sandeman Inserito: 12 settembre 2012 Segnala Inserito: 12 settembre 2012 Buonasera, questo è il mio primo post, ringrazio subito chi volesse rispondere anche solo con un saluto Non sono un tecnico ma cerco di arrangiarmi... premesso ciò racconto cosa mi è capitato l'altro dì. Aquisto un faretto da esterno per illuminare il cortile, ma non uno con la solita super-lampada alogena, lo prendo con una lampada a basso cosumo (36W mi sembra). Lo collego ad un "vecchio" sensore di movimento che avevo lì inutilizzato. Installo il tutto, se non che... la lampada continua a lampeggiare anche quando dovrebbe essere spenta Spiego meglio: il sensore accende e spegne correttamente (si sente bene il "clik" del relè) ma dopo aver spento sembra che degli impulsi di corrente arrivino comunque alla lampada che continua a fare dei micro-lampeggi (1,2 al secondo) Così ho provato (smontato il sensore) a scollegare un capo di un componente vicino al relè che pensavo fosse un condensatore in quanto ho pensato che i lampeggi fossero dovuti appunto alla scarica di un condensatore. Alimentando il tutto però i lampeggi continuavano. Allora ho fatto un ultimo tentativo: ho individuato un condensatore (di questo sono certo) li vicino e ho scollegato anche questo. Ora la lampada non lampeggia più e sembra funzionare bene. Mi resta il dubbio sulle modifiche fatte, potrebbero compromettere la durata della lampada o del sensore? Che componente potrebbe essere il primo che ho scollegato? Ha sempre il corpo ceramico e c'è scritto 400V e qualcos'altro che non ho capito..
alex01rosso Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Ha sempre il corpo ceramico e c'è scritto 400V e qualcos'altro che non ho capito.. Non potresti caricare almeno una foto? Così com'è descritto è un po' poco per identificarlo
sandeman Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Giusto! Appena posso posto una foto... grazie
reka Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 le lampade a basso consumo (fluorescenti compatte) non gradiscono molto i temporizzatori e tutto il resto, ne esistono di tipi specifici per quell'uso. se la tua non è adatta direi che sulla durata promessa ci puoi mettere una croce
vinlo Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Sulle lampade a risparmio che lampeggiano, c' è una bella discussione in rilievo. Detto ciò, potresti invertire fase e neutro e vedere se i lampeggi spariscono.
Adelino Rossi Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 quello che hai scollegato è probabilmente un filtro posto in parallelo ai contatti del relè del sensore, (antidisturbo e/o protezione dei contatti stessi) questo fa passare una piccola corrente sufficiente a creare il fenomeno che hai descritto. eliminandoli hai il solo contatto pulito del relè e non dovresti avere problemi compatibilmente con il tipo di carico collegato.
sandeman Inserita: 16 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2012 Ringrazio tutti per le risposte, ho letto la discussione sulle lampade fluorescenti e sono rimasto non poco sorpreso... sopratutto per le problematiche contingenti di cui ignoravo l'esistenza. Ma nel mio caso siccome c'è un relè a comandare la lampada penso che in sostanza sia come se la accendessi con un normale interuttore, no? Non ho più smontato il sensore per fotografare i componenti interni (.. ho dovuto metterlo in un posto infelice..) visto che funziona. Probabilmente in prospettiva di servire carichi anche elevati hanno proprio messo dei filtri per attenuare le scintille sui contatti.. Speriamo ben per la lampada..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora