Miofali Inserito: 23 agosto 2012 Segnala Inserito: 23 agosto 2012 Buonasera a tutti, al ritorno dalle ferie mi succede uno strano fenomeno:appena accendo la luce in camera,salta l'interruttore differenziale l'impianto è composto da due deviatori e un invertitore living international, ha sempre funzionato bene,senza problemi chi sà darmi un aiuto? grazie Domenico
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 portalampade in dispersione o lampada stessa specie se a basso consumo
Miofali Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 ho staccato i fili del portalampada ma cotinua a scattare il salvavita
wgator Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Ciao, sicuramente non sono in corto i deviatori e l'invertitore... se lo fossero al massimo resterebbe sempre accesa la lampadina. (assumo che il tutto sia stato installato correttamente) Il guasto (visto che la prova del portalampada l'hai già fatta) va probabilmente ricercato nella tratta di cavo che va dal deviatore più vicino alla lampada e la lampada stessa
Cristiano Casagrande Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Ciao, intanto dovresti dirci se è un differenziale puro o un termico-differenziale, come penso, poi bisogna vedere come è stato fatto l'impianto, se fosse fatto con una deviata "americana" potrebbe anche andare in corto..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 hai attaccato quadri al muro di recente o fatto fori alle pareti?
Miofali Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 (modificato) l'impianto esiste da 25 anni, mai problemi, il differenziale che salta è il bticino c10, non ho effettuato lavori nei muri, ho controllato l'impianto e ho notato che non è stato fatto secondo gli schemi classici: a un deviatore è stato collegato al polo L , un cavo neutro che esce da una presa vicina,e gli altri due all 'invertitore mentre l'altro deviatore e collegato normalmente,cioè con due cavi all'invertitore e uno dal polo L alla lampada in questa configurazione ha sempre funzionato adesso senza una causa apparente ,non funziona Modificato: 24 agosto 2012 da Miofali
vinlo Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 il differenziale che salta è il bticino c10 Dovresti essere più preciso con la sigla dell' interruttore che scatta, per chiarire se è MTdifferenziale o solo MT, anche se penso che probabilmente quello che salta è solo MT La deviata in ogno caso è quella classica e non all' italiana o americana che dir si voglia. Anche io, come Cristiano, avevo sospettato subito una deviata del genere, ma tu, descrivendo i collegamenti, l'hai esclusa. Comunque è improbabile che intervenga un MT su una deviata senza che siano stati effettuati lavori di qualunque tipo. Hai modificato qualche collegamento?
Mommy Inserita: 25 agosto 2012 Segnala Inserita: 25 agosto 2012 C'è anche da dire che, da come scritto, la fase è diretta, l'invertita agisce sul neutro... quindi è il neutro che va in dispersione ?? Come dice Vinlo sicuramente la prima cosa da rammentare è se ci sono state modifiche sull impianto, anche una banale presa che rimaneva sempre attaccata e l'hai staccata, un MGT che hai staccato etc etc Un altra prova che puoi fare è: staccare a ritroso i fili e provi fin quando non regge... ( stacchi prima la L che va alla lampada dal deviatore, e provi a mandare, se non regge provi a staccare un filo di deviata dall invertitore....e cosi via...a ritroso insomma, naturalmente scollegamenti e collegamenti eseguili abbassando il generale )
Miofali Inserita: 27 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2012 finalmente ne sono uscito: era il neutro che disperdeva cambiato il cavo,tutto è a posto grazie a tutti saluti Domenico
Mommy Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Sai che un minimo di perplessità mi rimane ? Perchè il neutro disperde ? Se in teoria è a potenziale 0 tra neutro e terra, la corrente dovrebbe circolare nel cavo elettrico in quanto trova meno resistenza, perchè fare tanta fatica per circolare su una resistenza maggiore quando ha un autostrada di rame ?? Questo è giusto un dubbio che mi sale prima di andare a dormire, domani faccio qualche test che mi èsalito il dubbio
Nino1001 Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Beh...ho dei dubbi molto seri. 1) E' un comune circuito con due interruttori ed un deviatore e questi sono dispositivi unipolari e quindi il MGT Diff. dovrebbe staccare ogni volta che si accende una qualsiasi lampada. la cosa ha quindi senso se la fase è di colore blu. 2) Se anche cede di isolamento/ si squaglia l'isolante dove disperde? Il tubo è in materiale isolante ed è in casa, non è in un magazzino (umidità o condensa). 3) Un cordicella da 1,5 mm2, ed anche se fosse da 0.75 mm2 cambierebbe poco, che cede di isolamento per un carico di...200W...non mi è mai capitato. Ad eseprienza e ( mia) statistica il guasto è da ricercarsi nel lampadario ed in un contatto fra la fase e la terra specialmente nei lampdari a pendere che a furia di ruotare per le correnti di aria creano qualche problema.Sostituendo la cordicella (inutilmente) non hai fatto altro che eliminare un falso contatto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 io penso sempre al chiodino che ha scalfito l'isolante del cavo
vinlo Inserita: 30 agosto 2012 Segnala Inserita: 30 agosto 2012 Anche io nutro dubbi sul basso isolamento del neutro per cause naturali, per così dire. Magari, come già è stato detto, cambiando il filo, hai modificato qualcosa che era risolvibile pure senza la sua sostituzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora