roby977 Inserito: 25 aprile 2012 Segnala Inserito: 25 aprile 2012 Ciao a tutti. Nel mio condominio, hanno ultimamente sostituito il vecchio impianto citofonico con un impianto comelit simple bus a 2 fili. Ho notato che la ditta oltre ad essere passata nelle tubazioni della corrente parti comuni, ha utilizzato 2 semplici fili da 1mmq piuttosto che il cavo twistato comelit. Bene, ho potuto constatare io stesso che il segnale audio/video è buono. Allora mi chiedo....ma perchè tutti gli impianti che ho fatto, ho speso 70€ a matassa per stò benedetto cavo twistato, se poi l'impianto va lo stesso anche cn fili normali? Voi che ne pensate sull'argomento? Utilizzate cavo twistato o siete soliti utilizzare cavo normale? A voi la parola....
alex01rosso Inserita: 25 aprile 2012 Segnala Inserita: 25 aprile 2012 Lascio a qualcuno più esperto di me il commento sul tipo di cavo utilizzabile. Osservo solo che le norme CEI vietano il passaggio nella stessa conduttura di cavi a potenziale diverso. Premetto che NON sono un professionista ma un semplice appassionato dilettante ;-)
Mauro Dalseno Inserita: 25 aprile 2012 Segnala Inserita: 25 aprile 2012 Premetto che in azienda usiamo altre marche e quindi quello che scrivo e' riferito ai prodotti che usiamo: Il cavo BUS originale permette di fare dorsali piu' lunghe e di collegare molte piu' postazioni rispetto ad un cavo standard, addirittura nei piccoli impianti si puo' usare il doppino telefonico con ottimi risultati. Il cavo originale spesso ha caratteristiche di isolamento che permettono la posa all' interno dei cavidotti della forza motrice (costa di piu', ma e' twistato e ha una classe di isolamento superiore)
roby977 Inserita: 26 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2012 Mah, diciamo che l'installatore ha fatto un intero impianto su 2 scale con circa 30 e passa utenze utilizzando semplice cordina. Mi sa che d'ora in poi lo farò anch'io....
vinlo Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 Io con comelit ho fatto un solo impianto videocitofonico, anche piùttosto complesso perchè è intrcomunicante tra varie utenze, utilizzando il sistema simple bus ed ho impiegato normale cordicella n07v-K da 1,5mmq. Devo dire che sono circa 6 anni e funziona egregiamente. C' è da dire però un' altra cosa. Circa un anno, anno e mezzo fà, un mio collega è andato a completare un videocitofono, sempre sistema a 2 fili, però farfisa, che era stato cominciato da un altro. Lì era stato passato un cavo lan e, per non sfilarlo e ripassare il tutto, lo ha cablato con quello. Terminato il tutto, c'erano vari problemi. Conattata l' assistenza, hanno fatto venire i tecnici e la prima cosa che hanno imposto, è stata la sostituzione del cavo. FAtto quello, sono tornati e sistemato il tutto
roby977 Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Io con comelit ho fatto un solo impianto videocitofonico, anche piùttosto complesso perchè è intrcomunicante tra varie utenze, utilizzando il sistema simple bus ed ho impiegato normale cordicella n07v-K da 1,5mmq Ma il cavo lo hai twistato o passato normalmente? Quanti metri era la tratta più lunga? E quante scale? Lì era stato passato un cavo lan e, per non sfilarlo e ripassare il tutto, lo ha cablato con quello. Pensa che invece sui derivatori della elvox, c'è scritto che puoi usare anche il cavo lan (impostando in modo diverso l'ultimo derivatore di scala) Conattata l' assistenza, hanno fatto venire i tecnici e la prima cosa che hanno imposto, è stata la sostituzione del cavo. Beh, penso che dietro a queste cose ci siano anche fatti di carattere commerciale. Magari l'impianto aveva altri problemi e poteva essere sistemato anche col cavo lan....
vinlo Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Ma il cavo lo hai twistato o passato normalmente? Quanti metri era la tratta più lunga? E quante scale? L' ho passato normalmente, ci mancava che mi mettevo ad intrecciare pure il filo. La tratta più lunga, tra P.E. ed ultima cornetta, sarranno circa 60m. Una sola scala. Pensa che invece sui derivatori della elvox, c'è scritto che puoi usare anche il cavo lan (impostando in modo diverso l'ultimo derivatore di scala) Come del resto su quelli ticino c'è scritto che si possono sfruttare i fili già presenti di un precedente impianto. Beh, penso che dietro a queste cose ci siano anche fatti di carattere commerciale. Magari l'impianto aveva altri problemi e poteva essere sistemato anche col cavo lan... Su questo sono daccordo con te, però quando non hai altro modo di risolvere, nel senso che o compri doppi tutti i pezzi e ti metti a cambiarli fino a quando non risolvi, o chiami l' assistenza e lo fa lei che già c'è li ha.
