Vai al contenuto
PLC Forum


Lampada Per Discoteca


Messaggi consigliati

Inserito:

A tutti gli utenti che possono darmi una mano a risolvere questo problema che non riesco a risolvere, ho un impianto in serie con 24 lampadine da 6 volt alogene ed ho messo in parallelo altrettanto lampade spie da 6 volt per aver il controllo sulla singola lampada, ma al momento che si fulmina una lampada di rimando si fulmina anche la lampada spia,(ho provato anche con lampade spia da 220v, chi mi sa dire di quanti volt devono essere le lampade spie per non bruciarsi. grazie per le vostre risposte.

n.b il circuito e servito di trasformatore 220/144 volt


Inserita:

Se ho ben capito il circuito è composto da 24 lampade da 6V in serie, in parallelo ad ognuna di essa c'è un'altra lampada (chiamata spia) di minor potenza giusto?

A parte il fatto che non ho capito bene la funzione di questa "spia" ma quello che succede è normalissimo, finchè i carichi in seri costituiti dal parallelo lampada-spia sono equilibrati la tensione ai capi di ogni coppia sarà uguale, quando si brucia una lampada aumenta la resistenza, la tensione sale e la spia si brucia. E' la legge di OHM!

Inserita:

Scusa forse non sono stato molto chiaro ma al lampada spia è uguale alla lampada principale (6volt) che a mio avviso dovrebbe sostituire la lampada principale quando questa si dovesse bruciare indicandomi chiaramente la lampada da sostituire.

Inserita:

scusa ma con questa affermazione hai creato ancora più confusione, posta lo schema elettrico e poi ne parliamo!

Benny Pascucci
Inserita:

Veramente io ne conto 18.....

Ti riesce di essere più chiaro o chiediamo troppo?

Benny Pascucci
Inserita:

E' un banale problema di ripartizione della tensione....

Non ho voglia di farlo con 24 resistenze, quindi ti preoccuperai tu ad estendere quanto dirò per 4 resistenze.

Supponiamo di avere quattro resistenze in serie e ai capi di ognuna mettiamo una resistenza uguale in parallelo.

Per fissare le idee supponiamo che la nostra tensione sia 100 V e ogni resistenza sia 1 ohm

Orbene la corrente circolante nel circuito, per la legge di Ohm, è data da V/Rtot ove Rrot=0,5+0,5+0,5+0,5=2 ohm, quindi I=50 A

Se tutte le resistenze sono sane, la tensione ai capi di ogni coppia di resistenza sarà V=r*I=0,5*50=25 volt

Supponiamo che si rompa una resistenza, in tale caso la resistenza complessiva del circuito passa a Rtot=1+0,5+0,5+0,5=2,5 ohm

quindi la corrente diminuisce a I=40A

In tale caso, però la ripartizione della tensione sulle resistenze sarà:

- sulla prima 1*40=40 V

-sulle seconde in parallelo: 0,5*40=20 V

-sulle terze in Paralleli: 0,5*40=20 V

e sulle quarte in parallelo: 0,5*40=20 V

per un totale di 100 V di alimentazione.

In tal caso, la prima resistenza rimasta da sola (che poteva sopportare) vedrà aumentare la tensione ai suoi capi del 60% e si romperà al pari della prima.... :P

Ecco svelato l'arcano di uno schema sbagliato.... ;)

In futuro dà un'occhiata alla sezione video del forum ed eviterai di commettere errori così marchiani.

Ciao ciao

Inserita:

Vi ringrazio delle risposte, ma non essendo un esperto in materia, non capisco tutti questi calcoli a cui ti sei riferito, mi sarebbe bastato una risposta molto piu semplice come: per un circuito in serie di 24 lampade di 6 volt alimentato a 144 volt, bisogna mettere in parallelo 24 lampade da ? volt, oppure postare un circuito per come si deve eseguire,praticamente,

Ps. per chi non avesse capito a cosa servono le lampade spie, dico che per individuare una lampada bruciata in un circuito in serie bisogna testare tutto il circuito, pertanto bisogna smontare tutta l'apparecchiatura che è una operazione non molto agevole invece avendo vicino ad ogni lampada principale, una lampada spia che ti indica la lampadina da sostituire è un po più facile. comunque grazie per il vostro interessamento buon lavoro e a risentirci presto

Inserita: (modificato)

Allora per fare questo usando le lampade spia uguali alle principali dovresti porre in serie ad ogni lampada spia una resistenza da 20 Ohm.

Così facendo se tutte le lampade sono buone le spie resteranno pressochè spente o faranno una debole luce, al momento che si brucia una lampada principale si accenderà la lampada spia.

Le resistenze in serie ad ogni spia dovranno avere una potenza minima di 30W

Parallelo di 5 e 25 ohm = 4.17 ohm

4.17*24= 100.1

I= 144/100.1 = 1.44 A (con tutte le lampade sane)

se si brucia una lampada principale

R equivalente = (23*4.17)+25 = 120.91 ohm

I= 144/120.91 = 1.19 A

quindi avrai sulla lampada spia

1.19*5 = 5.95 V

sulla resistenza di caduta 1.19*20 = 23.8V quindi dovrà avere potenza minima 23.8*1.19 = 28.3 W

Se dovesse bruciarsi una lampada spia la tensione ai capi della lampada principale salirebbe da 6 a 7,1V.

Però è assai improbabile in quanto in condizoni normali le lampade spia si trovano alimentate a :

6/25= 0.24A * 5 = 1.2V ( tensione ben sotto a qualla nominale)

ciao

Le resistenze le trovi in un qualsiasi negozio di elettronica oppure qua

schemaf.png

Modificato: da davide83
Inserita:

Grazie . ora mi è tutto chiaro, cari saluti

Benny Pascucci
Inserita:
ora mi è tutto chiaro
Beato te..... :(

A me non è chiaro già a partire da questo punto:

Parallelo di 5 e 25 ohm .....

Mi spieghi che calcolo hai fatto per dire che una lampada da 30 W - 6 V ha una valore di resistenza di 5 ohm?

La formula che devi applicare è: P=V2/R da cui R=V2/P=36/30=1,2 ohm

Detto ciò, tutti i calcoli successivi del post#11 e i valori forniti sono errati.... ;)

Inserita:

Ops....benny grazie......ho fatto tutto in fretta......abbi pietà, rifaro tutto con calma, non ora però, ciao

Benny Pascucci
Inserita:

Così va meglio, Davide, altrimenti ti davo un bel debito in elettrotecnica.... :-P

Maurizio Colombi
Inserita:
ti davo un bel debito in elettrotecnica....

Ma se gli scrutini sono già finiti!!!!!!!!! :lol: Mah... :toobad: ...il prof. .......è sempre prof. anche quando è in vacanza! :superlol:

Benny Pascucci
Inserita:
il prof. .......è sempre prof. anche quando è in vacanza!
No, no, non sono ancora in vacanza, sono impegnato con gli esami di Stato... ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...