Vai al contenuto
PLC Forum


Accensione Di Una Lampada


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve e buona giornata a tutti.

ho un problema e non so come fare a risolverlo visto anche il mio poco conoscere questo campo

ho nel corridoio di casa 2 interrutori che comandano un punto luce al centro di questo,

ho contestualmente una lampada posta su un mobiletto

vorrei che quando accendo l'interruttore si accenda anche la lampada

cosa ho fatto:

ho smontato l'interruttore e ho cercato di collegare i fili della lampada all'interruttore ma nulla, ho misurato con il tester e ho visto che il punto luce si accende quando ai capi dell'interruttore vi sono 0 volt

quindi mi succede che quando il punto luce è spento la lampada è accesa e viceversa

mi spiegate per favore come devo fare per far accendere sta lampada sul mobile collegandola all'interruttore, e considerando che non ho altre possibilità per collegarla?

grazie per l'attenzione


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ho visto che il punto luce si accende quando ai capi dell'interruttore vi sono 0 volt

e vorrei ben vedere! :blink: La caduta di tensione su una resistenza di 0 ohm è sempre 0 Volt,non farti sentire da Giorgio Simeone Ohm....

Devi collegare in parallelo lampada sul mobiletto e luce al centro,magari partendo dalla scatola di derivazione

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Probabilmente ti trovi in questa situazione.

Il tubo che viene dal basso porta 'l'alimentazione, il tubo che va verso l'alto va al punto luce del corridoio.

I colori visualizzati nel disegno sono indicativi, nella realtà potresti trovarti con colori diversi.

Ti sei sicuramente collegato ai fili marrone e nero (quelli che si collegano con l'interruttore). Ma così non va bene.

Devi collegarti al filo marrone e al filo blu che forse è passante o è giuntato con un morsettino.

Se invece ti trovi nella situazione che c'è solo un tubo e due fili, allora la musica cambia e credo che per te sia un pò più complicato fare l'intervento

Inserita:
..ho smontato l'interruttore e ho cercato di collegare i fili della lampada all'interruttore ma nulla...

Non ti vedo un granchè preparato ;) , quindi faccio una domanda "terra - terra"

Sull' interruttore (che presumo essere un deviatore) quante viti ci sono: 2 oppure 3?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

e mi raccomando,togli tensione dall'impianto quando fai gli interventi.

Le viti potrebbero essere solo due se si tratta di un pulsante e scambio tramite relè ;)

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la mia condizione è questa

http://imageshack.us/photo/my-images/23/interruttore.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/717/interruttore2.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/829/uscitacavo.jpg/

Riccardo grazie delle bacchettate ma non mi hanno fatto male...io non sono elettricista ma anestesista rianimatore

voglio solo non fare la figura del deficiente e umilmente vi chiedo aiuto....la stessa umiltà che mi hai dimostrato tu con la lezioncina sugli ohm

grazie elab69 e grazie agli altri che mi rispondono e mi aiutano

Inserita:

accendere una lampada quando premo il pulsante con i fili neri che accende il punto luce del corridoio

Inserita:

hai due deviatori; ogni deviatore è composto da 3 poli di cui L ( fase linea o fase luce ) 1 e 2 che sono le due deviate.

Tu nel deviatore devi cercare il simbolo L e verificare se la fase è fissa in qualsiasi situazione in qui manovri i due deviatori. Se questa è fissa non è il morsetto che ti serve e passa all altro contatto L del secondo deviatore. Lì ad ogni azionamento da un deviatore o dall altro avrai l accensione o lo spegnimento della fase. A questo punto colleghi la fase della lampada insieme al filo L non fisso e il neutro al neutro della dorsale luci.

Il problema che se si accende una non si accende l'altra e viceversa te lo fra perfche non colleghi la frase su L ma la stai collegando o su 1 o su 2

Ma è un pulsante ( premi ed ecciti qualcosa ) o è un deviatorfe ? dalle froto sembrfa un deviatore

Mirko Ceronti
Inserita:
non farti sentire da Giorgio Simeone Ohm

Non era....Simone ??? :huh:

Saluti :smile:

Mirko

Inserita:

arabo

forse non si vedono bene le foto...forse il primo post non era chiaro...non so

forse non si può fare e basta

mi sembra quasi più facile ridurre un pneumotorace

Inserita:
mi sembra quasi più facile ridurre un pneumotorace
Ad ognuno il proprio mestiere.

Dalla foto, mi sembra che abbiamo a che fare con un invertitore, quindi il punto luce del corridoio dovrebbe accendersi almeno da tre punti. E qui la cosa per te si complica un po'.

Forse l'unico consiglio che potresti essere in grado di seguire è quello di Riccardo:

Devi collegare in parallelo lampada sul mobiletto e luce al centro,magari partendo dalla scatola di derivazione

Dovresti quindi smontare il lampadario e provare a tirare i fili che escono dal punto luce. Dovresti quindi poter sentire del rumore dalla scatola di partenza di tali fili. Aprila e identifica i fili del punto luce. Su quei due fili ci puoi collegare l'altra luce. Se da quella scatola non puoi fare il collegamento perche non ci arrivi fisicamente, la cosa da fare è quella di infilare due fili più il filo di terra dalla scatola dell'invertitore (quello della foto) alla scatola dove arrivano i fili del punto luce.

Inserita:

ok torno in reparto

e piuttosto che fare tutto quello che mi avete detto faccio doppi turni in ambulanza

e se mia moglie insiste divorzio

grazie di tutto e alla prossima

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Non era....Simone ???

io lo chiamavo Simeone,mi è più simpatico :P

E' comunque un deviatore,può solo collegare i fili nella scatola che va alla lampada (se esiste) oppure in parallelo ad essa,Simeone permettendo.... :roflmao:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
Dalla foto, mi sembra che abbiamo a che fare con un invertitore

Guarda bene, ci sono tre fili collegati al comando!

Tutti neri, ma sono solo tre, gli altri due arancio, vanno da un'altra parte.

forse non si può fare e basta

Beh......non essere così drastico! Non ci sono "cose" che non si possono fare....ci sono cose che si fanno facilmente e cose che si fanno un po' meno facilmente!!!

Per me sarebbbe impossibile......

ridurre un pneumotorace

:superlol: :superlol:

Di un po', ma........potremmo "barattare" l'intervento sulla luce del corridoio con una bella "anestesia" che mi faccia dormire un paio di giorni.....magari il 15 e il 16? :roflmao: :roflmao:

Modificato: da Maurizio Colombi
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Dalla foto, mi sembra che abbiamo a che fare con un invertitore

ma l'invertitore non ha 4 fili?

Inserita:

Ma il nostro soccorritore era arrivato a un filo dalla soluzione: ha detto che se si accendeva la plafoniera non si accendeva la lampada, agiva sul deviatore, si accendeva la lampada e si spegneva la plafoniera....ma dai era a un filo dalla soluzione, bastava collegare il filo della lampada nell altro capo.... che poi hai tre fili...tre possibilità....non è che devi provare su mille fili...ne hai tre....

Inserita:

con il tester ho provato tutte le combinazioni e la tenzione è presente solo quando il punto luce del corridoio è spento

quindi se collego la lampada si accende quando la luce del corridoio si spegne

i fili neri sono 4 e vanno ai 4 morsetti dell'interruttore

quelli arancio sono dell'interruttore delle scale...non centrano nulla

per dormire il 15 e 16 l'unica anestesia possibile è "via da casa moglie e figli"

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ultimo avviso :P :

non "puoi fare quello che vuoi fare" collegando la lampada sugli invertitori (ho guardato meglio,sono 4 i fili :whistling: ),o la colleghi alla lampada centrale o la accendi separatamente con un interruttore passafilo collegata ad una presa elettrica.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Tra fili e separazione. è sicuramente più dura la separazione. Se devi superare la cosa più difficile non puoi arrenderti coi fili !

Nei post precedenti tutto è stato detto, salvo dirlo a chi sa fare un mestiere diverso, un mestiere che ammiro.

Devi capire come funziona, prima di pretendere di modificarlo.

Ti ci vogliono anche 2 attrezzi:

-1 CERCAFASE, da qualche Euro se cacciavite-cercafase. Se non ce l'hai compralo.

-1 guida passacavi, che ti farai prestare o che comprerai per una decina di Euro.

Ci vuole anche un pò di materiale:

- cordicella flessibile di sezione 1,5mmq, magari di colore grigio, nero, altri. Se in casa tua non è rispettata la colorazione standard poco importa il colore. I metri dovrai calcolarli quando saprai il percorso. Meglio 1 metro in più che 1 in meno;

- 1 morsetto isolato a vite sezione 4mm (per cavi da 1,5mmq)

Come si accendono le luci:

- Per accensioni da un solo punto si usa 1 interruttore, che può avere 2 o anche 3 viti di contatto, ma solo 2 FILI collegati. Non è il tuo caso.

- Per accensioni da 2 punti si usano 2 deviatori, ciascuno con 3 viti di contatto, di cui QUELLE LATERALI collegano tra se le viti laterali amche dell'altro deviatore. La vite centrale: in 1 deviatore va alla alimentazione 220V, magari alla FASE. La vite centrale dell'altro deviatore VA ALLA LAMPADA. Questo collegamento deve essere portato alla PRESA dove attaccata la lampada. Questo significa che, con interruttore generale staccato, devi passarlo all'interno della forassite esistente, magari transitando da qualche scatola di derivazione vicina.

- per accensioni da più di 2 punti, in aggiunta alla configurazione di cui al punto precedente, in aggiunta ai 2 deviatori, vengono interposti (in mezzo ai 2 deviatori) tanti INVERTITORI quanti sono i punti oltre il 2°. L'invertitore si riconosce dalla presenza di 4 viti di collegamento. Per il collegamento alla presa della lampada vale quanto citato nel caso dei 2 deviatori. Questo significa che, nel caso di accensione da 3, 4 punti il collegamento deve avvenire da 1 dei 2 deviatori, con la modalità descritta, e mai da uno degli invertitori.

Pertanto, se trovi nel tuo impianto un "interruttore" con 4 viti e 4 fili, cerca anche il 3° punto di accensione. perchè c'è sicuramente (dietro l'armadio ?).

Prima di iniziare devi sapere che la corrente è come un batterio: non si vede ma può essere letale.

In ogni caso devi procedere così:

- apri le 2 scatole dove sono i DEVIATORI (quelli con 3 viti e 3 fili;

- ti posizioni sul primo (a caso trai 2) e metti la punta del cercafase sulla vite centrale;

- accendi e spengi la luce e guardi se ad accensione e spegnimento coincide l'accensione e lo spegnimento dell'indicatore di fase. Non cecessariamente deve corrispondere l'accensione della luce all'accensione del cercafase, può essere anche ivertito, bisogna però che si alternino accensione e spegnimento del cercafase alla manovra sull'interruttore. Se così non fosse, ovvero, se il cercafase è sempre acceso o sempre spento quando accendi/spengi la luce, PASSA ALL'ALTRO DEVIATORE:

- ripetere l'operazione sul 2° deviatore se non soddisfatta la condizione precedente sul primo deviatore;

Prima di procedere oltre, MEMORIZZA se quel filo centrale del deviatore, dove il cercafase si accende e si spenge, è SINCRONO con l'accensione della lampada a soffitto o no, cioè, si accende il cercafase quando accesa la lampada, oppure ASINCRONO, cioè si accende il cercafase a lampada spenta. E' importante per dopo, se l'impianto di casa tua è un pò datato. Quindi: SINCRONO o ASINCRONO.

Una volta individuato il DEVIATORE da dove parte il filo per la lampada a soffitto, deve trovare il percorso della forassite per arrivare alla presa della lampada da tavolo. Per fare questo devi:

-aprire l'interruttore generale di casa:

-verificare l'assenza di corrente col cercafase, là dove prima segnava presenza di tensione;

-infilare la guida passacavo nella forassite più probabile, nella scatola dove individuato il deviatore, il cui centrale va alla lampada a soffitto. La guida deve uscire da qualche parte. Quando la giuda non scorre più vuol dire che è arrivata. Il rumore proveniente da qualche parte della stanza ti dirà dove è sbucata;

- se la direzione della giuda corrisponde alla direzione della presa della lampada da tavolo, devi aprire la scatola dove proviene il rumore della guida, e proseguire verso la presa dove attaccata la lampada da tavolo.

Ora che hai trovato il percorso della forassite, misura i metri di cavo che occorrono al nuovo collegamento. Agiungi 1 metro o 2 per essere tranquillo che basti.

Sfila la giuda dalle forassiti, richiudi tutto, rimettri corrente, vai a comprare il materiale (cordicella e morsetto).

Quando sei pronto per il lavoro:

-apri la scatola della presa. Ci sono 3 viti e spero 3 fili. Quello di mezzo è la terra (spero che ci sia). Tra gli altri 2 laterali, guarda quale è il filo che porta la fase, ovvero, quello che fa accende il cercafase. Se l'accensione della lampada a soffitto è nel modo SINCRONO segna questo filo (o tienilo a mente). Se l'accensione della lampada a soffitto è ASINCRONO segna l'ALTRO filo (non la terra!). Il filo che hai segnato deve essere SOSTITUITO dal NUOVO FILO che adesso infilerai nelle forassiti.

Esecuzione del lavoro:

- apri l'interruttore generale;

- verifica l'assenza della tensione col cercafase, là dove prima segnalava la presenza della fase, nella scatola della presa;

- apri la scatola col deviatore che va alla lampada a soffitto, che hai individuato in precedenza;

- verifica anche qui l'assenza della tensione col cercafase. Non basta solo constatare che la lampada non si accende più, però aiuta.

- infilare la giuda passacavo nel primo tratto. Attaccare un capo della cordicella che hai comprato alla coda della guida, spellando qualche centimetro del filo, attorcigliarlo alla coda della guida e bloccarlo con del nastro adesivo;

- trascinare il nuovo filo con la guida, all'interno del primo tratto;

- ripetere l'operazione nelle altre tratte, fino ad arrivare alla scatola della presa dietro la lampada da tavolo;

- nel proseguire nelle tratte successive alla prima, fai attenzione che la giuda non formi nodi con altri fili, o rimanga intrappolata da qualche parte. Per fare ciò, prima di proseguire per la tratta successiva, fatti scorrere in mano TUTTA la guida partendo dalla coda, fino alla testa. avendo cura che prima di infilarla nella tratta successiva, non faccia nodi con altri fili (o magari anche la gamba della scala!).

Sei arrivato alla presa. Procedi così:

- LASCIA IN PACE IL FILO DI TERRA SE C'E';

- stacca dalla presa il filo che avevi segnato (quello da scegliere se l'accensione è sincrona o asincrona) e mettilo nel morsetto che hai comprato. Magari, se ti torna la voglia, vorrai aggiungere una nuova presa dove attaccarti una sveglia o altro). Se l'accensione è SINCRONA, quel filo è la fase. Se l'accensione è ASINCRONA, quel filo è il neutro. Ma questa è un'altra puntata.

- taglia il nuovo filo a misura (mai corto), pellalo per 1,5 cm circa, sostituiscilo al filo che hai staccato:

- portati nella scatola col deviatore. AGGIUNGI al filo centrale il nuovo filo, dopo averlo tagliato e spellato. Stringi bene le viti.

E' venuto il momento del collaudo. Rimetti corrente. Se la luce c'è da qualche parte, già non è andata male.

Prova ad accendere e spengere le 2 lampade (ora sono 2). Se tutto va bene, devi solo richiudere tutto. E' meglio se riapri l'interruttore generale.

Quello che hai appena concluso si chiama "presa interrotta con accensione da n punti".

Auguri per la separazione. Ci son passato anch'io e sono ancora vivo. Come canta il nostro amato Baglioni "l'unica paura del futuro è non esserci".

Saluti a tutti.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi metto nei panni del portantino aretos :blink: che penso si rassegni all'idea di fare quel lavoro,piuttosto raddoppierebbe la potenza della lampada esistente per vederci di più... :lol:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
ho guardato meglio,sono 4 i fili

Riccardo.......e togliti sti cavolo di occhiali da sole...... :roflmao: se vuoi ti presto i miei........visto che non fanno più il loro lavoro!!!!!!! :roflmao:

Modificato: da Maurizio Colombi
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Riccardo.......e togliti sti cavolo di occhiali da sole...... :roflmao: se vuoi ti presto i miei........visto che non fanno più il loro lavoro!!!!!!! :roflmao:

il guaio è che non lo fanno più nemmeno quelli da vista il loro dovere :(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...