Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione Scaricatore Spd: È Obbligatorio ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera. Dovendo assemblare il quadro elettrico di un Ristorante con alimentazione trifase e potenza da 60 KW, vorrei sapere se sono obbligato a montare lo scaricatore SPD, come da schema elettrico di chi ha fatto il progetto. Ho un problema serio di spazio e ho avuto enorme difficoltà a trovare un quadro elettrico adatto. Ho dovuto spostare alcune protezioni e alcuni automatismi su altri 2 piccoli quadretti decentrati per poter rientrare al limite dei calcoli della potenza dissipata e non ho tenuto conto dello scaricatore SPD. Il progettista dell'impianto ha scritto sul progetto qualcosa in merito all'SPD che non riesco ad interpretare senza ombra di dubbio. Sembrerebbe che l'installazione dell'SPD sia in funzione di una valutazione di rischio che io non sono in grado di fare. Il locale si trova in zona centrale a Milano. Di più non so che dire voi potete consigliarmi? Grazie


Inserita:

Se il progettista lo ha inserito nel progetto, tu non hai nessun titolo per toglierlo. Probabilmente la valutazione l'ha già fatta il progettista.

rientrare al limite dei calcoli della potenza dissipata e non ho tenuto conto dello scaricatore SPD.
Ai fini del calcolo della potenza dissipata, non si tiene mai conto del SPD.

Puoi però esporre il problema al progettista e chiedergli di risolvere il tuo problema logistico.

Carlo Albinoni
Inserita:

Rispondo con un'altra domanda.

In caso di danni da sovratensione, chi paga?

Inserita:

Riporto per meglio chiarire ciò che il progettista ha scritto sul progetto:

1) Sullo schema elettrico scrive:

"I limitatori di sovratensione (SPD), previsti all'arrivo delle linee di energia e/o segnale, sono disegnati solo a scopo indicativo. L'obbligo di installazione dei limitatori di sovratensione (SPD) è una conseguenza della valutazione del rischio di fulminazione delle strutture (norma CEI EN 62305) alle cui prescrizioni si rimanda per la conferma degli impianti SPD previsti nel presente schema."

2) Sul progetto definitivo di impianti elettrici, nella Relazione Tecnica, scrive:

" PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Nel progetto dell'impianto elettrico non si è tenuto conto del rischio relativo al fulmine, poichè i relativi provvedimenti saranno individuati nel più vasto ambito della valutazione del rischio da fulmine per l'intera area, oggetto di altro incarico professionale che il committente si riserva di affidare. La necessità di installazione dei dispositivi di limitazione delle sovratensioni (SPD), per la riduzione dei rischi residui derivanti dalla fulminazione indiretta, è di natura economica e deve essere valutata dal Committente.

A questo punto mi chiedo e lo chiedo anche a voi:

1) Chi deve fare la valutazione del rischio di fulminazione delle strutture (norma CEI EN 62305) visto che mi sembra di capire che il progettista non l'abbia fatta ?

2) La necessità di installazione dei dispositivi di limitazione delle sovratensioni (SPD), per la riduzione dei rischi residui derivanti dalla fulminazione indiretta, essendo di natura economica e di conseguente valutazione di competenza del Committente, mi esula da responsabilità, nel caso non mi venga detto niente ?

Per quanto concerne il calcolo della potenza dissipata è vero, non ho tenuto conto dell'SPD, ma Tra SPD, Fusibile e cose varie, se dovessi installarle nel quadro che devo assemblare, mi abbasserebbero il numero di poli che ho dovuto lasciare libero per rientrare nel limite....

Carlo Albinoni
Inserita:

In altri paesi è abbastanza normale installare SPD almeno in caso di impianti di un certo tipo.

Io, comunque, ne parlerei con il committente illustrandogli come sta la situazione. Se non lo vuole rischi suoi.

Inserita:

La valutazione del rischio è obbligatoria. O la fa il progettista, o la fa l'installatore.

Il progettista in questo caso si è volutamente tenere fuori, quindi ha rimbalzato indirettamente a te l'obbligo di tale valutazione.

relativi provvedimenti saranno individuati nel più vasto ambito della valutazione del rischio da fulmine per l'intera area, oggetto di altro incarico professionale che il committente si riserva di affidare
Prova a chiedere al committente chi è il professionista al quale dovrebbe aver affidato l'incarico della valutazione del rischio da fulminazione. Secondo me non ne ha idea e il progettista forse fa un po' il furbetto per togliersi di dosso quella che per lui è una bega.
Maurizio Colombi
Inserita:

Il progettista scrive:

oggetto di altro incarico professionale che il committente si riserva di affidare

a cui fa seguito:

è di natura economica e deve essere valutata dal Committente.

elab risponde:

il progettista forse fa un po' il furbetto per togliersi di dosso quella che per lui è una bega

Io invece traduco in questo modo:

Il comittente si è "spaventato" del preventivo che il progettista gli ha presentato ed ha tirato sul prezzo.

Il progettista si è lavato le mani, e non solo.....si è fatto anche una doccia, scrivendo quello che ha scritto......in poche parole: caro committente, ti ho consigliato una verifica sullo stato delle tue linee, tu hai inteso che sia esagerato il costo per questa verifica......ti rivolgi a qualcun'altro che te la fa per meno ed io sono in piena regola!!!

Inserita:

Insomma in soldoni... glielo installo e buonanotte al secchio. Ovviamente il tutto è extra preventivo giusto ?

Maurizio Colombi
Inserita:

Certamente!!!!!

Solo se nel tuo preventivo non era previsto!!!!

Inserita:

Rimane solo il problema riguardo il numero di poli che ho dovuto lasciare libero per rientrare nel limite della potenza dissipata.... Tra SPD e portafusibili sono minimo altri 8 poli che se ne vanno

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao scusa volevi forse dire 8 moduli al posto di 8 poli. Solo per esser pignoli.

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...