Vai al contenuto
PLC Forum


Cei 0-16 O Cei 0-21?


Messaggi consigliati

Inserito:

dovendo fare un' adeguamento a CEI 016 ma esistendo la possibilità di installare un impinato fotovoltaico conviene portarsi avanti adeguandosi alla 0-21 o farlo è una assurdità?

saluti


Inserita:

Non è che scegli le norme da applicare a tuo piacimento (hem... vediamo, quattro stagioni o napoletana? CEI 0-16 o CEI 0-21)

Se devi fare un adeguamento alla CEI 0-16 non puoi fare un adeguamento alla CEI 0-21.

La CEI 0-16 è la regola tecnica di connessione per gli utenti (passivi e/o attivi) che si connettono in media o alta tensione.

La CEI 0-21 è la regola tecnica di connessione per gli utenti (passivi e/o attivi) che si connettono in bassa tensione.

Se la potenza impegnabile (o immessa nel caso di fotovoltaico) supera i 100 kW non hai scelta: CEI 0-16.

Inserita:

allora siamo proprio in mano a nessuno!!!

avevo posto questa domanda perchè avendo un cantiere in un ospedale che mi imporrà un distacco da enel avevo programmato per lo stesso giorno l' adeguamento a cei 0-16 per avere un' unica giornata di passione.

parlando di questa cosa durante la consueta riunione di cantiere il titolare della ditta elettrica mi aveva detto che omrai la cei 0-16 sta per essere sostituita dalla cei 0-21 e io avevo dato per certo che fosse in possesso delle prorpie facoltà mentali!!!

evidentemente non è così...

tuttavia se ci si volesse predisporre per il fotovoltaico posso portarmi avanti durante questo adeguamento in qualche modo o per forza di cose devo rimandare al giorno in cui farò, se lo farò, questo impianto?

Inserita:

Ma il progettista dov'è? Al Mare?

Questi sono interventi che non si dovrebbero decidere nella riunione di cantiere, ma dovrebbero essere pianificati a livello di studio di fattibilità, progettazione preliminare e definitiva e in accordo con il committente.

Inserita: (modificato)

l' adeguamento non c' entra nulla con il progetto in fase di realizzazione, è venuto fuori solo perchè c'è questa concomitanza di eventi e il tizio mi ha riferito questa cosa.

però visto che siamo in argomento l' avere un impianto fotovoltaico che reimmette energia in rete, avendo la media tensione, che adempimenti comporta?

Modificato: da dielettricus
Inserita:

Probabilmente vogliono approfittare del fermo programmato per l'adeguamento CEI 0-16 del sistema SPG per aggiungere 3 TV a triangolo aperto per l'adeguamento A70 che è cosa diversa. Comunque poche idee ma molto confuse, vista la mia esperienza credo che l'intervento del progettista peggiorerebbe ancora di piu la faccenda che in realtà avendo le idee chiare è tutt'altro che complicata , in genere è di una semplicità disarmante

Inserita:

Non è che l'intervento del progettista è un'opzione (tanto per fare chiarezza o per avere una dritta), ma è un obbligo e basta.

Inserita:

visto che devo sempre fare da consulente a coloro che dovrebbero essere i consulenti /progettisti concludo che la loro presenza in talune situazioni (adeguamento CEI 0-16 e/o adeguamento A70) nel migliore dei casi è ininfluente e nel peggiore altamente negativa e controproducente, anche se in teoria dovrebbe essere necessaria per legge (comunque tante Dida sono state inviate senza nessun intervento di professionista iscritto all'albo)

Inserita:

ma, in conclusione, che mi conviene fare?

Inserita:

Ci vuole qualcuno che abbia le idee chiare, se esiste la possibilità di installare un impianto fotovoltaico (oppure è gia installato , non si capisce) forse è bene prevedere dei TV a triangolo aperto per la rilevazione della 59N, se l'impianto non c'è ma si farà in futuro tanto vale considerare la possibilità di mettere al momento opportuno dei sensori tipo Thytsensor/V-sensor ovvero quando si installa il fotovoltaico per prelevare totalmente il segnale voltmetrico in media

Comunque bisogna avere un'idea di quello che si vuole fare e avere ben chiara la conformazione dell'impianto non esistono risposte standard

Inserita:

l' impinato non esiste ne ne esiste una qualche forma di progetto preliminare.

il mio problema è capire se, quando si farà questo impianto, io sarò costretto a distaccare l' alimentazione enel.

nel caso fossi costretto a fare questo distacco allora sarebbe meglio che io installassi questi TV a trinagolo aperto in modo da evitare lo stacco nel futuro.

da quel che ho capito però questi non sono la soluzione ideale ma sarebbe meglio installare questi Thytsensor/V-sensor che però non capisco se possono essere installati ora o devo aspettare di conoscere l' impinato che verrà installato.

in conclusione quello che vorrei è evitare di farmi fare il cu*o e sentirmi dire: perchè non hai previsto questa modifica che ci avrebbe evitato questo disservizio?

Inserita:

scusa ma se per ora non è previsto nulla chi ti paga gli eventuali TV?

Se adesso non te li paga nessuno non li metti

Inserita:

sono io quello che paga! :smile:

io devo decidere se è sensato metterli per evitare un disservizio nel futuro, valuta che bloccarci anche solo per un' ora per noi è una perdita di 20'000-50'000 euri

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...