elemax77 Inserito: 8 luglio 2012 Segnala Inserito: 8 luglio 2012 Ciao a tutti,ho visto una casa tramite agenzia di 125mq con terreno e garage. La casa e' di circa 30 anni. A questo proposito volevo chiedervi se anche nelle case vecchie serve la dichiarazione di conformita',perche' so' che in quelle nuove e' obbligatoria. Aspetto una vostra risposta grazie!!!
Maurizio Colombi Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 (modificato) La dichiarazione di conformità, così come concepita oggi, è nata con l'entrata in vigore dell legge 46 del marzo 1990, prima non esisteva nessuna dichiarazione rilasciata a "corredo" degli impianti. Dal febbraio 2008, la legge 46/90 è stata sostituita dal D.M. 37/08 che, sostanzialmente dice le stesse cose, ma ti "incollo" uno stralcio del decreto, dove si parla espressamente dei casi come il tuo. Articolo 6 comma 6: Nel caso in cui la dichiarazione di conformita' prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia piu' reperibile, tale atto e' sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilita', in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione. Esistono poi dei "compromessi" tra venditore ed aquirente.......c'è la possibilità che la casa sia abitabile in quanto fornita di pareti, porte, bagno e pavimenti, ma che debba essere interessata da lavori di ristrutturazione/adeguamento........c'è la possibilità che gli apparecchi installati non siano gradevolmente accettati dalle "donne" di casa........insomma, ci sono tante coincidenze che possono anche evitare lapresenza di certificazioni riguardanti gli impianti Modificato: 8 luglio 2012 da Maurizio Colombi
elab69 Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 E' sicuramente possibile che la casa che ti interessa sia sprovvista di dichiarazione di conformità. Questa situazione è però irrilevante ai fini dell'acquisto; o meglio, sai che stai trattando l'acquisto di una casa di 30 anni senza documentazione relativa agli impianti elettrici e idraulici, con diversi probabili lavori da fare. L'offerente ha fatto un'offerta per la casa nelle condizioni appena descritte. Se a te sta bene, la compri com'è e la sistemi a tue spese dopo l'acquisto. Se non ti sta bene fai una contro offerta o abbandoni la trattativa. volevo chiedervi se anche nelle case vecchie serve la dichiarazione di conformitaTutte le abitazioni costruite dal marzo 1990 in poi devono essere corredate di dichiarazione di conformità; nella realtà, moltissime abitazioni non sono ancora provviste di alcun che. Comunque anche se la casa fosse stata costruita negli anni 70, il proprietario della casa ne è sempre il responsabile della sicurezza e quindi è chiamato a rispondere in caso di infortunio o lesioni. Ne risulta quindi che un'abitazione molto datata provvista di impianto elettrico costruito quando ancora non esisteva la 46/90, non è tenuta ad essere corredata di dichiarazioni di conformità, ma deve comunque avere i requisiti minimi di sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora