hpnotyc Inserito: 4 settembre 2012 Segnala Inserito: 4 settembre 2012 ciao ho fatto un nuovo impianto di casa con fili nuovi forassiti nuove.ancora l'impianto non è cablato e non c'è ancora nessuna tensione Ho provato a dare la fase ad un filo( con una prolunga) e praticamente i fili che si trovano nella stessa forassite toccandoli con il cerca fase fanno illuminare un poco poco il cerca fase,praticamente come se ci fosse una dispersione.Ho preso uno di questi e lo testato con il tester riportando anche un neutro,però i volt sono 0.Ho provato a dare un neutro ad uno di questi sempre con il filo di fase presente e il filo a cui ho dato il neutro a smesso di illuminare quel poco il cerca fase.volevo chiedere se è normale questa cosa e magari il cerca fase sente anche delle leggeri correnti di induzione che però dnon provocano impianti.ho fatto questo test anche in altre forassiti e si è sempre presentato questo problema.grazie per la vostra attenzione sperò che mi potrete dare una saggia spiegazione grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 settembre 2012 Segnala Inserita: 4 settembre 2012 (modificato) è probabile un fenomeno induttivo,magari i fili si sono intrecciati lungo la canalizzazione.E comunque il cercafase è uno strumento medioevale Modificato: 4 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
hpnotyc Inserita: 4 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2012 ok grazie si lo so è vero il cercafase è uno strumento medievale però mi si è acceso e qualcosa lo a fatto accendere...ma può avere dei problemi una cosa del genere o è normale??
wgator Inserita: 4 settembre 2012 Segnala Inserita: 4 settembre 2012 (modificato) E' assolutamente normale che un filo non collegato che transita nello stesso tubo di un conduttore di fase accenda la luce del cercafase. Si tratta di accoppiamento capacitivo. I due fili si comportano come un condensatore di qualche decina di picoFarad. Modificato: 4 settembre 2012 da wgator
hpnotyc Inserita: 4 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2012 grazie per la risposta mi tranquillizzi così praticamente mi dici che questo accade su tutti gli impianti e posso stare tranquillo
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2012 Segnala Inserita: 4 settembre 2012 I fili che transitano nelle medesime canalizzazioni si comportano come un trasformatore in aria con rapporto 1:1. La corrente necessaria per far accedere la lampadina del cercafase è infima, quindi la lampada accende. Anche se misuri tensione con un teter digitale ad elevata impedenza leggerai valori di tensione molto variabili, ma comunque leggerai dei valori. Non appena i fili sono caricati questo effetto sparisce.
Mommy Inserita: 4 settembre 2012 Segnala Inserita: 4 settembre 2012 E comunque il cercafase è uno strumento medioevale Ma dai......anche se in effetti mi stavo chiedendo....ma chi è che lo compra ?? Poi mi sono risposto: per molti padri di famiglia, il cerca fase, è la bacchetta magica dell'impianto elettrico....ha un problema ? no problem...ci pensa la bacchetta magica Comunque il dubbio dell amico poteva sorgere anche con lo strumento, quando collego un cavo trifase con neutro concentrico, basta alimentare una sola fase che anche le altre ( non attestate ) danno valori di tensione di 100...anche 200 volt ( dipende anche dalla lunghezza, e da altri mille fattori ), ma poi basta toccarli o cortocircuitarli che ti rendi conto che è una misura " falsa"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora