MB79 Inserito: 23 maggio 2012 Segnala Inserito: 23 maggio 2012 Ciao a tutti! Volevo sottoporre ai vostri commenti quanto avrei previsto per un impiantino eletrico per casa mia. Premetto che l’impianto verrà realizzato da una ditta in regola e che rilascerà regolare dichiarazione di conformità, questa mia “proposta” è solamente una traccia che vorrei dare all’elettricista in modo da indirizzare il lavoro verso una soluzione ottimale. La casa è una villetta singola composta da 110mq abitabili su un piano solo e un’analoga superficie per il seminterrato (utilizzato come garage/cantina/locale caldaia/deposito cianfrusaglie varie…). Il contatore ENEL (contratto 3kW) è posizionato nel seminterrato, il resto è tutto da “inventare”. Metterei due quadri, uno in cantina di fianco al contatore e uno nell'appartamento. Dal contatore vado al quadro in cantina a MT a protezione del montante che va al quadro appartamento. Da questo, oltre alle linee dell'appartamento, torno al quadro in cantina per alimentare le linee del seminterrato e le linee esterne. In pratica voglio fare in modo da dover scendere il meno possibile in cantina per riattaccare il contatore dell’ENEL… Questa soluzione mi permette di avere tutte le utenze della casa sotto il MT del quadro appartamento che terrei da 16A (mi permette di assorbire fino a 3.5kW, dovrebbe scattare prima di quello dell’ENEL). Inoltre la linea eletrodomestici (forno, cappa, lavastoviglie, lavatrice e prese cucina) la metterei sotto un MT da 10A (ma il cavo lo lascio da 2.5mmq…) in modo che al limite mi scatta quello prima del MT di appartamento. Nel'appartamento avrò linee separate per luci, prese e bagni. Nel seminterrato linee separate per luci, prese, freezer, caldaia e linee esterne (luci, prese e cancello) Tutti i MT li metterei da 4.5kA (anche il MT da 25A a protezione del montante). Cosa ne pensate, potrebbe funzionare? In caso negativo, sarebbe forse meglio mettere il MT generale di appartamento da 25A invece che 16A e però installare un sistema controllo carichi che in caso di necessità mi stacchi, nell’ordine, elettrodomestici, prese, bagno? Ultima domanda, per la linea freezer in cantina, ho pensato ad un differenziale ad alta immunità, per caso mi consigliate invece uno a riarmo automatico? Grazie mille a chiunque avrà la pazienza di rispondermi! Un saluto
Carlo Albinoni Inserita: 23 maggio 2012 Segnala Inserita: 23 maggio 2012 il MT del quadro appartamento che terrei da 16A (mi permette di assorbire fino a 3.5kW, dovrebbe scattare prima di quello dell’ENEL) No, non è così. Tutti i MT li metterei da 4.5kA (anche il MT da 25A a protezione del montante) Non va bene, la CEI 0-21 richiede 6 kA. Ultima domanda, per la linea freezer in cantina, ho pensato ad un differenziale ad alta immunità, per caso mi consigliate invece uno a riarmo automatico? Io consiglio il differenziale ad alta immunità.
Riccy Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Ultima domanda, per la linea freezer in cantina, ho pensato ad un differenziale ad alta immunità, per caso mi consigliate invece uno a riarmo automatico? Se la tua necessità li è non avere scatti intempestivi va più che bene un differenziale ad alta immunità. Ovvio è che se per qualche motivo il differenziale ad alta immunità scatta poi comunque la continuità la perdi. La soluzione più completa in questo caso è montare un differenziale ad alta immunità munito di riarmo automatico che controlla costantemente lo stato dell'impianto e riesce a riarmare non appena le condizioni di sicurezza dell'impianto vengono ristabilite
MeM-93 Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Questa soluzione mi permette di avere tutte le utenze della casa sotto il MT del quadro appartamento che terrei da 16A facciamo 25A va... Inoltre la linea eletrodomestici (forno, cappa, lavastoviglie, lavatrice e prese cucina) la metterei sotto un MT da 10A (ma il cavo lo lascio da 2.5mmq…) in modo che al limite mi scatta quello prima del MT di appartamento. facciamo 20A, maglio se MTD, poi divideremo meglio i vari elettrodomestici... Tutti i MT li metterei da 4.5kA (anche il MT da 25A a protezione del montante). facciamo 32A 6KA.... però installare un sistema controllo carichi che in caso di necessità mi stacchi, nell’ordine, elettrodomestici, prese, bagno? non è necessario, se dividei bene le linee scatterà solo l'interruttore di zona Ultima domanda, per la linea freezer in cantina, ho pensato ad un differenziale ad alta immunità, per caso mi consigliate invece uno a riarmo automatico? non so se esistono, Carlo confermerà, ma io lo metterei ad alta imunità autoriarmante
MB79 Inserita: 24 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Uau ma siete rapidissimi, splendido!!! Allora, prendo nota dei consigli, adesso ho un MT generale in casa da 25A 6kA a cui arrivano, tra le altre, la linea degli elettrodomestici (con suo MT+D) e la linea prese (con suo MT+D). Ebbene, sicuramente capiterà di accendere più elettrodomestici contemporaneamente oppure utilizzare asciugacapelli o scaldino elettrico: come faccio a fare in modo che mi scatti un interruttore nel quadro in casa e non quello dell'ENEL se non uso un sistema di gestione carichi?
Pierluigi Borga Inserita: 25 maggio 2012 Segnala Inserita: 25 maggio 2012 Senza un sistema gestione carichi è impossibie tener buono il contatore se superi la potenza ed è assurdo limitarla con la taglia dei magnetotermici viste le varie modalità di prelievo possibili sopra la potenza consentita, comunque ci sono sistemi semplici che escludono carichi secondari senza sconvolgere troppo l'impianto. Ciao
Riccy Inserita: 25 maggio 2012 Segnala Inserita: 25 maggio 2012 Esistono dispositivi che ti possono staccare in autonomia carichi critici, sono compatti e per un impianto come il tuo dovrebbe bastarne uno
Nino1001 Inserita: 27 maggio 2012 Segnala Inserita: 27 maggio 2012 Che senso ha usare MGT da 25A quando la fornitura contrattuale è da 16A? Se il MGT è da 16A abbiamo una buona certezza che scatti prima del contatore ENEL, alzarsi la notte per riattaccare il contatore che è saltato prima o insieme al 25A del quadro non è piacevole. Si consigliano MGT anche dove non il caso: caldaie che alla fin fine hanno una semplice scheda elettronica, cappe cucina che non è che assorbano poi tanto, termocamini...tutte cose in cui va benissimo un semplice bipolare. Io preferisco risparmiare questi MGT e dirottare la cifra risparmiata sugli scaricatori e sui gruppi di continuita nelle postazioni costose: gruppo pc e gruppo TV costosa + DVD ecc..ecc..per esempio. oppure l'allarme perimetrale.
Carlo Albinoni Inserita: 27 maggio 2012 Segnala Inserita: 27 maggio 2012 Se il MGT è da 16A abbiamo una buona certezza che scatti prima del contatore ENEL, No, è il contrario.
MB79 Inserita: 28 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2012 Ho visto che la Gewiss ha un relè gestione carichi (a circa 130 eurozzi... ) che potrebbe essere idoneo, al superamento di una soglia prefissata segnala con avvisatore acustico e offre la possibilità di staccare una linea non prioritaria (che per me sarebbe la linea degli elettrodomestici, di sicuro se supero i 3kW c'è lo zampino della donna..); in questo modo non resto al buoi e ho la possibilità di sgridare in tutta sicurezza chi ha fatto partire la lavastoviglie Alla fine dopo i vostri suggerimenti i due quadretti mi verrebbero così: http://i45.tinypic.com/m6f6g.jpg Mi resta solo da decidere sotto cosa mettere l'impianto di allarme... avete suggerimenti? Richiede qualcosa di particolare o posso metterlo con MT dedicato sotto il D di prese e luci di appartamento?
Pierluigi Borga Inserita: 29 maggio 2012 Segnala Inserita: 29 maggio 2012 Ciao, dallo schema non si capisce, vuoi mettere una bobina a lancio che ti sgancia il MT dedicato oppure montare un contattore e comandare quello ? Comunque ci sono anche prodotti della IME se non sbaglio il Beep o simile....che gestisce i carichi. L'impianto allarme starebbe bene da solo con un MTD dedicato a dire il vero.
MB79 Inserita: 29 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2012 Ciao Pierluigi, ma come siamo mattinieri... Sì, per lo sgancio del MT pensavo ad uno sganciatore a lancio di corrente. Ho dato un occhio al Beep della IME, in effetti mi sembra molto simile a quello della Gewiss, però costa circa la metà! ma è una marca affidabile? non essendo del settore conosco soltanto i nomi più noti... Allora per l'impianto d'allarme prevedo un MTD compatto 1P+N 10A 6kA 30mA; dici che di tipo AC va bene o sarebbe meglio di tipo A? In generale consigli anche l'installazione degli scaricatori di sovratensione? Ma forse mi sto lasciando prendere la mano... ;-)
Riccy Inserita: 29 maggio 2012 Segnala Inserita: 29 maggio 2012 il beep della ime mi pare che però non stacchi in autonomia i carichi o l'hanno cambiato? quello della gewiss l'ho usato ancora e pilota carichi da 16A. adesso lo fanno per contratti fino a 6kw pieni. ma 130 eurozzi è il prezzo di acquisto o di listino?! Quello di ime qualcuno lo usa?
MB79 Inserita: 29 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2012 Il catalogo commerciale Gewiss mi dice 130 euro, non so poi quanto possa variare. Quello della IME ha anche la funzione sgancio non prioritario, guarda la scheda tecnica: http://www.imeitaly.com/docs/NT752.pdf
Riccy Inserita: 29 maggio 2012 Segnala Inserita: 29 maggio 2012 Effettivamente sembrerebbe un nuovo prodotto, il vecchio beep della ime non aveva questa funzione! Però dalle caratteristiche vedo che la corrente nominale è strana... 28A mi sa che con un contratto da 6kw non ci si sta con lo sforo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora