yusepe Inserito: 23 agosto 2012 Segnala Inserito: 23 agosto 2012 ciao a tutti ho acquistato un lampadario con le pale e telecomando, ma dopo il collegamento noto che il telecomando funziona a max 10cm dallo scatolotto con antenna, il quale è messo al soffitto; quindi impossibile da usare se non tramite una scala. come posso risolvere? inoltre vorrei capire se posso risolvere il fatto che se spengo la luce dall'interruttore, tutto si spegne, ma se riaccendo non partono nè le luci nè le ventole e devo riaccendere tutto dal telecomando(io vorrei che almeno le luci si riaccendessero ogni volta che accendo dall'interruttore). il telecomando ha le opzioni: accensione/spegnimento luce, off pale e 3 velocità
GiRock Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Per il telecomando potrebbe essere che avendo magari montato una lampada a risparmio energetico di basso livello, i disturbi prodotti falsino le caratteristiche di ricezione, questo potrebbe essere anche prodotto dal motore della stessa ventola o da eventi esterni, per il resto non siamo indovini, se tiri giù lo schematico del circuito elettronico o almeno qualche fotografia dettagliata si può vedere cosa fare, almeno metti il modello, a qualcuno probabilmente è capitato lo stesso inconveniente e potrà suggerirti qualcosa di mirato...
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 (modificato) ciao per il radiocomando ho risolto scoperchiando un pezzetto di filo dell'antenna, ora mi prende bene. unica cosa che vorrei risolve adesso è il fatto che non posso usare l'interruttore a muro per accendere/spegnere il ventilatore ma solo tramite telecomando. dal motore alla cassetta di ricezione con telecomando(input) ci sono tre fili: luce, N e L. sempre nella cassetta dall'altra parte in out ci sono le uscite N e L(esternamente ho collegato la massa dal ventilatore alla parete). Se non sbaglio il modello è Marco Polo ma non saprei la marca. link http://www.grecoshop.it/ptech/scheda.asp?id=1476 Modificato: 23 agosto 2012 da yusepe
GiRock Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Puoi postare lo schema che penso sia incluso nella confezione???
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Il telecomando comanda solo il ventilatore. Pertanto devi avere un normale circuito per accendere e spegnere le lampade. L'alimentazione al ventilatore deve arrivare direttamente, non deve essere interrotta da alcun interruttore/commutatore/deviatore.
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 ciao livio il telecomando ha il pulsante denominato light che mi accende e spegne le luci
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Allora lo schema che hai inserito è di un altro dispositivo.
GiRock Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 E' normale che si resetti il tutto, quando spegni l'interruttore togli l'alimentazione anche al ricevitore, sicuramente tu avrai collegato il tutto ai cavi già preesistenti... A mio avviso la cosa più indolore è alimentare tutto direttamente e al posto dell'interruttore posizionare un ulteriore telecomando, altrimenti bisogna mettere mano dentro al ricevitore nella parte elettronica per avere la doppia commutazione manuale-automatica almeno per la lampada, il che vuol dire portare anche ulteriori cavi... Un altro sistema è quello di escludere la lampada dal telecomando e farla andare dall'interruttore, devi solamente portare una fase direttamente al ricevitore e sei a cavallo, non vedo come si possa fare semplicemente, anche usando dei relay poi come fai a fargli capire che vuoi l'automatico quando hai acceso da manuale, bisogna proprio mettere mano al ricevitore direttamente... Livio c'è il pulsante Light sul telecomando, se guardi a destra in basso il RED sarebbe poi l'arancione, devono aver sbagliato a stampare ...
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 sul foglio il telcomando ha il pulsante "luce" e anche nel secondo dove è scritto RED c'è scritto light(è lo schema che ho seguito). rosso (light), blu(N) e marrone (L), forse hanno sbagliato nel primo foglio a ripetere due volte "al ventilatore/fase" quando parla di filo "arancione" e "marrone" ma è questo il manuale.
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 avevo pesato anch'io ad aggiungere una fase ma speravo di ovviare con qualche marchingenio miracoloso ehehe sostituire il telecomando mi sembra sprecato ed anche mettere mano al ricevitore perderei la garanzia, che dici? è la più sensata vero? comunque è strano che facciano aggeggi del genere, se mi si scaricasse la pila sarei spacciato!!!
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Livio c'è il pulsante Light sul telecomando, se guardi a destra in basso il RED sarebbe poi l'arancione, devono aver sbagliato a stampare ... Questo è ininfluente. Comunque al telecomando devono arrivare fase e neutro non interrotti. Se usi il telecomando per accendere le luci queste non possono essere comandate anche da un interruttore esterno. A meno di interporre un relè di tipo passo-passo comandato da uno o più pulsanti e dal telecomando.
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 io ho solo seguito le etichette, in pratica ci sono tre etichette light,L e N e tre ingressi al ricevitore nominati light,N e L; dall'altra parte del ricevitore ci sono poi due uscite con scritto L e N. Poi io al soffito ho 4 fili (2 nero ,blu e giallo). ho due neri siccome avevo provato già una volta a metterne uno con pale manuali ma non l'ho usato ed uso solo un pulsante anzichè entrambi.
magnete Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Un po' macchinoso, ma se ci sta potresti mettere un relè a 220 sul'arancio, portare altri due cavi sostituendo il pulsante a parete con un deviatore e fase centrale, entrando con i due cavi nuovi sui NO e NC del relè col comune sulla luce. La fase che c'è ora va collegata sempre al centrale del deviatore per alimentare sempre il ventilatore.
GiRock Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 Yusepe non hai capito, se leggi il manuale c'è scritto che vendono anche telecomandi supplementari, porti fase e neutro direttamente al ricevitore e piazzi un telecomando al posto dell'interruttore, per me è il sistema meno invasivo e più economico, tutte le altre soluzioni comportano sempre un gran lavoro e l'utilizzo di realy, poi vedi tu, se ti piace tribulare... Livio hai la luna storta???
yusepe Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 sull'altro foglietto mi indica solo come assemblare il tutto, non menzioni telecomandi supplementari. li posso trovare di tipo ''universale'' magari su internet o in negozio? hanno un nome specifico?
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Livio hai la luna storta??? Perchè ho precisato meglio il senso del primo intervento? Per iscritto non è sempre facile far comprendere anche quello che non si scrive, non ci sono espressioni facciali, gesti ed altro che chiariscono.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora