Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Per Piano A Induzione.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho acquistato un piano a induzione della Rex, e sul manuale c'è scritto che il piano deve essere collegato direttamente alla rete con un cavo H05BB-F o superiore.

L'elettricista mi dice che basta utilizzare i classici tre fili (fase, neutro, terra) H07RN.

Premetto che il piano assorbe al massimo 2,8 Kw e la linea dedicata è stata fatta con cavi da 2,5mm.

Secondo voi ha ragione il mio elettricista o devo cercare il cavo indicato dalla Rex?

Grazie.


Inserita:

Il tuo elettricista ha ragione.

il cavo H07RNF ha caratteristiche superiori rispetto al cavo H05BB-F p la sezione di 2,5mmq è adeguata

Inserita:

Ma questo piano cottura non è già dotato di cavetto con cui allacciarsi all' impianto elettrico??

In ogni caso l'H05BB-F è impiegato specialmente per le applicazioni come la tua ed ha un temperatura di lavoro del conduttore che può arrivare a 90°.

L'H07RN-F, invece, è più resistente alle sollecitazioni infatti è consigliato per le officine e per gli utensili portatili. Ha una temperatura massima di esercizio di 60°, ma può aiivare fino ad 85° se protetto.

H05BB-F

H07RN-F

Inserita:

Il piano me lo devono ancora consegnare, ma dalle istruzioni parrebbe esserci solo un morsetto a cui collegare il cavo.

Inserita:

Fra il piano e la derivazione a muro installa tranquillamente un H07RN-F 3G2,5. Dalla derivazione al centralino vanno bene i cavi che hai usato per il resto dell'impianto (di solito N07V-K) di sez. 2,5mmq se sono posati in un tubo dove non vi siano altri circuiti. Se è posato insieme a più circuiti probabilmente è meglio una sezione da 4mmq.

Inserita:

Invece del cavo tripolare si potrebbe usare tre cavi N07v-k da 2,5 dentro un corrugato di quelli grigi.

Invece del cavo tripolare si potrebbe usare tre cavi N07v-k da 2,5 dentro un corrugato di quelli grigi?

Inserita:

quand'è per questo meglio un normalissimo cavo fror,al posto delle cordine intubate.

Inserita:

La guaina corrugata da esterno a me non piace in quel contesto. Potrebbe facilmente sporcarsi di oli e polvere che la deteriorano e poi potrebbe fessurarsi. Inoltre in ingresso al piano ad induzione, la guaina risulta aperta, quindi potrebbe facilmente indurre al suo interno gli oli che filtrano sotto il piano rendendo il collegamento una vera porcheria poco gestibile dal punto di vista igienico.

Ma perchè non seguite le istruzioni del costruttore del piano e gli collegate un bel cavo tripolare? E' semplice, pulito, igienico, comodo, veloce. Ah, si forse perchè l'elettrico non vuole comperare una matassa da 100m di cavo H07RN-F 3G2,5?

Inserita: (modificato)

Se il produttore ti da delle specifiche ben definite seguile, tanto un metro/due di cavo costano un paio di euri alla peggio in negozio, puoi anche comprarli da solo se l'elettricista non coopera!

E poi no, 60°C sono davvero troppo pochi per un cavo sotto ad un piano cottura, se poi sotto al piano c'è il forno con tutta possibilità troverai prima o poi ci troverai il cavo sciolto, altro che!

Se proprio non il cavo H05BB-F allora H07BB-F o H05V2V2-F o H07V2-K che offrono caratteristiche superiori ancora! (temperatura dei conduttori fino a 90°C anche in esercizio, rispetto i primi 2, che supportano "solo" fino a 75°C! Anche se tutti quei tipi di cavi indicati resistono ad installazioni fino a 90°C.)

Poi perdonami per questa nota ma se il piano che hai preso è un quattro fuochi col limitatore di potenza preparati ad imprecare quando dovrai cucinare per davvero! Perchè con una potenza così limitata sarà impossibile usare tutto contemporaneamente o anche solo due piastre ad alta potenza insieme!

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

io sin d' ora sono d'accordo con elab69.

Alcuni punti che ci terrei a chiarire, nei limiti del mio punto di vista:

1) la temperatura massima operativa dei conduttori dipende dall' isolante utilizzato; in un cavo multipolare quella esterna è la guaina e non l' isolante. il costruttore da menzione, sempre, della temperatura degli isolanti, che è ciò di cui parlate. delle guaine bisogna informarsi. in questo frangente H07RN-F è assai valido.

2) dubito fortemente che il vano sottostante il piano cottura, che poi ospita il forno, raggiunga temperature molto elevate: data la fattura di alcuni arredamenti ci sarebbe da preoccuparsi...

lo stesso dicasi per il forno stesso: vi è isolamento tra camera di cottura e pareti esterne, ovvero quelle che vengono in contatto con il vano. Ora, posso capire il discorso applicato all' impianto interno del forno, ma in ultima analisi il cordone di alimentazione, del forno o del piano, possono essere posati benissimo in modo da non trovarsi a contatto con il forno stesso: si tratta di perderci qualche minuto in più...

3) Temperatura dei conduttori?dovuta all' ambiente oppure alla corrente?

ditemi un motivo per cui, rispettando le sezioni adeguate, la morsettiera di ingresso dovrebbe risultare incandescente. sarà pure induttivo, e quasi esoterico, ma quello è un comune carico elettrico per il quale la temperatura dei conduttori dipende dalla densità di corrente in essi. Per la temperatura di posa vale la considerazione al punto precedente.

4) usare un cavo multipolare è a mio avviso un' esigenza di carattere meccanico che, con la dovuta oculatezza, diventerebbe un' opportunità di ulteriore isolamento. tutti sanno in che condizioni giacciono le connessioni presa-forno: le stesse non sono mai ispezionate, dunque è opportuno agire bene la prima volta.

Usare cordine unipolari, ancorchè super performanti, significa non considerare il rischio che le stesse si danneggino facilmente dal punto di vista meccanico; tale ufficio è deputato alla guaina dei cavi.

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte. Il problema è proprio dovuto all'elettricista che non ha quel tipo di cavo e chiaramente non vuole comprarne la matassa.

Nei negozi di mat. elettrico hanno solo matasse grandi e nei vari brico, che vendono anche al metro, non credo si riesca a trovare cavi adeguati e soprattutto non hanno la competenza per dirti se un cavo è adeguato o meno.

x DJ: Il piano è per una seconda casa, quindi spero che possa andare bene lo stesso. In vacanza, d'estate, è difficile che si finisca per cucinare grandi pasti...

Inserita:

oltretutto il piano ad induzione non si scalda come quelli a fiamma.

Inserita:

Non so se abbiate mai usato un piano ad induzione sopra un forno ;)

Vi assicuro che 60°C si raggiungono (e si superano!) senza alcun problema nel mobile del forno anche con i modelli autoventilati e super isolati... se poi usate la pirolisi ed avete mobili di scarsa fattura, beh, meglio rinunciare alla pirolisi! Inoltre il piano ad induzione, per quanto scaldi poco, scalda abbastanza ;) e per abbastanza dico che se lo usate per qualcosa di appena un po' impegnativo di fare la pasta diventa tiepida tutta la cavità sotto allo stesso!

Quindi i cavi resistenti alle alte temperature sono un requisito imprescindibile!

Che poi lo si usi con il limitatore di potenza in una seconda casa non mi pare un buon motivo per derogare dalle norme di installazione e raccomandazioni di sicurezza!

Inserita:

quoto in pieno antonioST4 inparticolarmodo per quello che riguarda la temperatura di 60° o 90° che è riferita alla temperatura del rame, che quindi dipende in buona parte dalla corrente che lo attraversa e non così tanto dalla temperatura ambiente.

Ricordo inoltre che l'H07RN-F, come da scheda allegata al post 3 , lavora ad una temperatura ambiente di 85° quindi veramente adeguato per il tipo di installazione in oggetto.

Dovresti dire al tuo elettricista che un cavo di tipo H07RN-F è un cavo che può utilizzarlo per impieghi anche comuni, come se dovesse usare un cavo di tipo fror o in molti casi sostituendolo al FG7 e il costo non è cosi straordinariamente superiore al FROR o FG7.

Inserita:

Ho trovata al metro un cavo FROR 3x2,5. Pensavo di prendere questo.

Sotto il piano non c'è il forno.

Inserita:

Ho trovata al metro un cavo FROR 3x2,5. Pensavo di prendere questo.

Sotto il piano non c'è il forno.

  • 2 weeks later...
Inserita:

il FROR è dato per i 70°C.

facciamo un po' un esempio... (visto che anche un amico deve installare lo stesso tipo di piano):

assorbimento autolimitato a 2,8kW

distanza centralino piano cottura 17m

questo mio amico vorrebbe mettere un cavo senza interruzioni dal centralino al piano visto che deve sostituire la linea in cordini da 1,5mm-

quindi deve cercare dei cavi H05V2V2-F o H05BB-F ma meglio 3g2,5 o 3g4?

a seconda della scelta che MT deve mettere a protezione?

Inserita:

16A o 25A a seconda che il cavo sia da 2,5 o 4 mm.

Più realisticamente, se si usa un piano limitato a 2,8kW si ha un contatore da 3 kW quindi direi di rimanere sul 16A a prescindere!

Inserita:

Il cavo l'avrei trovato. Utilizzerei un cavo 3x4mm.

Dato che deve passare sotto un elemento della cucina, mi chedevo se è meglio posarlo "nudo" (per aiutare la dispersione del calore) o se inserirlo in un tubo spiralato (per proteggerlo ulteriormente).

Inserita:

io lo metterei nudo. Odio vedere quelle guainacce che non fanno altro che raccogliere polvere e olio.

E poi a cosa ti serve una protezione meccanica aggiuntiva per un cavo posato dietro i mobili della cucina che, una volta posato, non lo tocca più nessuno.

Vedi piuttosto di posarlo bene in modo che non sia sottoposto a schiacciamento, cesoiamento o fonti di calore eccessive.

Inserita:

Il cavo che mi propone l'elettricista è un FG7OR 3g2,5.

Dovrebbe sopportare fino a 90°, ma non ci capisco molto.

Potrebbe andare bene?

  • 8 months later...
Inserita:

Di solito anche nei manuali degli impianti, per le potenze superiori ai 2.5kW, si consiglia il conduttore da 4mm2....


Dimenticavo, di solito il forino sia esso elettrico o serie induzione, deve essere preferibilmente sezionato con apposito bipolare, va bene anche un magneto a centralino o un sezionatore in scatola 503 a muro sopra banco cucina...

Capisco che il cavo costa, ma, in alcuni magazzini, lo vedono anche a metro..io l'ho sempre avuto senza problemi,..

Se ho capito bene..il forno è senza cavetto di adduzione alla rete, e ha la prescrizione del cablaggio idoneo...

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh......io penso che da ottobre 2012 ad oggi, la situazione si sarà normalizzata ! :whistling:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...