skydive53 Inserito: 10 agosto 2012 Segnala Inserito: 10 agosto 2012 (modificato) Buonasera a tutti, finalmente sto per iniziare i lavori di ristrutturazione casa...per l'impianto elettrico mi sono rivolto ad un artigiano "amico dell'amico" che sembrerebbe scrupoloso e preparato ( a prescindere dal fatto che si comporta come se non potesse esistere di meglio sulla piazza!!!)....La fornitura è standard 3 KW ed il livello richiesto è "1"...Non per sfiducia ma per...valutazione, come vi sembra il Q.E.G. ( e quello cucina) così come mi è stato proposto? Le linee montanti sono di sez. 4mmq... Non riesco a postare l'immagine...provo ad elencare i componenti: Protezione montante da contatore a q.e.g. MTD 40A 0,03 ( dal contatore all'ingresso del quadro di casa sono circa 10mt, i cavi sono da 6mmq) Q.E.G. Int. Generale quadro MT 32A tipo "S" 0,03A ( oppure ha parlato di "sezionatore" ) Gen.le luci MTD 25A tipo AC 0,03A----------------- 2 x MT C10 zona giorno/zona notte Gen.le prese MTD 25A " " " ----------------- 2 x MT C16 " " Gen.le CDZ Diff. 25A tipo A 0,01A ----------------MT C16 ( una macchina che alimenta due split) + MT C10 x1macch/1split Trasf. 230/12-24V per campanello e serratura elettrica cancelletto. Q.E.G. Cucina Gen.le cucina MTD 25A tipo AC 0,03A----------------MT C16 per le utenze frigo/forno etc. Lavatrice e lavastoviglie Diff 25A tipo A 0,01A----------------MT C16 x lav. + MtC16 x lavastoviglie Cosa ne pensate?...nel forum sento spesso parlare di "selettività verticale" e " selettività orizzontale"...sono rispettate con questa configurazione che mi ha proposto? Grazie a tutti per la consulenza e...buone ferie a chi ancora, come me , deve farle!! rinaldo Modificato: 10 agosto 2012 da skydive53
wgator Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Ciao, personalmente non comprendo la scelta di utilizzare un MTD con idn 0,01 per le apparecchiature di condizionamento. Per il resto, secondo me, dovresti descrivere meglio l'appartamento... metri quadri, numero vani, unico piano o più livelli...
Luca Bettinelli Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 La protezione del montante contatore con un 40 A mi sembra un po troppo, per 6 mmq ci vedrei bene un 32A, per il generale del quadro un bel sezionatore, non mi è chiara poi la funzione del genrale luci e prese se poi comunque ci sono sotto di lui 2 altri magnetotermici se vuoi proporio metterci un generale mettici un sezionatore, inoltre mi associo a wgator per quanto riguarda il 10mA per i CDZ, io al limite il 10mA lo metterei per i bagni.
vinlo Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Anche io, come wgator, non condivido la scelta dei differenziali da 10mA per i condizionatori, lavatrice e lavastoviglie. Si potrebbe invece pensare di metterli immuni ai disturbi visto che la maggior parte delle volte sono proprio questi elettrodomestici a causare scatti intempestivi. La protezione da 10mA sarebbe più indicata per i bagni. Per il resto è assolutamente da togliere il MTD da 30mA a protezione del montante ed installare o un MT o un MTD da 300mA selettivo. Questo dipende dal tipo di posa del montante. Un altro dubbio è questo: Int. Generale quadro MT 32A tipo "S" 0,03A ( oppure ha parlato di "sezionatore" ) L' interruttore generale non ho capito se un MT o pure differenziale. Per il momento penso che basti
skydive53 Inserita: 10 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Buongiorno, ..intanto grazie a tutti per le Vs risposte....in effetti avrei dovuto aggiungere qualche dettaglio, quindi : - l'appartamento è di circa 110mq su di un solo livello, ingresso,sala,cucina,bagno,3 camere. -per la Protezione del montante ho sbagliato io a copiare dal foglio, in realtà è un MTD 32A 0,3 (e non 0,03) -per il bagno NON ha indicato nessuna protezione!!! -i Generali per le Luci e le Prese non sono MTD ma Differenziali da 25A 0,03 e poi vanno ai rispettivi MT da 10 e da 16A. Per il resto....non ci capisco più niente...a parte che l'elettricista non mi pare sia 'sto "fenomeno " che sembrava essere!!! Grazie in anticipo per la pazienza e la consulenza....
elab69 Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 -i Generali per le Luci e le Prese non sono MTD ma Differenziali da 25A 0,03 e poi vanno ai rispettivi MT da 10 e da 16A. La somma delle correnti nominali degli interruttori magnetotermici alimentati dai differenziali puri che il tuo elettrico ha deciso di utilizzare come generali di sezione, deve essere minore o uguale alla corrente nominale del differenziale stesso. Nel tuo caso quindi non va bene; In del differenziale = 25A; somma In int. a valle: 10+16=26A. O metti un differenziale da 40A o lo sostituisci con un magnetotermico differenziale da 25A e sostituisci il magnetotermico differenziale Generale con un sezionatore o un magetotermico e basta.
skydive53 Inserita: 10 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Grazie anche a te elab69.....dalle Vs risposte direi che la cosa migliore a questo punto è...chiamare un'altro elettricista che si senta meno "fenomeno" ma che sappia fare il suo lavoro!!! rinaldo
vinlo Inserita: 11 agosto 2012 Segnala Inserita: 11 agosto 2012 (modificato) Non essere così drastico, dagli un' altra possibilità. parlagli e fagli capire che tipo di lavoro vuoi. Modificato: 11 agosto 2012 da Livio Orsini
skydive53 Inserita: 12 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2012 Grazie Vinlo...sì forse hai ragione...in realtà io ho preso spunto da un foglio (incasinatissimo!!!) che mi aveva lasciato l'elettrico e sul quale con varie frecce e freccette aveva creato uno schizzo dell'impianto e della sua gestione...magari io ho preso cose che lui aveva solo ipotizzato...però mi lascia un abbastanza perplesso quello che ho letto sul forum....e purtroppo le mie scarse conoscenze in materia non mi consentono una corretta valutazione. C'è anche da dire che andare a cercare di approfondire argomenti specifici come questo senza averne la giusta preparazione è come quando vai a leggere un libro di medicina non essendo medico...ti senti addosso tutti i sintomi delle malattie più strane!!!! Quello che occorre a me è solo un impianto ben sezionato, ripartito nelle due zone "giorno e notte" e con le dovute protezioni sugli elettrodomestici tipo lavatrice e lavastoviglie...Ora provo a lanciarla lì....tu ( o altri "addetti ai lavori" quì sul forum) in linea dfi massima, come lo struttureresti il q.e.g. considerando che sono circa 110 mq su di un solo livello, una montante dal contatore di circa 10m. Metteresti un sezionatore o un MTD come generale? Diff.li puri + MT o MTD? Io devo incontrare muratori, controsoffittatori ed elettrico martedì ( i lavori dovrebbero iniziare la settimana dopo Ferragosto....e il mio turno questa volta mi tiene fuori casa più di 10 giorni (sono un pilota...vado e vengo!!!) se avessi le idee più chiare potrei magari riuscire a capire quello che mi viene proposto... Certo che ne avete di pazienza voi tecnici del settore a cercare di far capire qualcosa agli "ignoranti".....Per contropartita se avete dubbi o curiosità sul volo e gli aerei chiedetemi pure...anche io ho tanta pazienza. Grazie... rinaldo
vinlo Inserita: 13 agosto 2012 Segnala Inserita: 13 agosto 2012 Diciamo che con il sezionamento di un impianto ti puoi sbizzare come più ti aggrada. In linea di massima, comunque, io faccio così: MT come generale, poi si parte con i MTDiff ,ad esempio, per Luci,Prese, Condizionatori, Bagni (Idn10mA), Esterno, Servizi (sotto cui magari collegare caldaia e/o termocamino e le varie elettrovalvole, pompe e quant' altro). Più o meno così. Spiega le tua esigenze all' elettricista e lui ti sapra consigliare
elab69 Inserita: 13 agosto 2012 Segnala Inserita: 13 agosto 2012 Inoltre, al contatore non metterei alcun differenziale, ma solo un magnetotermico da 32A 6kA, sempre se è possibile creare una conduttura in doppio isolamento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora