MM1 Inserito: 2 ottobre 2012 Segnala Inserito: 2 ottobre 2012 amici del forum, ho un problema di questo tipo: ho un vecchio interruttore bticino (bianco -circa 40 anni, come la casa) che serve per accendere la luce dell' ingresso. ho l' esigenza di aggiungere una presa elettrica (sicuramente cambierò la scatola e sostituirò con due frutti). Il problema è che attualmente arrivano all' interruttore tre fili , quello centrale di colore rosso e i due esterni di colore bianco. la domanda è la seguente, posso con la configurazione esistente utilizzare i cavi sopra descritti per collegare anche una presa elettrica ? - se sì, come devo collegare i cavi alla nuova presa?. grazie
reka Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 da come lo descrivi è un deviatore, in questo caso non dovrebbe esserci il neutro e quindi no presa!
Livio Orsini Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 ho un vecchio interruttore bticino (bianco -circa 40 anni, come la casa) che serve per accendere la luce dell' ingresso. La sezione dei fili è sicuramente inadatta a sostenere una presa, poi c'è l'obiezione di fondo che ti ha fatto reka. Se vuoi mettere una presa devi portare fase e neutro con sezione adatta e, soprattutto, con a monte la protezione corretta.
elettrofonico Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Se dovesse essere presente da qualche parte nelle vicinanze, porta anche la terra... Ma vista l'età dell'impianto ne dubito.. In ogni caso aggiungere una presa su un impianto di questo tipo significa quasi sicuramente passare nuovi conduttori di sezione adeguata e correttamente protetti dalla presa ad un punto dell'impianto che ha una sezione di almeno 2.5mmq. Bisogna vedere Se però ne vale la pena.. Se non devi attaccare carich pesanti, puoi collegarti ai cavi che alimentano il lampadario, mettendo però un fusibile da 2 o 3 ampere...
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 mettendo però un fusibile da 2 o 3 ampere... :toobad: mettendo un fusibile di valore adatto a proteggere la linea!!!!
elettrofonico Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 mettendo un fusibile di valore adatto a proteggere la linea!!!! Ho sbagliato, mi sono espresso male.. intendevo dire che se si collega agli esistenti cavi che alimentano il lampadario, considerando l'età dell'impianto saranno da 1mmq o meno, secchi, con giunte fatte con nastro (o tela) e ormai lasche, dato che i cavi saranno rigidi... quindi io non oserei prelevare molta corrente da questo impianto..... certo che se invece è tutto fatto meglio, ben conservato e con sezioni più grosse si può anche mettere un fusibile di taglia più alta.... Io comunque non farei una cosa del genere, e passerei dei cavi nuovi da 2,5.... ma questo non sempre è possibile....
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 certo che se invece è tutto fatto meglio, ben conservato e con sezioni più grosse...... Non penso proprio!!!!!! Vista l'età dell'impianto........ saranno da 1mmq o meno, secchi, con giunte fatte con nastro (o tela) e ormai lasche, Molta gente non immagina nemmeno quanti impianti elettrici ci sono in giro, con queste caratteristiche!
Wolfy Inserita: 3 ottobre 2012 Segnala Inserita: 3 ottobre 2012 Se non sbaglio una volta le taglie "standard" erano, 5-6 ampere luce e 15 ampere prese, nelle case in cui questi erano separati, e in cui non mettevano il chiodo al posto del fusibile, poi in ogni caso hanno aggiornato i centralini, semplicemente montando MT da 10 amp per le luci e da 16 per le prese. Così hanno fatto a casa mia, e in tutte le case qua intorno in cui non hanno rifatto gli impianti, alcuni ancora hanno in casa le piattine anni 50 da 0.5 o 0.75mmq, insomma... c'è da stare attenti... Il problema non sono principalmente i fili rigidi, quanto più come hanno detto tutti, le giunte, quel tipo di filo è rivestito da una guaina in "vinil-piombo", molto resistente alla temperatura, però se si accende non lo spegni più... quindi, occhio!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora