daniel8100 Inserito: 9 ottobre 2012 Segnala Inserito: 9 ottobre 2012 ciao a tutti , mi trovo in un dubbio sicuramente stupido , ma vi dico subito , oggi da mio zio che ha un panificio , sono andato perche' mi ha chiamato dicendo che il termico ( vecchio di 20 anni ) scattava da solo perche' aveva tutti i macchinari sotto tensione . in pratico e' tutto un blocco a 4 poli , non e' un differenziale , e siccome decisi nel sostituirlo , ho cercato di leggere i dati di targa per vederne l'assorbimento supportato , era un vecchio bticino con scritto su' 25 a . siccome e' un panificio sapevo che 25 ah era impossibile come assorbimento totale , allora ho preso la pinza amperometrica , e misurato su' tutte le fasi avevo circa 20 ah per fase e sul neutro evevo un 2,5 ah . che in totale sono un 63 ah . ora mi trovo davvero nel dubbio , e' come ho pensato che devo comprare un magnetotermico a 4 poli da 80 ah , o devo prendere un magnetotemico da 25 ah ? ripeto scusate la domanda che per tutti sara' scontata , ma sono in dubbio . grazie . se magari mi sapete ache dire il prezzo approssimato .
reattore Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 ciao sai dirmi che contratto di fornitura a questo panifici, e descrivi anche il quadro elettrico .grazie e ciao
Carlo Albinoni Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 Guarda che la corrente di un circuito o di un interruttore si intende per ogni singolo polo.
daniel8100 Inserita: 9 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 allora vi dico che c'e' il contatore e poi subito questo termico della bticino vecchio . come ho gia' detto , ho misurato su : L1 circa 20 Ah L2 circa 19 Ah L3 circa 20 Ah N circa 2.5 Ah e volevo sapere dovendo sostituire il termico con uno nuovo che valore devo prendere ? n.b aveva acceso tutti i macchinari ed illuminazione , quindi era nel massimo assorbimento .
reattore Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 scusa come ai fatto trovare tensione sull neutro non ci dovrebbe essere tensione il neutro il suo valore e uguale a zero che distribuzione ai il TT o TN S o TN c
daniel8100 Inserita: 9 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 non ho detto che sul neutro c'e' tensione , ma per mia prova ho messo su' la pinza amperometrica e mi sono ritrovato a mio stupore 2.5 Ah . l'impianto elettrico non lo seguo io , e non mi preoccupo di andare a trovare il perche' di quel valore sul neutro .
Daddo79 Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 Le correnti su ogni singola fase non si sommano... L'interruttore dovrà avere una In (corrente nominale) maggiore della Ib (corrente di impiego) che hai misurato e in grado di continuare a proteggere i cavi che alimenta. Per la corrente sul neutro...non saranno bilanciati i carichi.
reattore Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 puo darsi che il centro stella si sia spostato?
elettrofonico Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 scusate, ma dov'è il problema della corrente sul neutro??????? è una cosa normalissima se si hanno carichi monofase, come ad esempio l'illuminazione... per dove volete che torni indietro la corrente?? è fatto apposta il neutro . Sulle fasi c'è un assorbimento alto perchè i motori dei macchinari sono trifase, e i motori non hanno il neutro, per questo la corrente sul neutro è di solo 2,5A, è quella di ritorno dei carichi monofase...... Per la sostituzione del magnetotermico.... non farti male.... lascia stare oppure se è molto vecchio sostituiscilo con uno nuovo ma di pari caratteristiche... scrivi infatti che lo sgancio avviene con tutti i carichi in funzione, perchè superano i 25A del magnetotermico, facendo intervenire la parte termica per sovraccarico.... ma questo magnetotermico non è stato messo a caso (spero), ma è a protezione dei cavi e delle prese che saranno dimensionati per quella corrente.... non puoi sostituirlo con uno più grande a tuo piacimento... lui sta facendo il suo lavoro... se c'è bisogno di prelevare più corrente è necessario ridimensionare l'impianto o aggiungere nuove linee.... oppure non si usano tutti i macchinari assieme in ogni caso la corrente di un mt trifase è intesa come prelevabile per ogni polo.... e poi.... dici che dopo il contatore c'è solo questo magnetotermico.. ma il differenziale dove è???
MeM-93 Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 se l'interruttore è un vecchio BTicino, molto vecchio, dentro dovrebbe avere una roterrina per tarare la corrente nominale, fuori c'è scritto 25A, ma dentro potrebbe essere tarato anche a 10 o 15A, controlla..... dici che dopo il contatore c'è solo questo magnetotermico.. ma il differenziale dove è??? evidentemente all'epoca era optional :whistling:
vinlo Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Può pure essere che, dopo 20 anni di onorato servizio, il nostro caro MT abbia deciso di fare un pò le bizze. Questo se non avete aggiunto carichi* di recente che abbiano aumentato la Ib dell' impianto**. *Quindi sostituiscilo con uno di pari caratteristiche. **Se avete agiunto carichi, come già ti hanno detto, bisogna verificare la portata dei conduttori prima di passare ad un MT di taglia superuiore.
daniel8100 Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 quindi se lo devo sostituire , lo devo comprare per l'amperaggio max su' singola fase , quindi un 25 ampere 4 poli va' bene giusto ? allora come detto il calcolo del magnetotermico si calcola in base al carico della singola fase , e non sommando i carichi di tutte le fasi , giusto ? mio zio ha detto che lo vuole cambiare perche' ha piu' di 20 anni , altre a sganciare , si sente che e' caldo e ronza , ripeto in questi 20 anni e' sempre andato bene , poi essendo un 25 ah , la corrente su l1 per esempio come gia' detto non superava i 20 Ah , quindi il 25 Ah ci sta' bene .[at]vinlo come detto abbiamo acceso tutto , forno , impastatrici , luci ect ect , ed ho avuto questi valori : L1 circa 20 Ah L2 circa 19 Ah L3 circa 20 Ah N circa 2.5 Ah un 25 Ah ci sta' alla grande dato che ci sono ancora 5 Ah di carico libero .
vinlo Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 allora come detto il calcolo del magnetotermico si calcola in base al carico della singola fase Non dimenticare che il MT si dimensiona in base alla linea da proteggere, che sua volta deve essere dimensionata in base alla corrente che circola in essa. Quindi occhio alla linea.
daniel8100 Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 si si ho capito , ma l'impianto elettrico non e' stato toccato e' sempre lo stesso
Del_user_127832 Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 L1 circa 20 Ah [..] Ah [..] Ah un 25 Ah ci sta' alla grande dato che ci sono ancora 5 Ah di carico libero . Ma siete alinentati da rete Enel o a batterie? Non dimenticare che il MT si dimensiona in base alla linea da proteggere Sono sicuro che lo sa... si vede che ne mastica...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora