Nanotek Inserito: 11 settembre 2012 Segnala Inserito: 11 settembre 2012 Buongiorno, la mia esigenza è quella di far partire la pompa di ricircolo dell'impianto di riscaldamento ogni tanto, anche quando non scatta il termostato. Volevo quindi fare un piccolo quadro dedicato a questa funzione. L'impianto dovrebbe funzionare come segue: - se il termostato dà il segnale... parte la pompa... - se il timer dà il segnale... parte la pompa Correderei il quadro anche di un interruttore e di una spia che mi dica se la pompa è avviata. Strutturerei il quadro nel seguente modo: Interruttore -> collegato in modo da scollegare tutto Timer -> internamente ha un interruttore comandato.. collegherei la fase in modo che quando chiuda ecciti la bobina di un relè che a sua volta attiva la pompa Segnale termostato -> anche questo lo collego alla bobina del relè ( in parallelo al Timer) Spia di attivazione- > spia collegata al lato contatti del relè.. dite che una spia collegata in parallelo alla pompa può durare ? Cosa ne pensate ? secondo voi è tutto corretto ? in particolare... posso collegare allo stesso morsetto del relè la fase del segnale termostato e quella del timer ?
MeM-93 Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 secondo me non ci sono problemi, apetta però altri pareri..
Mauro Dalseno Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Al posto del tymer puoi usare un economico orologio a cavalieri che ha un contatto meccanico che puoi mettere tranquillamente in parallelo al contatto del termostato. La spia la puoi mettere in parallelo alla pompa oppure in parallelo alla bobina del relè
Nanotek Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 La spia in parallelo alla bobina relè, in effetti, era già in preventivo perché temo che dal lato contatti possa durare poco. Come timer userò un orologio digitale con contatto meccanico, poiché quelli a cavalieri si sono rivelati inaffidabili sul lungo periodo e permettono periodi di accensione più brevi. Gli orologi a cavalieri giornalieri hanno intervalli minimi di accensione di 20 o 15 minuti per ragioni di grandezza del cavaliere. Quelli settimanali sono ancora peggio da questo punto di vista. Per le spie luminose.. mi consigliate di comprare le spie da barra din o mi consigliate relè con già la spia di attivazione integrata ?
elab69 Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 (modificato) Hai pensato di utilizzare un mini PLC Tipo Zelio, Logo, Easy....? Con 4 uscite costano praticamente come un buon orologio digitale e non avresti bisogno di spie, timer, rele Modificato: 12 settembre 2012 da elab69
Nanotek Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Ho pensato all'uso di un plc, ma una soluzione tipo Logo di siemens costa 120 - 150 euro se i prezzi non son cambiati. Più il dover programmare il plc in modo da renderlo un orologio programmabile. Purtroppo sono ormai anni che non tocco un plc... più di tre anni... e dovrei riguardare come programmarlo. ( La mia esperienza anche se poca è stata proprio con PLC Logo per piccole automazioni ) Magari per automazioni un po' più complesse, dove ci sono altri comandi in ballo, il plc sarebbe sicuramente un'ottima soluzione. Facendo una soluzione classica a relè come quella proposta vado a spendere circa 80 euro. Adesso ho un dilemma.. le pompe sono due.. una che è quella che viaggia sempre.. e una di backup.. son due pompe in parallelo. Volendo comandarle tutte e due... manderei il segnale comune ad un deviatore, in modo da poter scegliere che pompa far partire. Il deviatore però lo porterei in un quadro più comodo, a due metri di distanza, nel quadro vicino alla porta di ingresso del locale caldaia. Che cavo usereste ? perchè non è corretto usare un tripolare con il suo cavo di terra. Fanno cavi tripolari.. intendo senza terra per comandi di questo tipo ? P.S. Il Plc serie Easy non lo conosco, mi documenterò. Grazie per avermelo segnalato
elab69 Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 se acquisti un Zelio SR3PACKFU che è uno starter kit comprendente un mini PLC con 6 ingressi e 4 uscite a relè, software di programmazione e cavo di collegamento, costa di listino €163.80. Il costo del solo PLC incide per circa il 50%, quindi ti costa a listino €80.00 (naturalmente se compri lo starter kit; se lo compri come pezzo singolo costa a listino €129.20). Vedi che sconto ti fa il tuo fornitore dal listino e capirai da solo che i costi si pareggiano, anzi probabilmente si abbassano. La programmazione poi, con lo Zelio e di una semplicità disarmante.
Nanotek Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Ho guardato ora la serie di PLC Zelio (Telemacanique), in effetti come costi è molto concorrenziale. E' una soluzione di sicuro interesse. Purtroppo però non ho un "fornitore" e quindi da privato non mi fanno sconti. Poi per una cosa del genere non so se mi convenga... risparmio solo in cablaggio ( poca roba), l'orologio, il relè lo metterei lo stesso perchè non oso accendere la pompa con il relè integrato nel plc. O secondo voi si può fare ? La pompa è da 500 w, non sono molti ma è pur sempre un carico induttivo che mi ridurrebbe la vita dei contatti relè del plc. Ora ho acquistato il materiale per fare il quadro. L'ultimo dubbio che rimane è quello del cavo corretto da usare per andare al deviatore che attiva il relè della pompa corrispondente. Fanno cavi tripolari con colore dei cavi diverso da giallo-verde, blu, marrone ? P.S. In una piccola ricerca o guardato la brochure di un plc omron, citavano il timer mensile che ha un errore di +- 15 secondi / mese... non sembra anche a voi un'enormità ?
MeM-93 Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Fanno cavi tripolari con colore dei cavi diverso da giallo-verde, blu, marrone ? certo, ci sono cavi per trifase senza neutro e senza terra; tre poli di colore grigio, nero e marrone
sondino Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 uno zelio o un logo per questa applicazione? Secondo me è sprecato. Un orologio digitale economico se la cava con moooolto meno .
elab69 Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 Un orologio digitale economico se la cava con moooolto meno .E' vero, se parliamo di orologi economici un PLC non regge il confronto sul prezzo. Ma io ho già smesso da un po' di tentare di risparmiare con un orologio economico (si rompono, le batterie interne fanno schifo, alcuni li porti a casa, li programmi e poi si scopre che il relè non funziona da subito...). Se utilizzi invece un orologio tipo schneider cct15720, costa di listino €102.50 e poi devi aggiungere una spia tipo schneider 18320 da €13.75, ecco che i costi quasi si parificano, senza contare poi che avresti a disposizione altre 3 uscite per gestire ad'esempio la caldaia vicina o le elettrovalvole del riscaldamento.
Nanotek Inserita: 13 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2012 certo, ci sono cavi per trifase senza neutro e senza terra; tre poli di colore grigio, nero e marrone Ottimo lo chiederò, naturalmente nella sezione 1,5 mmq. Una bobina di questo cavo mi farà comodo. E' vero, se parliamo di orologi economici un PLC non regge il confronto sul prezzo. Ma io ho già smesso da un po' di tentare di risparmiare con un orologio economico (si rompono, le batterie interne fanno schifo, alcuni li porti a casa, li programmi e poi si scopre che il relè non funziona da subito...). Se utilizzi invece un orologio tipo schneider cct15720, costa di listino €102.50 e poi devi aggiungere una spia tipo schneider 18320 da €13.75, ecco che i costi quasi si parificano, senza contare poi che avresti a disposizione altre 3 uscite per gestire ad'esempio la caldaia vicina o le elettrovalvole del riscaldamento. Sicuramente se dovessi rifare l'impianto caldaia, grazie ai vostri consigli, mi affiderei a un plc. Parlando di differenze di costo per questo tipo di installazione e partendo dal fatto che il plc mi elimina l'acquisto di due spie e di un orologio digitale, ho notato che il costo di un plc, anche se poco costoso tipo Zelio, è comunque una spesa superiore. Questo anche perchè dovrei prendere uno starter kit e non il plc singolo. Per un orologio digitale e due spie (tutto da barra din) ho speso circa 90 euro. I relè e l'interruttore del quadro già c'erano e sono quelli che accendono e spengono le pompe adesso. Credo di essermi perso qualcosa... ma la schneider è la vecchia telemecanique ?
elab69 Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 Schneider è un colosso enorme (tipo Legrand, ABB Siemens) che si è divorato nel corso del tempo marchi storici come Telemeccanique, Merlin Gerin, Sarel, Square D, Ova.....
Nanotek Inserita: 13 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2012 Ho realizzato l'impianto. Per ora funziona tutto bene. Grazie mille a tutti per i consigli. Non mancherò in futuro di valutare una soluzione con i PLC che permetterà automazioni più complesse e integrate in un solo dispositivo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora