anthea Inserito: 19 settembre 2012 Segnala Inserito: 19 settembre 2012 Salve, ho un sensore di movimento collegato ad una lampada sopra il garage. Il sensore precedente si è rotto ed io ne ho acquistato uno nuovo. Ho effettuato il collegamento, ma non funziona. Premetto che i fili sono collegati come segue: Il blu del sensore con il blu della lampada e poi all'alimentazione. Il rosso del sensore con il marrone della lampada E il marrone del sensore con il marrone all'alimentazione. Chiedo se il collegamento è corretto. Grazie
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2012 Segnala Inserita: 19 settembre 2012 Scusa ma sulla scatola, o nella scatola, della confezione non c'è lo schema di collegamento? Come si fa a risponderti senza nemmeno conoscere marca e modello del sensore?
anthea Inserita: 20 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2012 Ops.. scusa... Lo schema è il seguente: filo marrone dal sensore all'alimentazione filo blu dal sensore alla lampada all'alimentazione filo rosso alla lampada.
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2012 Segnala Inserita: 20 settembre 2012 (modificato) Il marrone dovrebbe essere la fase, il blu dovrebbe essere il neutro. Il collegamento descritto è corretto, supponendo che il rosso corrisponda alla fase interrotta dal contatto interno al sensore. Ovviamente devi verificare la correttezza delle connessioni di alimentazione. Modificato: 20 settembre 2012 da Livio Orsini
anthea Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) Ho controllato nella scatola di derivazione. In pratica i due blu morsettati vanno all'alimentazione. Il rosso del sensore è collegato con il marrone della lampada Il marrone del sensore è collegato con l'alimentazione (che poi sono neri, ma penso non cambi nulla) Ed il neutro della lampada è collegato agli altri neutri (penso che il filo giallo/verde corrisponda al neutro). Ma non funziona, accidenti! Modificato: 21 settembre 2012 da anthea
Livio Orsini Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 O il sensore è guasto, o hai sbagliato il cablaggio. In fin dei conti lo schema è quello di un normale interruttore per lampadina, solo che al sensore vanno i 2 fili della rete per alimentarlo. All'interno del sensore il filo di fase viene interrotto dall'interruttore e portato in uscita per alimentare la lampada. Porta l'alimentazione al sensore con i 2 fili: marrone (nero) e blu. Verifica che sui morsetti del sensore sian presenti i 230 V. Poi prendi una lampadina con realtivo portalampada e collega un morsetto della lampada al filo rosso del sensore e l'altro al morsetto dove arriva il filo blù. La lampada deve accendersi; se non si accende il snesore è guasto.
scalzomen Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Ed il neutro della lampada è collegato agli altri neutri (penso che il filo giallo/verde corrisponda al neutro). il filo giallo/verde corrisponde al conduttore di terra... non è che l'hai scambiato con il neutro e perciò non ti funziona nulla?
anthea Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Sì, in effetti ho detto neutro, ma era la terra. Allora, alla fine mi avete aiutato anche stavolta! I collegamenti erano corretti, ma uno dei morsetti della scatola di derivazione era collegato male e i fili all'interno non facevano contatto correttamente. Ora è tutto a posto e la luce si accende. Grazie mille!!! Soprattutto a Livio Orsini che ha avuto la pazienza di rispondermi come al solito con grande gentilezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora