Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento Quadro Per 24 Postazioni Pc


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Sono stato chiamato in una scuola per potergli risolvere un problema, e prima di contattare il loro o un mio progettista,

Vorrei porvi a Voi il quesito a puro scopo informativo.

In una aula informatica, dove gli avevo realizzato io l'impianto elettrico sotto progetto redatto da un professionista 5 anni fà,

adesso hanno cambiato i vecchi 16 pc, e ne hanno aumentato il numero portandoli a 25 postazioni pc, aggiungendo anche

un monitor al plasma ed una stampante laser.

L'impianto per la vecchia aula era così dimensionato.

Quadro in cabina, partenza della linea da un magnetotermico differenziale tetrapolare C16 id 0,3A

Sottoquadro in aula, arrivo linea verso il sezionatore generale tertapolare del quadretto.

A valle del sezionatore ci sono 4 magnetotermici differenziali monofase C16A id 0,03A utilizzati per 4 file di pc.

Con i vecchi 16 pc è funzionato sempre tutto in modo regolare senza problemi.

Adesso con i nuovi 25 pc, succede che quando l'insegnate entra in aula ed accende i suoi 4 magnetotermici diff.

più il sezionatore, salta il magnetotermico diff, montato in cabina. Gli scatta la parte magnetotermica e non differenziale.

Questo avviene solo alla sua accensione, quindi per lo spunto che subisce e non per dispersione,

poi il magnetotermico diff. tetrapolare può rimanere ore acceso senza ne scaldarsi e scattare.

Se con moltissima cautela, viene acceso prima il sezionatore e poi lentamente le 4 file comandate dai 4 magnetotermici

diff. C16, in cabina non scatta nulla.

Io sostituierei solamente il magnetotermico tetrapolare C16 con uno in curva D16, o meglio, cambiando anche i 15 metri di linea

monterei un D32. Cosa ne pensate?

I pc montano un'alimentatore da 550W e monitor da 40W ognuno.

Oppure mi conviene anche cambiare i 4 magnetotermici diff. monofase con 4 in curva D anch'essi e magari D20A per fila?

Grazie a tutti.

Paolo


Inserita:

Probabilmente i condensatori degli alimentatori switching, con così tanti anche se ognuno sicuramente avrà il suo varistore lo spunto è decisamente elevato! Probabillmente te la cavi cambiando semplicemente curva d' intervento!

Del_user_127832
Inserita:

Mi chiedo per quale motivo energizzare i 25 switching contemporaneamente? Fermo restando che la soluzione tecnica c'è ed una è quella da te prospettata, mi chiedo perché non istruire i docenti, ad agire prima chiudendo il sezionatore e successivamente i magnetotermici?

Ad ogni modo, se la conduttura risulta adeguatamente protetta, puoi benissimo andare su un curva D, magari, se ti è possibile per quanto già detto, utilizzare anche un interruttore da 20 o 25A.

Saluti

Inserita:

Ciao e grazie a tutti per le risposte,

purtroppo essendo una scuola con diverso personale docente e non docente, non è facile poter farlo capire o insegnarlo a tutti.

La scuola, a suo tempo, ha già provveduto mettendo dei cartelli molto chiari e semplici, ma ognuno è libero di

poter capire oppure no, applicarlo o no, e basta che ce ne sia uno o due che saltuariamente agiscono diversamente...

Credo di consigliare, al loro progettista, oltre al tipo di curva "D" anche gli interruttori con tagli da 20 o 25 come

da Voi indicato. Sempre che il progettista accetta le sezioni dei cavi utilizzate a suo tempo, 6mm per l'arrivo di linea

e 4mm per la dorsale delle 4 file di pc.

Grazie nuovamente per le Vostre risposte.

Paolo Mazzone

  • 5 weeks later...
Inserita:

Una protezione curva D per le postazioni PC mi pare progettualmente fuori luogo...di solito, i manuali ..per le postaizoni Hardware-PC consigliano di non superare le 15 postaizoni ogni differenziale da 0,03A...e prevedere, anche una protezione magnetotermica che non ho mai inteso come curva D.

Per il fatto che scatta la protezione magnetotermica del C16 i cabina...non so come lo hanno dedotto...di solito sono componibili ed interfaccate-con appositi fermi previsti dalla normativa.., che all'intervento di una delle due componeti di protezione di sgnaciano ambedue.

Premesso che è indicato attivare le postazioni per gruppi a setp sucessivi, comunque, se non si puo adottare la ragionevole tecnica esposta, si può sempre adottare la curva D.

Questo è un problema che simanifesta anche nelle sale operative ove preseti molti monitor e postazioni hardware, il sezionamento meticoloso è d'obbiligo, e i caso azionamento è bene partire con inserzioni controllate per step.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...