Vai al contenuto
PLC Forum


Pulsante Per Tapparelle


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

devo montare un motore tapparelle e per la manovra ho acquistato un pulsante commutatore 1p 16A doppio tasto 1-0-2 assiale, ed esattamente il modello HC 4027. Cercando sulla rete, ho appreso che normalmente viene utilizzato il pulsante doppio 1p NO + 1P NO 10A interbloccato, per intenderci il modello HC 4037. Mi chiedevo se il pulsante che ho acquistato comunque può essere utilizzato per il fine che a me serve o sono obbligato a sostituirlo? Anche perchè quello in mio possesso mi consentirebbe di dare il comando e allontanarmi senza dover rimanere con il dito premuto sul pulsante.


Inserita:

A me non piace l' idea, ma se le tapparelle hanno il finecorsa che tolgie alimentazione al motorino quando è tutta chiusa o tutta aperta, allora va bene

Inserita:

Non credo nemmeno possano esserci in giro, vinlo, delle tapparelle - serrande - tende da sole sprovviste di finecorsa integrato nel motore.

Inserita:

Le velux, ad esempio, non hanno finecorsa.

Ci pensa il sensore amperometrico in centralina a fermare il tutto

Inserita:

Grazie per la precisazione, Microchip, ti riferisci alle tapparelle per lucernai Velux, suppongo...

In ogni caso, pur non essendo presenti i finecorsa, è presente un controllo di coppia che arresta il movimento, e le condizioni di sicurezza sono garantite.

Inserita:

Esattamente.

ma anche le velux stesse usano lo stesso sistema.

Sarà, ma io preferisco il caro buon vecchio micro meccanico in aggiunta ai sistemi amperometrici.

Anche perchè un conto è "limitare" la forza con un'autotrasformatore, un conto è rilevare il finecorsa dalla corrente assorbita.

E un buon autorasformatore, al massimo si interrompe in caso guasto.

Un'elettronica che invece non toglie corrente quando serve la ritengo molto piu' pericolosa.

Questo discorso è valido soprattutto per i cancelli elettrici

Inserita:

Nei cancelli scorrevoli, la limitazione di coppia (elettromeccanica o elettronica) non viene utilizzata per determinare il punto di arresto in apertura o in chiusura, ma per limitare la spinta in caso di ostacolo imprevisto durante la corsa. Poi ci pensa il finecorsa, sia esso microinterruttore o sensore induttivo, a determinare l'arresto, nel punto in cui sono posizionate le camme.

Leggermente diverso il discorso nei cancelli a battente, dove in alcuni casi possono essere presenti dei microinterruttori sul pistone, molto più spesso ci si affida all'abbinamento limitazione coppia - tempo di lavoro, regolazioni queste che devono essere effettuate con una certa precisione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...