o in basso isolamento(il basso isolamento col tester non lo vedi).

Comunque rimane la possibilità che l’anomalia sia sul posto interno.

  • 1 year later...
Inserita:

Scusate l'ignoranza ma, è possibile collegare deu videocitofoni urmet 1705/1 in parallelo (credo si tratti di un 8 fili + cavo coassiale)?

E' necessario aggingere un ulteriore alimentatore, oppure posso derivare il secondo dispositivo semplicemte collegando i cavi ai morsetti nella staffa del primo?

Grazie anticipatamente.

Inserita:

Occorre un alimentatore di supporto per il monitor aggiunto che genera R2, gli altri fili in parallelo.

Inserita:

l'alimentatore deve essere necessariamente il 789/3 della Urmet (costa quasi quanto un videocitofono nuovo) oppure posso adattare qualcosa di più economico?

Cosa cercavi di farmi capire con la frase "che genera R2"?

Grazie

Inserita:

per assurdo pensi che potrei attaccarmi all'alimentatore del condominio dove sono collegati tutti gli altri dispositivi interni?

Inserita:

Il 789/3 è giusto, questo genera la tensione di accensione per il monitor nominata R2 (+) R1 (-) lo colleghi con quello comune, R2 del condominio alimenta il primo monitor ed è il riferimento per attivare il secondo alimentatore.

Inserita: (modificato)

Quindi se ho ben capito ogni dispositivo interno è collegato ad un alimentatore?

Se è così, allora non mi spiego dove hanno messo tutti gli alimentatori, ispezionando le cassette dentro l'appartamento non ho trovato nulla di simile ad un alimentatore.

Domanda, in base alla tua esperienza esiste una soluzione più economica (come dicevo prima il 789/3 costa quanto il videocitofono)?

Modificato: da firio72
Inserita:

Scusa ma non hai capito, tutti gli utenti che compongono l'impianto se hanno un solo monitor non necessitano di nulla, l'alimentazione là fornisce l'alimentatore comune, per aggiungere 1 o più monitor allo stesso utente occorre un alimentatore di soccorso, e questo vale per tutti gli utenti che hanno più di un monitor.

Se vuoi risparmiare metti una semplice cornetta.

Inserita:

Scusa la mia ignoranza, osservando l'impianto del mio palazzo ho notato la presenza a monte di un distributore video e ho notato pure che il segnale di alimentazione (R2 ed R1), che viaggia dentro la colonna montante, ad ogni piano si "suddivide" per andare ad alimentare i dispositivi interni.

Allora mi chiedo, non posso intercettare a monte l'alimentazione e collegare in parallelo i due videocitofoni nel mio appartamento?

P.S. se volessi realizzare anche la intercomunicazione tra i due apparecchi ho bisogno di ulteriori dispositivi oppure è solo una questione di collegamenti tra i due videocitofoni.

Inserita:

Due videocitofoni con unica chiamata non si possono collegare, l'alimentatore comune non li supporta.

L'intercomunicante complica ulteriormente i collegamenti e impone accessori in più.

Se ti iscrivi al sito Urmet puoi scaricare tutti gli schemi che ti servono.

Inserita:

ciò provato... grazie comunque del tempo che hai dedicato a questa mia testa dura.

Farò come hai sapientemente suggerito.

Grazie ancora e buon forum a tutti.

Inserita:

Scusa Roby57,

mi hai detto che a parte l'alimentazione gli altri collegamenti posso derivarli dal primo videocitofono.

Questo vale anche per il cavo coassiale?

Collegato al morsetto V4, mentre in V3 e V5 è presente una resistenza.

Inserita:

Si, puoi fare un entra esci, colleghi le calze tra loro su V 5, i due conduttori centrali il colleghi su V3 e V4, togli la resistenza dal primo monitor e la metti al secondo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...