arcadia Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 spesso gli impianti più moderni funzionano anche con normali cavi unipolari, alcuni anche con cavi telefonici o cavi rete, ma le prestazioni massime si raggiungono sempre utilizzando cavi specifici, e credimi di impianti dove sui cavi si è andati di fantasia ne vedo parecchi, meglio non improvvisare, non è poi detto che non funzionino ma quello che in un posto va non è detto che in un'atro funzioni
roby977 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 L' ho passato normalmente, ci mancava che mi mettevo ad intrecciare pure il filo. La tratta più lunga, tra P.E. ed ultima cornetta, sarranno circa 60m. Una sola scala. 60 metri? wow....hai detto niente! E il segnale video/audio arrivava bene all'ultimo apparecchio? ma le prestazioni massime si raggiungono sempre utilizzando cavi specifici, Beh, sinceramente se si possono fare tratte da 60m ed avere all'ultimo apparecchio un buon segnale audio/video allora...chi se ne frega delle prestazioni massime! Dico questo perchè una volta ho potuto confrontare un mio preventivo con quello di un altro installatore che risultava nettamente inferiore al mio! Così ho perso il lavoro (e sinceramente a quel prezzo sono stato io il primo ad arrendermi). Sono tornato in seguito su quel condominio e ho capito molte cose su come aveva fatto quell'installatore a stare così basso di prezzo. - Avevo calcolato 600mt di cavo originale elvox twistato mentre lui ha passato tutta cordina da 1mmq - Avevo calcolato 5trasformatori+5separatori (uno per ogni scala) mentre lui ne ha messi solo 2 (raggruppando 3+2scale). E nessuno ha avuto niente da eccepire! Quindi per quanto mi riguarda, se si può usare cordina, d'ora in poi la userò sempre! Perchè se per fare il corretto poi perdo i lavori, a questo punto preferisco essere "leggermente" scorretto...
vinlo Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 60 metri? wow....hai detto niente! E il segnale video/audio arrivava bene all'ultimo apparecchio? Fino ad ora si. L' apperecchio più lontano è una cornetta solo audio e va bene. Quest' ultima cornetta,è stata aggiunta di recente, ed è derivata dal videocitofono di quel piano.Tra i 2 apparecchi, ci sono circa 25/30m. Il videocitono dall' alimentatore, e tutto il resto per fare la funzione intercomunicante, dista si e no 5m. DAll' alimentatore al P.E. circa 30m. Tutto questo per gli apparecchi più lontani dal P.E. Per il resto del tuo discorso, ti capisco e sinceramente non so cosa consigliarti. Io questo lavoro l' ho fatto così, dopo aver sentito il tecnico di zona della comelit. C' è da dire pure che non l' ho fatto per risparmiare, in quanto il materiale lo prendeva il cliente. Certo lavorare bene e con scrupolo, è a tuo vantaggio. Metti il caso che in quel lavoro qualcosa non funzionava, e chiamando l'assistenza, al tuo collega imponevano di cambiare cavo, così come ho raccontato prima, pensi che avrebbe avuto un buon margine di guadagno?!?! Purtroppo quando si leggono i preventivi, molti guardano solo il prezzo.
roby977 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Beh, ma se io prendo la cordina e me la twisto da me, cosa può dire comelit? che devo usare per forza il suo cavo? Alla fine non ci metto tanto a twistare il filo....basta stendere 2 matasse di filo, stringerle al mandrino dell'avvitatore ed il gioco è fatto! La differenza in termini di costi sarà: 100 mt cavo originale= €75 circa 100 mt 2 cavi 1mmq twistati da me= €20 circa
Maurizio Colombi Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Ma dai........e come pensi di fare?
roby977 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Ma dai........e come pensi di fare? Beh, l'ho già detto Alla fine non ci metto tanto a twistare il filo....basta stendere 2 matasse di filo, stringerle al mandrino dell'avvitatore ed il gioco è fatto! Questa è l'idea. Poi sulla sua fattibilità...non saprei lunedì ci provo e ti faccio sapere!
slungio Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 grande Roby,faresti carriera nell'economato
Mauro Dalseno Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Alla fine non ci metto tanto a twistare il filo....basta stendere 2 matasse di filo, stringerle al mandrino dell'avvitatore ed il gioco è fatto! Bella idea, soluzione simpatica, inoltre con la sezione del cavo da 1mmq hai poche perdite di segnale
roby977 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Beh, 1mmq è la stessa sezione del cavo originale elvox. Già mi vedo lunedì in cortile con i fili stesi attaccati a un capo all'avvitatore, e il ragazzo che li accompagna nell'opera di twistaggio...uhauahuhaua Roba da matti!
vinlo Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Ma la "twistatura" non si fà ad hoc.Nel senso le spire più o meno intrecciate? Non ne ho mai viste intrecciatissime
roby977 Inserita: 1 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Un video che vale + di 1000 parole......uahauahuahuah http://www.youtube.com/watch?v=OzCY9-mhQJg&feature=youtu.be
Mauro Dalseno Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Ottima idea quella di creare un video sulla twistatura artigianale, adesso fate concorrenza ai costruttori dei cavi twistati...
roby977 Inserita: 10 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2012 uahuahuahhu Comunque credo che così facendo dovrei mantenere anche la garanzia! Nel senso che se un domani dovessi avere problemi con l'impianto l'elvox non può dirmi "non rispondiamo perchè non hai usato il nostro cavo"...visto che lo twistato!! O no??
vinlo Inserita: 10 maggio 2012 Segnala Inserita: 10 maggio 2012 Sinceramente non lo so, credo che molto dipende dal tecnico che viene a risolvere l' eventuale e futuro problema; però nell' esempio che ti ho citato qualche post fà, era stato passato un cavo rete lan. Più twistato di quello... però l' hanno fatto sostituire..
roby977 Inserita: 11 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2012 Mah..speriamo che non mi debba mai trovare in questa condizione. Lo scopriremo solo vivendo... :-)
nope Inserita: 2 agosto 2012 Segnala Inserita: 2 agosto 2012 Io da qualche anno uso il cavo citofonico FROR ITC della serie FG21-25-27 (a seconda delle sezioni) che costa un po di piu del normale FROR, di meno rispetto agli originali ma ha un diametro piu piccolo e scivola che e' una meraviglia a differenza del FROR
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora