Vai al contenuto
PLC Forum


Cavi Di Segnale In Doppio Isolamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Domanda: i cavi di segnale, quindi quelli citofonici, utp, telefonici e quant'altro, quando passano su tubi interrati, devono essere a doppio isolamento tipo FG7?

Grazie


Inserita:

Tutti cavi che si usano per posa interrata, devono avere un isolamento idoneo al tipo di posa in questione.

Quindi i cavi con isolamento in PVC non si potrebbero usare.

Purtroppo,almeno dalle mie parti, cavi tipo UTP o citofonici, adatti allo scopo è mooolto difficile reperirli.

Inserita:

Infatti.....addirittura il mio fornitore ha detto che per farlo arrivare devo addirittura ordinare tipo 1Km di cavo!

Inserita: (modificato)

il mio fornitore ha detto che per farlo arrivare devo addirittura ordinare tipo 1Km di cavo

E chèèèè!!!!

Penso che produno matasse di 100m o massimo 250m.

Purtroppo e permettetemi lo sfogo, secondo me, manca la cultura nel fare un lavoro completamente alla regola d'arte.

Bastava i fornitori di materiale elettrico, ne tenessero qualche matassa in magazzino e lo proponessero agli installatori quando vanno per materiale.

A furia di proporlo credo che poi diventebbe una consuetudine adoperare tali cavi.

Nella realtà, invece, è che questi cavi costano di più. Poi tanti rivenditori sono "solo commercianti" (senza offendere nessuno, sia chiaro), quindi uno vale l' altro.

Senza contare che tanti "installatori" se ne fregano alla grande di norme, sicurezza elettrica e quant' altro.

Basta vedere il bestiario qui sul forum...

Modificato: da vinlo
Inserita:

Sfogo condiviso in tutto e per tutto.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Il problema è che la dico,la diro e altro sono autocertificazione e l'ente che dovrebbe controllare ....

Maurizio Colombi
Inserita:
Il problema è che la dico,la diro e altro sono autocertificazione e l'ente che dovrebbe controllare ....

.....e cosa c'entra?

In ogni modo: il multicoppia da citofono, solitamente si usa per arrivare dall'interno dell'abitazione, fino alla pulsantiera che stà sul cancello.

Quindi questi benedetti costruttori, non pensate che abbiano costruito questo cavo, con delle caratteristiche tali da essere posato fino al punto esterno.....senza problemi? E' come se acquistassi un'automobile, che monta pneumatici adatti a funzionare solo sul pavimento del garage!

Inserita:

La norma ammette che, per i cavi di segnale alimentati a bassissima tensione, si possano utilizzare cavi non adatti per posa interrata a patto che si accetti il rischio di deterioramento del cavo stesso.

In questo caso, il cavo deteriorandosi creerebbe un disservizio (che può essere accettato o no) ma non un pericolo.

Benny Pascucci
Inserita:

Bravo elab, hai fatto bene a fare tale precisazione. Qui non è in ballo la sicurezza, quindi installare cavi non adatti per quella posa espone solo a disservizi.

i cavi di segnale.............................devono essere a doppio isolamento tipo FG7?
Una precisazione: I CAVI A DOPPIO ISOLAMENTO NON ESISTONO!!!!!!
Inserita:

Ok...beh trattandosi di un ipianto di videosorveglianza, temo proprio che un disservizio futuro non sia ammesso.

Una precisazione: I CAVI A DOPPIO ISOLAMENTO NON ESISTONO!!!!!!

E come si chiamano?

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
E come si chiamano?

si chiamano cavi di classe II
.... :toobad:

Non è una questione di come si chiamano, è che non esistono.... ;)

Mi spiego meglio....

Un cavo FG7 0,6/1 kV funzionante a 230/400 V funziona a un gradino di tensione al di sotto di quella per cui è stato dimensionato, per cui il suo isolamento, essendo ridondante, si può ritenere doppio. Va da se che se quel cavo funzionasse effettivamente a tensioni ricadenti nell'intervallo di dimensionamento (0,6/1 kV) non potrebbe essere considerato a doppio isolamento.

Ciò spiega perchè, ad esempio, un cavo FROR 300/500 V non può essere considerato a doppio isolamento.

Chiaro?

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:
Chiaro?

Beh...in parte :smile:

Anzitutto, cosa si intende per "doppio isolamento"? Che io sappia, vuol dire che ha 2 isolamenti come ad esempio l'Fg7 che oltre ad avere il suo isolamento esterno (quello grigiastro) ne ha anche un altro all'interno (quello più bianco per intenderci).Sbaglio? Se si, illuminatemi sull'argomento cortesemente :smile:

Il doppio isolamento, io lo intendo come argomento inerente al fatto che il cavo possa essere posato o no senza alcuna protezione accessoria (come ad esempio tubazione rigida o flessibile).

Quindi, stessa cosa se dovessi posare un cavo in tubazione interrata (con tombini ecc..) userei sicuramente un Fg7 per una questione che avendo il doppio isolamento (come lo intendo io) sarà più resistente agli agenti atmosferici.

Sbaglio?

Grazie per la vostra competenza :thumb_yello:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
Che io sappia, vuol dire che ha 2 isolamenti

Tutti i cavi multipolari hanno due isolamenti; l'isolamento del singolo conduttore, e la guaina (bianca, grigia, blu, nera, verde......) che incorpora i singoli conduttori.

Se fosse come intendi tu, il cavo FG7, avrebbe il "triplo" isolamento! Quella sostanza biancastra che c'è all'interno della guaina, è solamente un riempitivo che serve a non sprecare il prodotto utilizzato per realizzare la guaina......per due semplici motivi: il costo, e la densità; se i costruttori realizzassero un cavo rivestito solo con quel materiale, sarebbe costosissimo e molto "duro" da manipolare!

Per doppio isolamento si intende che la tensione di esercizio del cavo (dovuta al tipo di isolante) è della "taglia" superiore alla tensione per cui il cavo è utilizzato.

Io mi permetterei di fare una precisazione su quanto detto da Benny :wub: riscrivendo questa frase

Ciò spiega perchè, ad esempio, un cavo FROR 300/500 V non può essere considerato a doppio isolamento.

in questo modo:

Ciò spiega perchè un cavo FROR 300/500 V non può essere considerato a doppio isolamento funzionando alla tensione unificata di 240/400V

Che ne dici Benny? :whistling:

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

I cavi di classe II devono avere

  • un isolante (quello a diretto contatto con il rame)
  • e una guaina esterna che ha unicamente funzione di protezione meccanica dell'unico isolante interno (infatti le norme non prevedono alcun tipo di prova dielettrica sulla guaina).
  • Come è stato detto, per essere considerato di classe II, deve poi avere un isolamento di un gradino superiore a quello del sistema elettrico per cui è utilizzato (isolamento rinforzato)

Benny Pascucci
Inserita:
Che ne dici Benny?
Niente da eccepire sull'ultima parte del tuo post, ma se tu e Roby scrivete ancora robe del genere:

ad esempio l'Fg7 che oltre ad avere il suo isolamento esterno (quello grigiastro) ne ha anche un altro all'interno (quello più bianco per intenderci).

Tutti i cavi multipolari hanno due isolamenti; l'isolamento del singolo conduttore, e la guaina (bianca, grigia, blu, nera, verde......) che incorpora i singoli conduttori.
vi percuoto con una corda unipolare da 300 mmq, che fa male più di una mazza da baseball.... :toobad:

Il motivo della mazziata lo trovate nel post di elab, la guaina ha solo un ruolo di protezione meccanico!.... ;)

Maurizio Colombi
Inserita:
la guaina ha solo un ruolo di protezione meccanico!....

Non ho mai detto il contrario!!!!!! Ho evitato appositamente di citare come esempio, l'esistenza di conduttori unipolari (le cosiddette cordine) in FG7 ........ e quindi senza guaina.....

P.S. In ogni modo, la guaina di un FG7, è molto più dura e molto più costosa di una banalissima guaina FROR!

Inserita:
conduttori unipolari (le cosiddette cordine) in FG7 ........ e quindi senza guaina.....
??? Anche il cavo FG7 unipolare è provvisto di isolamento e guaina esterna, proprio come i cavi multipolari
  • 5 weeks later...
Inserita:

Vorrei porre una domanda.Se non ho capito male, il doppio isolamaneto non è una caratteristica meccanica,ma bensì dipende dalle tensione applicata e dalle carattersitiche del cavo,giusto?Per assurdo,un filo di tipo n07vk potrebbe anche essere doppio isolamento?

La differenza tra il valore della tensione applicate e quella per quale il cavo è stato progetto di quanto deve essere?

Grazie.

Inserita:

Copiato ed incollato da altro forum (citando utente Mike dell'altro forum):

Il cavo si può definire in classe II quando ha la guaina e presenta una di tensione di isolamento superiore di un gradino alla tensione nominale. Esempio:

Cavo H07V-K 300V/500V non è un cavo in classe II perché ha un singolo isolamento (senza guaina).

Cavo N07V-K 450V/750V non è un cavo in classe II perché ha un singolo isolamento (senza guaina).

CAVO FROR 450V/750V è un cavo assimilabile alla classe II perché ha la guaina ed una tensione di isolamento di un gradino superiore alla tensione nominale 230<300<450 e 400<500<750

CAVO FG70R 0,6V/1kV è un cavo assimilabile alla classe II in abbondanza perché ha la guaina ed una tensione di isolamento di due gradini superiore alla tensione nominale 230<300<450<600 e 400<500<750<1000

La tensione di isolamento dei cavi è indicata in xxxV/yyyV dove x è la tensione di isolamento verso terra e y tra le fasi.

Quindi la risposta alla tua domanda è no ;)

Sergio Menegon
Inserita: (modificato)

Intanto grazie a tutti per questa bellissima e interessantissima discussione, che fa chiarezza su un punto che per me è sempre stato "opaco".

Poi chiedo una chiarificazione: il post di topogatto fa sempre riferimento alla guaina come condizione necessaria per essere di classe II, mentre mi pareva di aver capito che l'unico parametro sia invece essere utilizzato ad una tensione nominale di esercizio (almeno) di un gradino inferiore a quella indicata.

Ho capito male? E dove trovo la sequenza completa dei "gradini" di tensione? 230->300->400 ...nella 64-8 non sono riuscito a trovarla.

Modificato: da Sergio Menegon
Inserita:

Un cavo, per essere dichiarato do classe II, deve avere (oltre alla tensione di isolamento adeguata come già spiegato) una protezione sull'isolante che lo difenda dalle sollecitazioni meccaniche, funzione che è svolta dalla guaina.

Gradini di tensione: 230/400 - 300/500 - 450/750 - 600/1000

Sergio Menegon
Inserita:

Perfetto. Quindi un FROR 450/750V usato per l'illuminazione esterna in una abitazione, con posa in pozzetto, è adeguato perchè considerato i classe II, giusto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...