Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione Cavo Pompa Elettrica


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, continua la mia messa in sicurezza dell'impianto elettrico, dopo aver montato un MT a monte del contatore la mia attenzione ora verte sul corretto dimensionamento del cavo che alimeta una pompa elettrica che uso durante l'estate causa di mancanza di acqua dell'acquedotto.

Ho fatto una foto alle caratteristiche della pompa così da avere tutti gli elementi necessari: http://www.imagehost.../ROS8/Pompa.jpg

Parto con la causa che mi spinge a cambiare il cavo, durante la sera soprattutto se ho accesi i faretti alogeni , sono 4 da 50wat, durante lo spunto della pompa si nota un calo di corrente.

Altri elementi utili: il contatore monofase enel ha una potenza di 4.5kw, dista dal centralino circa 40/50mt ed è collegato con un cavo di 10mm di sezione, tutti i cavi sono serrati bene,l'unica cosa che ho trovato che non quadra è il cavo che appunto alimenta la pompa, sono dal centralino circa 20-23 mt di 3*1 gommato/grigio visto che passa in un corrugato rosso a doppio isolamento ed in parte all'esterno sotto traccia.

Come ciliegina sulla torta il cavo originale della pompa è collegata al cavo 3*1 con una giuntura fatta a mano e poi nastrata, non ci sono cappellotti o morsetti...

Ieri sera con molte luci e qualche elettrodomestico acceso ho preso il multimetro digitale e ho misurato la corrente nel centralino prima e durante lo spunto, con pompa spenta ho circa 234/237 come faccio fare lo spunto misuro circa 224/227 per poi ritornare al valore di prima .Ora ho letto un pò in giro che questo difetto potrebbe essere dato appunto dalla sezione del cavo portante dal contatore al centralino, ma non credo che sia il caso visto l'utilizzo di un 10mm , col tester ho visto che non c'è un calo pauroso, la pompa è sprovvista di accumulatore percui parte ad ogni colpo di frusta (rimedierò tra1 mesetto), resta la sezione del cavo , il 3x1 può causarmi questo difetto ?

che sezione mi consigliate?

Modificato: da tommy70

Inserita:

La minima sezione del cavo è determinata dal valore d'intervento dell'interruttore magneto-termico che hai in partenza. Se il magneto termico a monte ha una soglia d'intervento di 10 A devi avere una sezione minima di 1.5 mm2 .

Il calo tensione che rilevi all'avvio della pompa, dipende esclusivamente dalla cdt della linea ENEL e dal montante contatore - centralino. La misura che hai fatto è approssimata per eccesso, perchè inizialmente la tensione sarà sicuramente inferiore a quella che ha misurato, solo che il voltmetro non fa in tempo a rilevarla e ti da come misura un valore medio.

Un cavo da 1 mm2 è adeguato all'assorbimento della pompa, però a secondo della lunghezza maggiore o minore può causare un cdt eccessiva per la pompa. Questo fatto però non causa l'abbassamento delle luci, a meno che siano sulla medeisma linea.

Inserita:

allora, a memoria credo che il magnetotermico sia da 16A e la linea non è condivisa con quella delle luci, a questo punto cosa mi cosigli di fare? provare una mt da 10A o ricablare il tratto centralino-pompa con uno di sezione più grande ?

graziee

Inserita:

Una sezione da 1.5 mm2 è un po' troppo al limite con un 16A di MGT; per me la soluzione migliore è mettere un cavo da 2.5 mm2 .

Inserita: (modificato)

ora c'è un 3x1mm2 lungo 23 metri.

... vada per il 2,5mm e lascio l'MT da 16A, spero che col dimensionamento corretto la pompa possa lavorare meglio e far si che il fenomeno si riduca sensibilmente.

possedendo un gruppo APC professionale per il Pc, se cala oltre il consentito dovrebbe attaccarsi, qualche volta è capitato ma molto di rado, la misurazione tramite il suo software dal pc potrebbe essere un metodo di verifica della corrente più preciso rispetto al voltimetro ?, questa prova non l'ho mai effettuata.

Modificato: da tommy70
Maurizio Colombi
Inserita:

Beh...un motore come il tuo, in fase di avviamento e per pochissimi istanti, assorbe anche fino a dieci volte il dato di targa questo, soprattutto, se parte sotto carico.

E' abbastanza normale che ci sia un'abbassamento di tensione tale da essere avvertito dall'affievolirsi, per pochissimi istanti, dell'intensità luminosa delle lampade.

Il valore che hai rilevato con il voltmetro, ricade abbondantemente nei margini di tolleranza e, come accennato da Livio, non credo che la causa dell'abbassamento delle luci, sia causata dalla sezione del cavo della pompa.

Inserita:

diciamo che il problema delle luci è quello più evidente ma allo stesso tempo meno preoccupante, quello che temo è che magari questi cali possano provocare qualche danno ad altre apparecciature nuove tipo firgorifero(compressore meccanico rotto 2 volte...) forno ed altri elettrodomestici, anche se devo dire che col nuovo contatore da 4,5, prima ero collegato provvisoriamente su uno condiviso con un mio parente, la cosa si è attenuata moltissimo, se calcolo che il gruppo professionale che vi dicevo è tarato per intervenire quando il valore scende a 195-200 e non lo ha fatto mai fino adesso, anche con lo spunto della pompa, la cosa non dovrebbe essere grave, prima bastava un phon acceso + spunto/pompa e si attaccava.

La mia è solo una messa in sicurezza di una tratta , quadro-pompa col cavo/mt adeguato alla lunghezza.

Ho letto che si può installare un soft-start che limita la corrente di spunto, sarebbe sprecato ?

grazie

Maurizio Colombi
Inserita:
sarebbe sprecato ?

...io direi di si!

Inserita:

Scusate, ma la pompa è monofase o trifase, e la sua potenza quant'è? Su cosa ragionate...

Benny Pascucci
Inserita:
Su cosa ragionate...
Grande Maurizio... :thumb_yello:

Ciao Stefano.....da quanto tempo non ci sentiamo.

Inserita:
Ciao Stefano.....da quanto tempo non ci sentiamo.

Ciao grande Benny, qual buon vento! Ma dov'eri... spero che tu stia bene... ti saluto ciao Stefano.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...