Kaizer Inserito: 23 settembre 2012 Segnala Inserito: 23 settembre 2012 Salve ragazzi. Volevo chiedervi una piccola informazione... Come configurare l'homePLC per delle funzioni iperbasilari (relè passo-passo). Praticamente sono stato preso un po' alla sprovvista...sono venuti gli elettricisti per preparare l'impianto elettrico e mi trovo al punto di alimentare il tutto. Ho un HomePLC e un modulo slave 16+16...Al momento mi interessa solamente configurare l'homeplc nella sua funzione più basilare...ovvero premo il pulsante 1, e l'uscita 1 si attiva, premo il pulsante 1 nuovamente e l'uscita 1 si disattiva.. Causa mancanza di tempo devo ancora metterci mano...Probabilmente sto anche facendo domande inutile perchè appena collegato lo trovo già con questa funzione...Eheheheheh Grazie!
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 (modificato) Probabilmente sto anche facendo domande inutile perchè appena collegato lo trovo già con questa funzione...Eheheheheh se hai le schede da guida DIN non devi fare nulla neppure collegarlo il PLC, basta che colleghi l'ingresso 1 col pulsante che accende l'uscita 1 e cosi via... sono tutti dispositivi che escono di fabbrica col passo-passo già attivo e in caso di guasto del Bus tornano a quella configurazione di base... chiaramente devi almeno dargli l'alimentazione.... Modificato: 23 settembre 2012 da Aleandro2008
Kaizer Inserita: 23 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Wow figo figo...C?è una cosa da dire...Sull'HomePLC base però ci avevo smanettato un pochino...Se io lo attacco e lo metto collegato allo slave funziona sempre e comunque con le uscite passo passo o no?
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 può lavorare in più modalità, la prima che funzioni sempre in collaborazione col programma principale e quindi le due logiche (locale e remota) devono collaborare, oppure la logica locale può attivarsi solo in caso di guasto parziale o totale dell'impianto! questo dipende da come programmi ogni singolo slave....
Kaizer Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Mmm..Ma per farlo lavorare in modalità "fail-safe" diciamo lo configuro da ABS?
del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Mmm..Ma per farlo lavorare in modalità "fail-safe" diciamo lo configuro da ABS? le logiche interne ai vari moduli si configurano sempre da Home & Building
Kaizer Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Capisco. comunque ti comunico che ho appena finito di installare il modulo 16+16 e va tutto alla perfezione in "modalità provvisoria". Sui relè invece...E' un problema tenerli sempre "eccitati"? Mi vien da pensare che nella domotica comunque si usi rarissimamente i relè passo-passo... invece mi domandavo se con il modulo USB-RS485 si può fare supervisione o è meglio usare un modulo ETHERNET-RS485
del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Capisco. comunque ti comunico che ho appena finito di installare il modulo 16+16 e va tutto alla perfezione in "modalità provvisoria". Ottimo! non fai altro che confermare quanto già sospettavo... anche la facilità d'uso e di messa in marcia delle funzioni base dell'impianto elettrico, termico e regolazioni luce è anni avanti... Sui relè invece...E' un problema tenerli sempre "eccitati"? Mi vien da pensare che nella domotica comunque si usi rarissimamente i relè passo-passo... invece mi domandavo se con il modulo USB-RS485 si può fare supervisione o è meglio usare un modulo ETHERNET-RS485 si tramite USB e rete LAN si può fare anche supervisione e nelle più variopinte modalità...
Kaizer Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Subentra un problema...Devo installare anche l'HomePLC ora...il problema è che con il modulo USB-RS485 non riesco a raggiungere l'HPLC in quanto dentro il quadro...Dovrei attaccare un portatile...Ma..........una rozzata direi
del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 il problema è che con il modulo USB-RS485 non riesco a raggiungere l'HPLC in quanto dentro il quadro... In che senso non riesci a raggiungere l'HomePLC??... tra l'HomePLC e il convertitore penso si possa tranquillamente mettere 400-600 mt. di cavo UTP.... non ti bastano?
Kaizer Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Eh diciamo che avrei voluto comunicare via Modbus per fare la supervisione...In quanto il server che gestisce il tutto è su Linux..quindi appena fatto il grosso della programmazione in LadderHome il resto lo fa tutto il pc. Cosuccia...Link per l'ultima versione di ABS per Win 7 64? Troppo disponibile Ale
del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Eh diciamo che avrei voluto comunicare via Modbus per fare la supervisione...In quanto il server che gestisce il tutto è su Linux..quindi appena fatto il grosso della programmazione in LadderHome il resto lo fa tutto il pc. allora fallo!... HomePLC comunica anche in Modbus RTU... per gli upgrade basta chiamare l'assistenza...
Kaizer Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Si si per farlo lo si può fare, ma non tramite quello USB...E' questo che volevo sapere.. Già che ci sono...tipica frase volta a chiedere mille cose Come termoregolatori che soluzioni si possono usare? Si può interfacciarsi con quelli già presenti? Vedo che ci sono anche SOLO sonde esterne.
del_user_56966 Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Si si per farlo lo si può fare, ma non tramite quello USB...E' questo che volevo sapere.. Gli HomePLC Ladder si può interfacciare in Modbus RTU via Seriale, USB, Fibra Ottica.... oppure tramite Modbus over IP mentre gli HomePLC.Linux usano sempre il Modbus over IP oppure Modbus TCP.... quindi con qualsiasi modello ci puoi parlare in Modbus standard... Come termoregolatori che soluzioni si possono usare? Si può interfacciarsi con quelli già presenti? Vedo che ci sono anche SOLO sonde esterne. questa spiegamela meglio... cos'è che vuoi sapere?
Kaizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Non ho capito la cosa del modbus puoi spiegarmi un po' meglio come funziona il collegamento USB? Io potrei mettermi un cavettino BUS che arriva al mio pc windows e poi da lì configurarlo via LadderHome...Ma nel momento in cui faccio il programmino per la supervisione che gira sotto Linux...Come faccioa comunicare via USB? Esiste della documentazione in giro? Per i termostati...Beh diciamo che è buio totale...Ho visto che a listino ci sono i termoregolatori classici, e quelli con sonda esterna...della serie potrei aver un 0 termoregolatori e avere solo sonde esterne e automatizzare tutto via pc o cosa?
del_user_56966 Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 non ho capito la cosa del modbus puoi spiegarmi un po' meglio come funziona il collegamento USB? Il collegamento USB richiede l'installazione dei drive (che è un file eseguibile e fa tutto da se!) poi colleghi il convertitore a una porta USB e il sistema operativo crea una porta COM virtuale, basta che vedi quale numero di porta è stato assegnato.. e si può anche cambiare.... e puoi usare il convertitore da qualsiasi programma che vuole usare la RS485 standard... su questa puoi far poi passare un protocollo qualsiasi come appunto in questo caso il Modbus RTU che è supportato nativamente dagli HomePLC.. Ps: il timelatency della porta deve essere messo a 1 Io potrei mettermi un cavettino BUS che arriva al mio pc windows e poi da lì configurarlo via LadderHome...Ma nel momento in cui faccio il programmino per la supervisione che gira sotto Linux...Come faccio comunicare via USB? Esiste della documentazione in giro? il drive esistono per i seguenti sistemi operativi.... Windows Server 2008 R2Windows 7Windows 7 x64Windows Server 2008Windows Server 2008 x64 Windows VistaWindows Vista x64 Windows Server 2003 Windows Server 2003 x64Windows XPWindows XP x64Windows MEWindows 98LinuxMac OS XMac OS 9Mac OS 8Windows CE.NET (Version 4.2 and greater)Android Per i termostati...Beh diciamo che è buio totale...Ho visto che a listino ci sono i termoregolatori classici, e quelli con sonda esterna...della serie potrei aver un 0 termoregolatori e avere solo sonde esterne e automatizzare tutto via pc o cosa? spiega meglio cosa devi fare di preciso?
Kaizer Inserita: 28 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2012 Ah beh quindi il convertitore di Ethernet-RS485 sarebbe una fighettata e basta (diciamo che in ambito casalingo se va bene via USB per la supervisione e per la riprogrammazione ladderhome io son contento eheheh) Per i termostati...beh devo fare l'impianto da zero e l'elettricista mi ha detto: "beh che vuoi fare? Qua dai prodotti che ci hai fatto vedere non si capisce cosa dobbiamo usare...sonde esterne collegate a termostati standard, ecc..." La mia risposta è stata....: "beh interpellerò netbuilding"
del_user_56966 Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 Per i termostati...beh devo fare l'impianto da zero e l'elettricista mi ha detto: "beh che vuoi fare? Qua dai prodotti che ci hai fatto vedere non si capisce cosa dobbiamo usare...sonde esterne collegate a termostati standard, ecc..." serve capire cosa devi regolare, l'impianto termico è già esistente oppure devi fare anche quello? adesso con HomePLC puoi avere anche impianti termici integrati e in classe A... anzi forse più A+ più che A...
Kaizer Inserita: 30 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2012 Piccola dettaglio L'impianto è già presente, non è stato toccato quello. Sono 3 zone, con normalissimi termosifoni. Non ci sono split/fancoil o riscaldamento a pavimento.
del_user_56966 Inserita: 1 ottobre 2012 Segnala Inserita: 1 ottobre 2012 Sono 3 zone, con normalissimi termosifoni. ci perdiamo sempre in piccoli dettagli eh?...
Kaizer Inserita: 2 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Già già...Suggerimenti? Io intanto ho fatto tirare un cavo di bus nelle scatole relative ai termostati..Nel dubbio
del_user_56966 Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 la regolazione dei termosifoni come la fai, con valvola locale zona per zona oppure hai tutte le valvole sul collettore!...?
Kaizer Inserita: 2 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Sorry, questa l'avevo data per scontata. Dunque alla base dei termosifoni ho le valvole manuali, mentre nella "centrale" metto delle valvole a monte, quindi sulla zona...3 valvole in tutto e 3 termostati che andranno a controllare queste.
del_user_56966 Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Ok, se le valvole sono concentrate basta un modulo di I/O anche solo con 4 uscite... se invece erano distribuite serviva capire dove appoggiare il pilotaggio... se agli altri moduli in zona oppure metterne uno apposito... ma meglio cosi... fai anche prima...
Kaizer Inserita: 3 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2012 Ma come termostati cosa devo usare? Della NET ce ne sono 2-3 modelli (quelli che ti dicevo con sonda esterna, ecc) MCT3AGT MCT3AGV MCT3AGY MCSE3ABT MCSE3ABV MCSE3ABY DGT1KBT
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora