esteban59 Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 quelle le trovo un po' troppo luminose;) e soprattutto rispetto ad un 6 pulsanti classici di qualsisasi serie chissa che prezzo hanno mi potresti dire su che ordine di prezzo siamo per i pulsanti touch? Se prendi il costo dell'insieme (pulsanti luminosi serie civile + supporto + placca + ragnetto/i I/O) e lo cobfronti con le touch in questione, trovi che la 3 pulsanti è quasi alineata e la 6 polsanti è stra-competitiva
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 in quanto al tatto forse è piu comodo sentire un pulsante e soprattutto vedere che sulla placca ci siano 3 o 6 pulsanti se tu dovessi toccarli si ma in pratica se vedi nel demo prima di toccare la placca si accende una luce di cortesia che ti fa scegliere il tasto giusto e in mancanza della luce di cortesia ci sono varie modalità adottate per farti "consigliare" direttamente dai led dei pulsanti!... quelle le trovo un po' troppo luminose;) e soprattutto rispetto ad un 6 pulsanti classici di qualsisasi serie chissa che prezzo hanno mi potresti dire su che ordine di prezzo siamo per i pulsanti touch? da conti fatti direi che siamo allineati con placca+pulsanti di note serie civili solo che quelle belle non saprei ma sicuramente sono in plastica...
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 per i cablaggi che ha fatto non poteva omettere il master I/O e collegare le luci direttamente sotto al Homeplc? si poteva ma è solo una scelta...
ilgio80 Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 ok allora vuol dire che comincio a capire qualcosa.. mi date un idea di quanto può costare la placca glass? grazie
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 mi date un idea di quanto può costare la placca glass? devi sentire direttamente il costo netto dipende dallo sconto applicato!...
ilgio80 Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 e vabe.. ma a spanne per vedere se prendere placche tradizionali o quelle
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 e vabe.. ma a spanne per vedere se prendere placche tradizionali o quelle per tradizionali intendi comunque delle signore placche in vetro senza elettronica che per poi distribuire i pulsanti su Bus dovrai comunque mettere... quindi se conto 4 pulsanti Absolute, + supporto + placca in vetro e ci sommi un ragnetto a 4 ingressi e 4 uscite a led penso che pressappoco hai lo stesso prezzo solo che a livello di estetica la placca Touch in vetro è molto più bella e funzionale oltre al fatto che potresti disporre di 6 Pulsanti Touch al posto di 4 pulsanti in plastica... prova a fare questo tipo di ragionamento! certo se la placca Touch in vetro la paragoni a serie in minori e completamente in plastica allora non è un confronto allineato.. inoltre come spesso accade se si "misura" la serie per via del rumore meccanico alla pressione dei tasti la Placca Touch vincerà sempre... in quanto il rumore di un tasto Touch è nullo!
ilgio80 Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 e vabe.. non vuoi darmi un riferimento dillo... in effetti gia la linea axolute di bticino la vedevo un po' cara quindi queste saranno care sicuramente
ilgio80 Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 altra cosa importatnte.. ora che ho capito un po di hardare e collegamenti sull homeplc poi devo anche impararmi a programmarlo tutto? è difficile??
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 poi devo anche impararmi a programmarlo tutto? non sei mica obbligato! qualcuno questa possibilità la prende come una vera e propria libertà e come una liberazione dai sistemi chiusi e limitati nelle funzionalità ma come per tutti i sistemi esiste sempre la possibilità che ti chiami il tecnico e ti fai programmare da lui quello che per te potrebbe essere noioso da imparare... in fondo è quello che succede con tutti i sistemi spacciati "per facili" peccato che anche oggi parlando di due di questi e risultato che la soluzione finale la deve trovare il giudice in aula... "il facile" è molto relativo per me che sono nel settore come lo può essere per una bambina di 10 anni se gli viene fatto vedere come si costruisce un semplice schema... anzi più facile che configurare programmi empirici che nulla hanno dell'automazione classica, mentre per molti altri può essere difficile perché non hanno le basi ne dell'automazione, ne della termoregolazione, ne del controllo accessi e cosi via... e se nessuno li aiuta non è per nulla è facile...
ilgio80 Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 no be... io vorrei programmarlo, ma non vorrei sbatterci la testa in linguaggi di programmazione... da quel video un pulsante sembra una cosa semplice
del_user_56966 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 no be... io vorrei programmarlo, ma non vorrei sbatterci la testa in linguaggi di programmazione... da quel video un pulsante sembra una cosa semplice ti posso dire come la penso io, tra tutti i linguaggi che conosco per l'automazione Civile (Domotica) il ladder è il linguaggio di programmazione più facile e indicato per lo scopo (dato che ha un debug molto adatto all'uso), e non per nulla è uno dei 5 linguaggi standard insieme all'altro linguaggio (il Funtional Block Diagram) anche questo in uso sugli HomePLC.Ladder.... mentre se mi parli di configurare un orologio settimanale con 10 tasti ti dico fattelo tu.... io odio configurare prodotti sempre diversi e per nulla standard mi ci vedi ogni volta col manualetto in mano.... (sempre che lo trovo!)
ilgio80 Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 ti faccio un altra domandina... ma a cosa servono gli ingressi sui vari moduli(CPU,MASTER e SLAVE), se i miei pulsanti delle 503 o sono delle placche glass o sono dei ragnetti che quindi si inseriscono sul bus direttamente?
del_user_56966 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Si possono usare entrambi mica sempre si usa i ragnetti, sono scelte progettuali e poi su un impianto puoi avere scatti termici da segnalare stati di porte e finestre e qualche altro migliaio di contatti vari di latri dispositivi...
ilgio80 Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 be però tra uno slave di ingressi a 8 e 2 ragnetti da mettere in bus.. economicamnete penso costino meno i 2 ragnetti
del_user_56966 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 e non solo i ragnetti entrano anche dove i guida DIN non possono entrare per dimensioni... in compenso i guida DIN hanno già i relè a bordo che poi tutto sommato non saprei se è una convenienza oppure no?... ma dal punto di vista progettuale se devi mettere un dispositivo su un quadro serve a guida DIN, già meglio se fosse una scatola di derivazione ma anche li adesso usa molto la guida DIN...
ilgio80 Inserita: 21 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 altre domande tecniche 1)per tirare il cavo FTP o UTP cat 6 questo deve viaggiare da solo oppure può viaggiare anche con le linee 220 nel corrugato? 2)sento parlare che voi fate anche il controllo di carico, cosa vuol dire che voi portate ogni presa 220 della casa all homeplc? 3)ho visto in unaltro post che dici che le uscite dell homeplc sono : "per Cosf 1 si intende carichi resistivi mentre nel caso di carichi capacitivi (esp. lampade a risparmio) oppure induttivi (trasformastori, bobine ecc,.) servono appositi filtri... " vuol dire che se io ho un portalampada con una lampadina normale non ho nessun problema e la attacco direttamente all' uscita, me se cambio la lampadina e metto una a risparmio energetico devo mettere un filtro?
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2012 Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 1)per tirare il cavo FTP o UTP cat 6 questo deve viaggiare da solo oppure può viaggiare anche con le linee 220 nel corrugato? per norma può farlo ma solo se ha lo stesso grado d'isolamento 2)sento parlare che voi fate anche il controllo di carico, cosa vuol dire che voi portate ogni presa 220 della casa all homeplc? il controllo, stacco o gestione carichi viene fatto in varie modalità alcune con risultati alquanto discutibili altre più complesse da mettere a punto ma sicuramente con risultati più efficaci, non c'è una vera regola o uno standard dipende molto da cose si deve controllare e dal come lo si vuole controllare.... in ogni caso le prese controllate sono una minima parte e non tutte... scollegare il PC o il televisore oltre che inutile è anche poco elegante... 3)ho visto in unaltro post che dici che le uscite dell homeplc sono : "per Cosf 1 si intende carichi resistivi mentre nel caso di carichi capacitivi (esp. lampade a risparmio) oppure induttivi (trasformastori, bobine ecc,.) servono appositi filtri... " vuol dire che se io ho un portalampada con una lampadina normale non ho nessun problema e la attacco direttamente all' uscita, me se cambio la lampadina e metto una a risparmio energetico devo mettere un filtro? non necessariamente, le lampade a risparmio energetico se di qualità dovrebbero già avere un filtro a norma.... e comunque il Cosf operativo non centra nulla con l'arco provocato all'accensione ....
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2012 Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 sono molto indeciso se usare by-me di vimar. facile da installare, diffusissimo e low cost Ps: se ti può interessare in questi giorni è stato comunicato che HomePLC diventera a brevissimo compatibile con i sistemi KNX... in parole povere si potrà sfruttare il meglio di un sistema e compensare alcune lacune di questo tramite le funzionalità dell'altro... et viceversa.. la cosa mi pare molto interessante e quindi sto studiando la cosa... spesso mi sono capitate richieste dove si voleva controllare, parti d'impianto o delle logiche KNX tramite la logica HomePLC... ma fino ad oggi non si poteva farlo se non con più gateway e più conversioni... e con diagnostica era scarsa o del tutto inesistente... mentre qui sembra ci sia tutto ciò che serve per cavarsela alla grande
ilgio80 Inserita: 21 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 grazie per le risposte.. ma non ho capito la prima: per norma può farlo ma solo se ha lo stesso grado d'isolamento in che senso? cioè il cavo FTP cat6 può o non può passare assieme ai cavi esempio blu,giallo/verde e marrone del 2,5 che portano corrente alle prese? cioè se per alcuni tratti devo far passare il cavo ftp assime per arrivare alle scatole di derivazione posso?
ilgio80 Inserita: 21 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 [quote Inviato Oggi, 21:05 Citazione sono molto indeciso se usare by-me di vimar. facile da installare, diffusissimo e low cost Ps: se ti può interessare in questi giorni è stato comunicato che HomePLC diventera a brevissimo compatibile con i sistemi KNX... in parole povere si potrà sfruttare il meglio di un sistema e compensare alcune lacune di questo tramite le funzionalità dell'altro... et viceversa.. la cosa mi pare molto interessante e quindi sto studiando la cosa... spesso mi sono capitate richieste dove si voleva controllare, parti d'impianto o delle logiche KNX tramite la logica HomePLC... ma fino ad oggi non si poteva farlo se non con più gateway e più conversioni... e con diagnostica era scarsa o del tutto inesistente... mentre qui sembra ci sia tutto ciò che serve per cavarsela alla grande ]
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2012 Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 può o non può passare assieme ai cavi esempio blu,giallo/verde e marrone del 2,5 che portano corrente alle prese? se cerchi ci sono anche vari post sul forum al riguardo... se il cavo FTP è dello stesso grado d'isolamento del cavo di potenza puoi farlo!
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2012 Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 mi potresti dire cosa potrebbe migliorare? nel senso che lacune ha homeplc che con il sistema knx si può aggirare? per esempio esistono vari attuatori che potrebbero essere sfruttati anche con sistemi HomePLC... per esempio penso alle valvole per i radiatori, pulsantiere in vetro varie ecc.. ho visto in fiera lo stand della VIMAR ed ho visto che soprattuto facevano vedere controlli audio e integrazione con iphone/PC e touch qui con homeplc non ho ancora capito se con homplc si può integrare l'audio Salvo che HomePLC gestisce nativamente anche l'Audio/Video direttamente dal kernel (esistono risorse direttamente in indirizzamento standard IEC) ma dicevo salvo questo... l'audio esiste di due tipi principali... sistema audio che fa parte dell'impianto elettrico cioè installato nelle pareti, controsoffitti ecc.. e questa tipologia HomePLC la gestisce nativamente... poi c'è l'audio/Video inteso come multimedia da appoggiare su un tavolo (quindi non installato ma solo "appoggiato") e quello dato che può modificarsi nel tempo normalmente lo si gestisce più o meno come fan tutti... con integrazioni verso il PC Touch, altri Controller ecc.. con il sistema KNX cosa si può fare? cioè usare pezzi del by-me ed usarli in homplc? non ho ancora il piacere di aver fatto prove del genere ma se quello che raccontano qui sul forum corrisponde a realtà direi che si può fare qualsiasi iterazione tra i due sistemi... penso a logiche anche complesse fatte verso il Byme tramite la logica IEC1131-3 di HomePLC (e i relativi costi non esosi di quest'ultimo!) quali gestione carichi, compatibilità con le maggiori centrali di sicurezza ecc... ma riuscirò ad elaborare meglio appena mi arriva il materiale che è in ordine... per adesso avrò modo solo di testare prodotti schneider electric ma dato che è uno standard non dovrei avere problemi anche col resto dei produttori no!?
del_user_56966 Inserita: 21 ottobre 2012 Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 dato che HomePLC è anche un sistema di regolazione di tipo industriale un iterazione tra un sistema come Byme cablato nell'abitazione e un HomePLC che gestisce tutti gli impianti di produzione come descritto QUI è prevedibile che possa capitare frequentemente...
ilgio80 Inserita: 21 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2012 alla fine dici che posso prendere il touch della vimar e colegarlo al sistema homeplc e funzionerà?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora