ASPIRANTE Inserito: 5 giugno 2012 Segnala Inserito: 5 giugno 2012 Ho letto che il c.c. dipende dai parametri della cabina elettrica che ci distribuisce l'energia,in generale dalla potenza nominale del trasformatore e dalla tensione applicata nel punto di guasto. Quindi dai parametri R e X trasf e linea (per cui direttamente proporz alla lunghezza e inversamente proporzionali alle dimensioni dei cavi). Anche se non sono un progettista mi chiedo,in riferiemento ad un impianto civile:riguardo ai problemi di portata saprei come scegliere il MT. Per il c.c. dovremmo tenere presente la lunghezza e la sezione del cavo e fare attenzione a non installarne uno che non dovesse scattare se,giustamente,limiteremmo una eventuale icc (aumento sezione propoz alla lunghezza del tratto). Vi chiedo se potreste indicarmi una lettura che tratti una regola,anche pratica,per la scelta del M.T.in riferimento al c.c. Ad esempio: quando sarebbe conveniente limitare la In del MT o scegliene uno con curva B anzichè C. Ciao.
Riccy Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Prova a scaricare questo documento che, come sempre, è estremamente curato. http://www.schneider-electric.it/sites/italy/it/supporto/libreria-distribuzione-elettrica/download/guida-sistema-BT.page
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora