reattore Inserito: 25 settembre 2012 Segnala Inserito: 25 settembre 2012 salve a tutti questa sera o aperto il centralino di un mio amico che dovevo cambiarli l mt e mi sono accorto che l mt della luce arrivava all entrata cordina da due e mezzo e giusto o va l uno e mezzo.
elab69 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Secondo te che problemi potrebbe dare un cavo di sezione maggiorata usato per alimentare un MT? A parte che una sezione di 2,5mmq usata per alimentare un MT per le luci di casa (quindi presumo che sia da 10A) mi sembra il minimo. Più il cavo è di sezione maggiore e meno dissipazione di calore si sviluppa all'interno del centralino
reattore Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 con la sezione da 2,5 su un MT a 10A sembra eccessivo o la mettono perche la linea dalla scatola di derivazione alle scatolette e lunga credo che sia giusto.grazie
reattore Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 buongiorno,allora se usi il 2,5 all entrata dell MT puo andare bene pero all uscita esci sempre con il 2,5 e vai in scatola di derivazione e da qui porto 1,5 dove ti serve si puo fare cosi o bisogna mettere all uscita 1,5 arrivare alla scatola di derivazione e portare altri cordine da 1,5 dove ti serve , chiedo questo perche o sempre visto portare all entrata degli MT da 10A cordina da 1,5 e all uscita sempre cordina da 1,5 ma la portata dell cavo da 2,5 non e maggiore alla portata dell MT da 10A.grazie
MeM-93 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 io di solito i ponti nel quiadro li faccio da 4mmq, talvolta anche da 6, che aìsenso ha usare sezioni diverse per ogni MT, usi lo stesso cavo per tutti e sei a posto, l'importante è che sia almeno uguale a quella d'uscita, se è maggiore tanto meglio!
reattore Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 io all uscita dell MT che va all diferenziale uso il 6,invece dall uscita dell diferenziale uso il 4 e dopo faccio i ponti con cordine da 2,5 1,5 e 4 il 4 lo uso su MT come le linee delle lavatrici e degli elettrodomestici che consumano fortemente ,e giusto cosi .
MeM-93 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 ...e giusto cosi certo, ma così quando fai il quadro devi avere sotto mano 8 matasse diverse, se fai tutto con il 6 ti basta 2 sole matasse, in più se un giorno al posto di un MT da 10A ne metti uno da 25A non devi cambiare il cavo a monte..
Microchip1967 Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 Premesso che per il calcolo della 23/51 il cablaggio incide per il 20% della potenza dissipata, se gli interruttori sono tutti uguali (come formato) perchè non usate quelle comodissme barrette di distribuzione a pettine? Si risparmia una marea di tempo, il lavoro esce ben fatto, si abbassa (e di parecchio) la dissipazione e non si hanno problemi nel mettere 2 conduttori nello stesso morsetto. Nei cablaggi industriali in genere i vari programi di calcolo, proprio per abbassare la produzione di calore, suggeriscono di usare un calibro in piu' rispetto al necessario. Ovvero, se la linea da proteggere è da 1,5mmq, il cablaggio a monte viene effettuato con il 2,5mmq e cosi' via Comunque queste barrette costano poco, ti fanno risparmiare parecchio tempo e ottieni un risultato professionale Le fanno Hager, Bticino, Abb e tante altre case
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora