CHARADE77 Inserito: 2 maggio 2012 Segnala Inserito: 2 maggio 2012 Buongiorno ,sono nuovo , perdonate quindi se chiedo delle banalità. Ho acquistato una pompa per giardino per aumentare la pressione ai getti statici che irrigano il mio prato ,in quanto sia quantità d'acqua che pressione della rete erano insufficiente ad azionare correttamente tutti i getti in modo da coprire uniformemente la superficie derivandone da ciò una serie di zone aride.Ora , la pompa è della AL-KO da 5atm e 5000 lt/ora ,è una vera forza.Se non fosse , come ovvio ,che ha bisogno di una cisternetta per poter aspirare l'acqua di cui necessita e che la rete non è in grado di fornirle man mano (una sorta di polmone).Dato che la cisterna è di circa 200 lt ,capirete che , a rete idrica aperta la pompa non impiega molto a terminare la scorta entrando nella condizione di girare a secco , con conseguente blocco.Quindi (e arrivo alla richiesta di aiuto) , in linea di principio pensavo di calcolare il tempo da quando la pompa inizia a funzionare e imporle un tempo di stop necessario per il ri-approvvigionamento della cisternetta.Già , ma cosa utilizzare di semplice per non complicarsi la vita.Inoltre ,serve che il tempo sia calcolato da quando aziono la pompa e non programmato.Si consideri che la pompa ha solo un tasto di acceso/spento. Grazie e buona giornata
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Puoi usare un relè temporizzato. Se il tasto di acceso-spento ha due posizioni stabili (premuto=acceso, rilasciato=spento) mantieni il tasto sempre premuto e alimenti la pompa tramite il relè temporizzato. Questi relè hanno una bonina di comando, a bobina energizzata si chiude il contatto normalemte aperto; disalimentando la bobina il contatto continua a rimanere chiuso per il tempo impostato. Se, con un pulsante, dai un breve impulso alla bobina ecco che hai realizzato il tuo temporizzatore.
CHARADE77 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Intanto ,grazie 1000 per la risposta , ma vediamo se ho capito. io prendo un relè temporizzato e lo imposto ad esempio con tempo 10 minuti.vorrà dire che tutte le volte che io accendo il generale (che da corrente alla pompa) il relè ogni 10 minuti apre il contatto e spegne la pompa?
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 No, non è propro così. Dipende dal tipo di relè che impieghi. I più comuni hanno un tempo di ritardo che parte dal momento in cui la bobina è diseccitata. Però c'è anche il tipo che fa esattamente quello che vuoi tu. Credo che, ad esempio, il Finder 80.01.0.240.0000 in modalità DI faccia esattamente quello che vuoi tu.
Nino1001 Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 (modificato) La soluzione più appropriata è un interruttore a gallegiante: Quando l'acuqa finisce il motore si spegne, si riaccenderà quando sarà pieno. Lo trovi nei negozi di idraulica ed è spesso associato alle autoclavi. Oppure i livellostati a sonda, li trovi nei negozi di materiale elettrico (industriale) e sono un poco costosi. Come sopra ma in scatola di montaggio sul sito di Nuova Elettronica. Oppure con il fai da te con due semplici relè e tre sonde ottenute, fra l'altro, con tre barrette di metallo. http://imageshack.us...252/livel1.jpg/ Ne montai uno una ventina di anni addietro e credo che ancora funzioni... Serbatoio vuoto = motore spento. Serbtaoio in rimepimento = motore spento. Serbatoio pieno = RL2 si eccita ed eccita RL1 che si autoritiene. Serbatoi in svuotamento = RL2 diseccitato, RL1 autoritenuto. Serbatoi vuoto = RL1 si sgancia. Alimentazione a 12 Vcc e relè a 6Vcc ...a seconda della resistenza dell'acqua... http://imageshack.us/photo/my-images/221/livello2r.jpg/ Oppure sostituire il relè con un pressostato ad aria da lavatrice. L'aria viene compressa nel tubicino ed aziona il contatto quando il serbatoio è pieno. Possiamo poi avere, invero non ho un accidenti da fare, proprio il buio assoluto, un circuito elettornico, ad occhio un circuito set reset con monostabili ON-OFF o un comparatore a finestra...se ricordo bene il TCA 965 C'è li ho in mgazzino ma non nell'autoclave che riconsco ad orecchio quando l'acqua sta per finire, e strano ma vero non ho ancora cotto il motore, un Petrollo veramente robusto... Modificato: 2 maggio 2012 da Nino1001
CHARADE77 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 (modificato) Trovo positive tutte le soluzioni da voi proposte.Dal lato della mia ignoranza in materia ,troverei però più affidabile l'utilizzo del relè temporizzato (previo stabilito con buona precisione il tempo d'intervallo) se utilizzassi questo può funzionare? http://it.rs-online....izzati/4428890/ Ho guardato quello consigliato dal sig. Livio , il finder che mi sembra completo ,ma dato che me lo devo montare , mi sembra complicato ... Già questo non sò come si gira ... Però se è necessario l'altro ... mi adopero ... dovrete poi spiegarmi un poco come si collega ,i relè li ho mai usati ... Modificato: 2 maggio 2012 da CHARADE77
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Si, può fare al caso tuo usando la funzione "Impulse-On / Interval". La soluzione proposta da Nino1001 è la più corretta e professionale; ma lui è, appunto, un professionista. Capisco possa risultare un poco ostica per chi di elettrotecnica ne "orecchia" appena un poco. Tieni presente che con la soluzione del relè temporizzato una volta fermata la pompa devi far ripartire manualmente il sistema, a meno di mettere 2 temporizzatori, uno per fermare la pompa ed il secondo per attendere il tempo di riempimento. A questo punto meglio considerare la soluzione proposta da nino1001
CHARADE77 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Eh lo sò ... dovete armarvi di pazienza . La mia idea era quella che il relè staccasse corrente alla pompa per il tempo necessario calcolato per il riempimento e poi ovviamente riattaccasse.Avevo pensato ad un comunissimo interruttore programmabile tipo quello per le luci se non fosse che io non ho un orario fisso di irrigazione e quindi serve che al momento che accendo da lì parta la conta del tempo ,cosa che un timer non può sapere , a meno di non azzerarlo e metterlo in posizione manualmente ... D'altro canto ,l'interruttore a galleggiante mi sembra la cosa + semplice:ma sono affidabili e semplici da montare?
Nino1001 Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Si...se hai saputo montare un motore saprai montare anche l'interruttore a gallegiante ma questi è adatto, più adatto a cisterne strette ed alte e non larghe e basse. Colleghi il filo come se fosse un interruttore e metti in acqua il gallegiante(blu) lunco il cavo c'è un peso scorrevole(giallo) ) che determina l'isteresi, tempi fra On ed OFF,...più facile a farsi che a dirsi, anche economico. http://imageshack.us/photo/my-images/716/images100a.jpg/
vinlo Inserita: 3 maggio 2012 Segnala Inserita: 3 maggio 2012 Oppure con il fai da te con due semplici relè e tre sonde ottenute, fra l'altro, con tre barrette di metallo. http://imageshack.us...252/livel1.jpg/ Ciao Nino, come mai hai messo una resistenza di 47 ohm? Per quanto riguarda le barrette, con che metallo le hai fatte?
sondino Inserita: 3 maggio 2012 Segnala Inserita: 3 maggio 2012 io userei un relè di livello tipo LVM25 o LVIE della Lovato http://www.lovatoelectric.com/BIBLIOTECA-DOWNLOAD/CATALOGHI/CATALOGO_ITA_2012/Download/Capitolo%2018%20-%20Rele%27%20di%20livello.pdf metti nel serbatoio le tre sonde, la sonda COM e MIN le metti al livello minimo dove vuoi la pompa si fermi, la sonda MAX sul livello massimo dove la pompa può ripartire. Colleghi il contatto aperto al posto del pulsante stop e al posto del pulsante marcia ci metti un interuttore. Giri l'interuttore e la pompa parte e si ferma secondo il livello. Seconda soluzione, come è già stato detto sono 2 galleggianti, uno alto e uno basso. Collegherai il contatto aperto, quello alto al posto della marcia e quello basso al posto dello stop. Enjoy.
Elvezio Franco Inserita: 3 maggio 2012 Segnala Inserita: 3 maggio 2012 X Nino: un comparatore a finestra...se ricordo bene il TCA 965 Esatto,peccato che questo integrato e' irreperibile. Comunque se vuoi fare una cosa semplice usa LV1E(come detto da Vinlo)e risolvi senza dover costruire nulla. Infatti,come dice anche Nino,poi con le tre sonde risolvi egregiamente il problema dell'automatismo. Ho usato quei reglolatori di livelo per tenere sempre pieni alcuni laghetti e lavorano da parecchi anni. L'unica cosa da tenere presente e' il carico del motore o pompa che devi caricare sul rele'.
vinlo Inserita: 3 maggio 2012 Segnala Inserita: 3 maggio 2012 Comunque se vuoi fare una cosa semplice usa LV1E(come detto da Vinlo)e risolvi senza dover costruire nulla. Non mi voglio prendere meriti che in questo caso, ahimè, non mi appartengono. Il suggerimento è stato dato dall' amico Sondino. Ciao
Elvezio Franco Inserita: 4 maggio 2012 Segnala Inserita: 4 maggio 2012 Hai fatto bene a precisarlo,mi scuso con Sondino.
CHARADE77 Inserita: 7 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2012 Buonasera a tutti Vi aggiorno su quanto ho combinato in quanto mi sembra doveroso , dopo i vostri preziosi consigli. Ho semplicemente preso un interruttore galleggiante che attiva/disattiva la pompa in funzione della posizione.Devo dire che il "difficile" è trovare il punto di equilibrio esatto ,dato che il mio è un contenitore stretto e alto... è più il tempo necessario a "giocherellare" sulla posizione che altro. Ho un altro quesito per voi :il genere delle pompe da giardino sono dimmerabili? Se metto un componente che può abbassare la potenza erogata ,è possibile o la pompa finisce male in breve tempo?Inoltre ,esistono degli interruttori che possono staccare alimentazione in funzione della pressione rilevata?(per evitare che la pompa spinga all'infinito se il circuito è chiuso!).Sò che esiste l'hydro-control ma costa € 90.Volevo capire se un analogo componente a costo più ridotto poteva sortire lo stesso effetto (in caso esista.) Grazie e buona serata.
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2012 Segnala Inserita: 7 maggio 2012 Hai scelto la soluzione più corretta. Io ti sconsiglio di usare un dimmer per pilotare la pompa anche se gli unici motori monofasi che danno buoni risultati se dimmerati sono i motoventilatori ed alcuni tipi di motopompe. Sarebe meglio prevedere una motopompa costruita per avere 2 o 3 velocità selezionabili. Sensori di pressione ne esistono parecchi, se ricordo bene un semplice sensore a soglia tarabile dovrebb avere un costo che si aggira attorno ai 50€, però è parecchio tempo che non ho necessità di simili apparecchi.
Nino1001 Inserita: 7 maggio 2012 Segnala Inserita: 7 maggio 2012 Il tuo impianto non può funzionare. Anche a motore spento avrai l'acqua che fuorisce dagli ugelli di irrigazione perchè esso prende acqua (ovviamente) dalla parte bassa del serbatoio. Puoi fare il seguente lavoto che è poi un comune lavoro serbatoio - autoclave. Il motore preleva dal serbatoio protetto dall'interruttore a gallegiante che lo spegne in mancanza di acqua. Interposto fra il motore ed il giardino un'elettrovalvola pilotata da un timer o un misuratore di umidità o altro marchingegno. Sul motore monti un presscontrol (digita presscontrol in internet...costa 34 euro). Quando l'elettrovalvola è aperta il presscontrol si accorge della diminuzione di pressione ed aziona il motore, quando l'elettrovalvola è chiusa il motore si spegne. Se il motore si surriscalda interviene un termico e si accende una spia gialla. La pressione del motore la regoli con una saracinesca interposta fra il motore e l'elettrovalvola o (meglio) fra il serbatoio ed il motore.
Nino1001 Inserita: 7 maggio 2012 Segnala Inserita: 7 maggio 2012 http://imageshack.us/photo/my-images/138/serba1.jpg/ Il Timer lo puoi sostituire con un qualunque contatto di un qualunque dispositivo elettronico: misuratore di umidità, igrometro, scheda ricevente di un telecomando, relè libero della centrale di allarme, campanello del citofono.....
CHARADE77 Inserita: 7 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2012 Per Nino 1001 Non è propriamente come dici : l'impianto funziona correttamente e dato comunque che la pompa aspira dal serbatoio , a pompa ferma non esce nulla dai getti (non ho elettrovalvole ma rubinetti manuali).Sebbene il serbatoio sia più alto di pompa e getti ,la massa d'acqua (per altro esigua) non vince le "n" resistenze che trova sul circuito (pompa ferma ,getti a riposo ecc).Nel caso del press-control ne facevo una questione di sicurezza ulteriore :sò che la pompa è dotata di termica che è in grado di staccarsi dopo un prolungato sforzo senza sfoghi (il costruttore inoltre mette in guardia per l'eventuale surriscaldamento dell'acqua in locale) , volevo solo evitare eventuali carichi eccessivi sulle condutture (anche se certificate a numerose atm , molte + di 5 atm comunque) e inoltre evitare una pressione di uscita eccessiva che non serve e per altro sollecita i getti a 1.5 volte la massima pressione nominale (vorrei evitare di trovarli nel giardino del vicino).Quindi , riepilogando , il dimmer mi porta alla pressione verso l'ottimale , il press control stacca in caso io dimentichi tutti i rubinetti chiusi. Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2012 Segnala Inserita: 7 maggio 2012 :sò che la pompa è dotata di termica che è in grado di staccarsi dopo un prolungato sforzo senza sfoghi Se la termica è una pastiglia termica o un clixon (termostato), allora l'intervento è affidabile, se invece è per immagine termica per quella taglia di motore non credo sia farci molto affidamento. riepilogando , il dimmer mi porta alla pressione verso l'ottimale Per l'uso con questo tipo di pompe il dimmer non è molto indicato, te lo sconsiglio; rischi veramente un...arrosto di motore.
CHARADE77 Inserita: 7 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2012 Azz ... allora non ho modo di tenere "a freno" la pompa.A dire il vero , ora adotto già un metodo manuale , molto approssimativo ma che ha una sua valenza : Ho semplicemente interposto a metà linea portante un rubinetto che ho semichiuso , diciamo di un 20/30%.C'è rischio per la pompa? intendo ,se questa qui comunque spinge sempre al 100% , dovrebbe trovare maggiore resistenza e quindi maggiore sforzo ... metà assorbito da lei e metà dalle condutture ... boh ... Magari sono troppe idee confuse che mi rendono difficile una cosa semplice ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora