ASPIRANTE Inserito: 28 giugno 2012 Segnala Inserito: 28 giugno 2012 Ciao a tutti...spero in un vostro aiuto. Trattasi di una plaffoniera a due tubi da 36 w cadauno,uno dei due neon all'accensione "lampeggia" ad intermittenza senza che si completi l'accensione. Da una breve intervista con l'utenza mi è stato riferito che la plaffoniera si staccò dal soffitto: furono sostituiti,reattore,e starter;il neon avrebbe funzionato per due giorni,poi si sarebbe presentato il difetto descritto. Escludendo cattivi collegamenti avrei ipotizzato un problema di contatto agli "zoccoli"attacco tubo,anche se non escluderei il reattore che risulta in alcuni dati diverso dall'originale che alimenta l'altro e che risulta regolarmente funzionante. Il reattore non funzionante è della HELVAR: A 0,43; 2 x 18 w (questo è un dato su cui mi sono soffermato anche se non credo sia la causa,l'altro è 1 x 36 w); y( sotto sopra credo sia lambda ) Q45 (vi chiedo anche a che dato si riferisca ). Quello oroiginale è della TRIDONIC ATCO: EC 36 C501 K; 1 X 36 W (vedi sopra 2 x 18) A 0,43; LAMBDA 0,47 C (dato diverso dal primo). Ultima cosa,su un manuale (fai da te)ho letto che una cattiva messa a terra potrebbe comportare questa tipologia di problema:la plaffoniera presentava il PE colegata alla massa dello chassie e scollegato dalla linea di terra. Un ciao a tutti...e grazie anticipato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 penso di più ad un componente difettoso,nell'ordine starter,lampada ,reattore
ASPIRANTE Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Scusa Riccardo.sapresti dirmi a che grandezza si riferisce il dato indicato con la lettera greca "lambda",sul reattore ? Il fatto che il nuovo alimentatore sia 2 x 36 watt e quello originale 1 x 36 watt potrebbe,a parere tuo,essere causa di cattivo funzionamento ? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 (modificato) 1x36W o 2x18 W dovrebbero essere identici,al max puoi alimentare lampade per 36W. Normalmente la lettera greca Lambda (y a rovescio) è la lunghezza d'onda sullo spettro del visibile in cui la lampada emette la sua radiazione luminosa (diciamo il colore della luce),però sui reattori non so proprio a quale fattore si riferisca. Modificato: 28 giugno 2012 da Riccardo Ottaviucci
magoxax Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 ....sui reattori non so proprio a quale fattore si riferisca. Neanche io. Ed è proprio per questo che mi incuriosisce. Forse indica un qualche valore legato alla dissipazione termica. Chi ne sa qualcosa?
ASPIRANTE Inserita: 29 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Intanto grazie . Mbè anche io ora spno curioso su questo dato. Ultima cosa ,per qualche tecnico elettricista navigato. Vorrei sapere se sia possibile sostituire sulle plaffoniere gli attacchi dei neon a tubo,insomma se i due zoccoletti agli estremi rientrino nei ricambi. Ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 certo,anche gli zoccololetti dei tubi sono reperibili come ricambio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora