Vai al contenuto
PLC Forum


Sicurezza Movimentazione Tapparelle


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

premetto che mi occupo di automazione industriale e non di building automation, perciò la mia domanda potrebbe sembrare molto banale.

Un amico mi ha chiesto un parere a proposito delle tapparelle elettriche installate nella sua casa nuova.

L'elettricista gli aveva proposto la soluzione completamente automatizzata e centralizzata, oppure quella manuale.

Per motivi di costo ha scelto quella manuale che consiste nel comando separato di ciascuna tapparella mediante pulsante.

Quando deve fare il giro per chiudere tutte le persiane impiega un sacco di tempo.

Mi chiedo: visto che il motore è dotato di FC integrati in apertura e chiusura non è possibile mettere dei commutatori al posto dei pulsanti ?

Esiste qualche normativa che, per sicurezza (es. evitare schiacciamenti), chiede l'apertura e chiusura con pulsante a "uomo presente" ?

Grazie


Inserita:

normalmente i commutatori si usano quando le tapparelle sono leggere (di plastica) in tutti gli altri casi si usano i pulsanti, detto questo non so indicarti normative di riferimento, ma non preoccuparti, presto passerà di qua qualcuno più preparato B)

Inserita:

Curiosità: cosa centra il pulsante o il commutatore con il tipo di tapparella in plastica, legno o blindata ?

Inserita:
cosa centra il pulsante o il commutatore con il tipo di tapparella in plastica, legno o blindata ?

è molto semplice, se ti cade in testa una tapparella di plastica al massimo ti viene un bernoccolo, se invecie è blindata.... :rolleyes:

Inserita:

Forse non mi sono spiegato: perché su un tipo metti il pulsante e in un'altro puoi mettere anche il commutatore ? Forse la tapparella blindata comandata dal commutatore può causare uno schiacciamento, quindi non è a norma (si torna alla mia domanda iniziale) ?

Inserita:
Forse la tapparella blindata comandata dal commutatore può causare uno schiacciamento, quindi non è a norma

Se il comando lo fai con un pulsante, devi mantenere premuto il pulsante; se lo rilasci il movimento si arresta.

Se il comando lo fai con un commutatore, attivi il comando e questo rimane attivo sino a che non ripristini la condizione di neutro sul commutatore. In pratica con un comando a commutatore puà essere selezionata la discesa ed il comando rimanesu quella posizione perchè il motore si fermerà per intervento del fine corsa. Se una persona è affacciata alla finestra, con un avolgibile pesante come quelle blindate, rischia di esser ghigliottinata.

Inserita:

Mi permetto di obiettare, premettendo che non conosco la disciplina normativa nel merito.

Francamente mi riesce difficile pensare che una tapparella in plastica, che comunque ha nella sua ultima stecca un rinforzo, possa farci solo il solletico in caso di schiacciamento. Teniamo presente che il riduttore del motore ha una notevole coppia e che questa non è limitata dalla scheda eventualmente montata, tantomeno se il motore è comandato direttamente da pulsanti o commutatori. Sono d'accordo comunque sul comando "a uomo presente" per una sicurezza ottimale.

A questo punto viene da pensare, laddove è installato un impianto telecomandato a chiusura unificata, se vengono soddisfatti i requisiti minimi di sicurezza.

Inserita:

Era proprio sul piano sicurezza che volevo capire qualcosa di più; su come funzionano pulsanti o commutatori non avevo dubbi.

Sinceramente pensavo che le tapparelle completamente automatizzate avessero una scheda (tipo quella degli apricancelli) con il controllo della coppia e l'arresto automatico. Attendo ancora qualche puntualizzazione ed eventualmente una linea guida chiara sulla possibilità di comandare le tapparelle mediante commutatori.

Grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

Siamo alle solite!

E' meglio vedere l'automazione che si muove, oppure è da considerare normale che l'automazione si muova a sua dicrezione?

Un cliente, ha voluto dei sensori sulle finestre che, a finestra aperta, inibissero il funzionamento della tapparella.......siccome il cliente ha sempre ragione........

Per quanto riguarda la scelta pulsante o commutatore, in base al materiale di cui è fatto il serramento........mah......e su quelle di legno, cosa mettiamo, e su quelle di alluminio.........

Ci sono dei sistemi automatizzati che alzano ed abbassano le tapparelle ad una determinata ora, o che le movimentano in base alla pioggia o al sole......e non ho mai sentito nessuno che si sia "preso" sotto ad una tapparella!!!!!

Anche perchè la velocità di discesa di una tapparella lascia tutto il tempo per........scappare :superlol:

Inserita:

Le lesioni non le provoca il motore ma il peso della tapparella.

Quanto può pesare una stecca di plastica larga 3 ante?

Poi siamo in ambiente domestico...un bambino o c'è o non c'è e se c'è o è in giro per casa o è al tuo fianco.

Se non ci sono bimbi non vedo pericoli di sorta. Se ci sono bimbi qualche pericolo c'è

Si può associare il comando delle tapparelle alla centrale di allarme e di solito l'allarme si inserisce quanto tutti sono sull'uscio, animali compresi. In questa configurazione non vedo pericolo.

Si può pilotare manualmente , tutte assieme, dal quadro o con telecomando e lo si farà solo quando il bimbo è a "vista".

Vorrà dire che quando il bimbo cresce e va via da casa, facciamo sui 40-50 anni si può mettere un crepuscolare.

Inserita:
Anche perchè la velocità di discesa di una tapparella lascia tutto il tempo per........scappare

Maurizio anche la velocità di salita dei cristalli dei finestrini di un'automobile ti consente di ritrarti ben prima di essere intrappolato. Però ci son stati casi di bimbi imprigionati dal vetro che si chiudeva, alcuni con esito fatale per il bimbo. Così che è stato reso obbligatorio il controllo di forza in chiusura.

Io non conosco le normative in merito alla movimentazione in automatico delle tapparelle, però ritengo che una serranda in acciaio sia un bel po' più pesante, e pericolosa, di una simile ma in legno.

Inoltre, personalmente, son contrario a tutti quegli automatismi che fanno ben poco se non aumentare la probabilità di un guasto e consumare energia.

Avere un servo meccanismo telecomandabile per aprire-chiudere la porta del garage ed il cancello di casa ha una sua utilità, specie quando piove o fa molto freddo; mentre non riesco a vedere l'utilità di avere un automatismo che ti alza e abbassa le tapparelle in funzione dell'orario e della luminosità.

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
son contrario a tutti quegli automatismi che fanno ben poco se non aumentare la probabilità di un guasto e consumare energia.

Parole sante !!!!!!

Io non conosco le normative in merito alla movimentazione in automatico delle tapparelle

Memmeno io le conosco, ma sono convinto che non ci sia nulla che parli di questo argomento!

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:
mentre non riesco a vedere l'utilità di avere un automatismo che ti alza e abbassa le tapparelle in funzione dell'orario e della luminosità.

Neppure io.

Fatta una certa ora si passa stanza per stanza ad abbassare le tapparelle, chiudere/socchiudere le finsestre, abbassare il riscladamento....è proprio un rito ben preciso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...