AnimAlex94 Inserito: 2 luglio 2012 Segnala Inserito: 2 luglio 2012 Ciao a tutti, qualche giorno fa ho notato che la lampadina (a risparmio energetico) sul balcone di casa mia ad intervalli regolari "lampeggia" in modo molto leggero. Nella mia piccola esperienza sò che questo problema si presenta quando sono installate quelle spie per retroilluminare i tasti che sono collegate senza il neutro, ma in questo caso ci sono solo 2 derivatori e basta. Cosa può generare questo problema? La lampadina si rovina/consuma corrente con tutti quei flash? Grazie mille a tutti, Alessandro
Livio Migliaresi Inserita: 2 luglio 2012 Segnala Inserita: 2 luglio 2012 Verificare che l'interruttore sezioni giustamente la fase e non il neutro al portalampada o mettere in parallelo piccolo condensatore di rifasamento 230V 0,026µF. Mi hanno spiegato il perché avviene questo fenomeno nelle lampade a basso consumo. All'interno della lampadina vi è un circuito elettronico oscillatore atto a pilotare il tubetto a neon, questo circuito funziona in corrente continua di circa 305V ricavati tramite semplice ponte raddrizzatore e capacità di livellamento di poche decine di uF. Il problema nasce dal fatto che il circuito oscillante non si innesca fino a che non è alimentato sui 200-250V, prima di questo valore non c'è nessun carico all'uscita del ponte raddrizzatore e relativo condensatore; per questo fatto è possibile che una minuscola corrente alternata indotta sui fili che arrivano al lampadario, può in un arco di tempo abbastanza grande tramite il ponte caricare il condensatore fino alla tensione di innesco, che una volta provocato lo riscaricherà nuovamente (ecco il lampo a cadenze regolari). Il mettere una piccola capacità in parallelo in ingresso del portalampada, equivale a ridurre la piccola corrente alternata indotta, che perciò non sarà più in grado di essere rettificata e provocare il difetto. Il valore della capacità aggiuntiva dovrebbe essere inoltre la più piccola possibile sufficiente solo a disinnescare il lampeggio, perché anch'esso avrà un consumo aggiuntivo a lampada accesa.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 luglio 2012 Segnala Inserita: 2 luglio 2012 Livio!!! E quando hai studiato tutte queste cose?
remo williams Inserita: 2 luglio 2012 Segnala Inserita: 2 luglio 2012 Indubbiamente la spiegazione tecnica migliore che mi sia capitato di leggere,del su citato fenomeno.... Un plauso....
AnimAlex94 Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Grazie Livio, ottima spiegazione! Appena riesco controllo se l'interruttore seziona correttamente la fase. Immagino che la lampadina si rovini con il passare del tempo o sbaglio? Grazie mille!
magoxax Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 (modificato) L'argomento è talmente "rognoso" che anche l'ABB ci ha fatto un bell'articolo tecnico su una pubblicazione: Modificato: 5 luglio 2012 da Livio Migliaresi
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Livio!!! E quando hai studiato tutte queste cose? Riccardo il nostro collega etico è uomo dal proteiforme ingegno a dalla insaziabile curiosità. Essendo anche generoso mette la sua scienza a disposizione di tutti.
Pierluigi Borga Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Troppe cose volete sapere, da un banale scambio di fase-neutro..... Livio è eticamente onniscente !
Livio Migliaresi Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Doveroso segnalare che sono stati 'stralciati' messaggi ritenuti dal sottoscritto OT. Spero sia sufficiente pregarVi di non reiterarli, per il reciproco senso di stima e di affetto. grazie, livio m.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora