Vai al contenuto
PLC Forum


Termoregolatore Mcu E Setpoint Locale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

sto provando due termoregolatori MCU e MCT, rispettivamente con misurazione di temperatura/umidità e sola temperatura.

Volevo impostare nei due termoregolatori, posti uno in un piano e uno nell'altro, il setpoint locale della temperatura per poi renderla uniforme nei vari locali tutti dotati di ragnetti che misurano temperatura e umidità azionando conseguentemente le testine di zona (l'umidità viene controllata dalla VMC).

Qui sorge il dubbio: mentre per il termoregolatore MCT riesco a leggere la temperatura impostata localmente (es 21 gradi), per il termoregolatore MCU non esiste il valore in memoria, o almeno non lo ho trovato.... Quindi per il piano con l'MCU non riesco a confrontare le temperature misurate dai ragnetti rispetto a quella impostata dell'utente...

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie a tutti


del_user_56966
Inserita:
Qui sorge il dubbio: mentre per il termoregolatore MCT riesco a leggere la temperatura impostata localmente (es 21 gradi), per il termoregolatore MCU non esiste il valore in memoria, o almeno non lo ho trovato.... Quindi per il piano con l'MCU non riesco a confrontare le temperature misurate dai ragnetti rispetto a quella impostata dell'utente...

da Supervisione non cambia nulla tra i due modelli quindi tu intendi che non riesci a leggere il setpoint locale tramite HomePLC?

Inserita:
da Supervisione non cambia nulla tra i due modelli quindi tu intendi che non riesci a leggere il setpoint locale tramite HomePLC?

Esatto! Sto cercando di controllare il termoregolatore da HPLC

Inserita:

A furia di cercare ho trovato come impostarlo..... :thumb_yello:

Nel XCOM, nel menu HPL/ Protocol Conf / Master set word of return ho messo a 1 = Local set temperature; prima per default aveva PID. Per cui nel primo indirizo parallelo, byte LOW ora mette il setpoint locale

Grazie

del_user_56966
Inserita:

era la risposta che ti averi dato una volta saputa la tua risposta.... :lol:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno a tutti riprendo questo argomento perchè volevo sapere se l'uscita del termoregolatore è anche questa gestibile in ladder, ovvero se per la gestione delle testine dell'impianto di riscaldamento utilizzo dei moduli con uscita a relè della Net posso far si che l'uscita del termoregolatore (impostata su on/off) mi comandi le uscite a relè? vi ringrazio e buona giornata...

del_user_56966
Inserita:
(impostata su on/off) mi comandi le uscite a relè?

l'uscita se impostata su On-Off comanda la bobina di un relè che sia compatibile per tensione e per assorbimento all'uscita stessa...

il relè poi può avere una o più uscite per il comando di elettrovalvole o altro... :smile:

Inserita:

Ah quindi mi sembra di aver capito che non si presenta anche come registro o come ingresso gestibile da ladder e quindi programmabile come desidero!

Inserita:

vuoi sapere se l'uscita che ce' a bordo dell' Mct e' in qualche modo riportata in qualche bit gestibile da ladder ?

la risposta e' no... , :(

questo e' quello che so' a meno non abbiano fatto ultimamente qualche release del filmware che implementa anche questo..

mi e' capitato anche a me di fare gestioni simili alla tua, e l'ho risolta facendo da ladder una funzione di comparazione del valore Pid.

mi avevano detto che indicativamente l'uscita dell'Mct si attiva con il valore pid a 20% e si disattiva a 10% circa...

per cui ho utilizzato questi valori fissi comparandoli con il valore pid reale e di conseguenza mi sono creato il mio bit che simula l'uscita dell'Mct,

una volta fatto questo puoi comandare quello che ti pare, testine, pompa...

bye :smile:

del_user_56966
Inserita:

Esatto, l'uscita in realtà è quella analogica e multifunzione non esiste una vera uscita digitale che fa solo on-off..

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Per favore mi sapete dire nel classico esempio del MCT usato come Termostato (ON/OFF) in quale si compara la variabile ottenuta "TempMCT" col valore residente in memoria %MW2000 : come si fa scrivere il valore del setpoint (nel mio caso 22°C) nel %MW2000, per aprirmi la valvola di zona?

Modificato: da AL.exe
del_user_56966
Inserita:
come si fa scrivere il valore del setpoint (nel mio caso 22°C) nel %MW2000, per aprirmi la valvola di zona?

se devi scrivere il valore in fase di debug fai click sulla ReadVar col tasto destro e poi sul meni che appare scegli Change value

Inserita:

Voglio scrivere o meglio leggere il valore setpoint regolato sul display. Se lo impostato a 22°C e il Termoregolatore misura 21,5°C facendo confronto tra le due temperature accende l'uscita che mi deve togliere l'alimentazione alla valvola cosi si apre quel circuito per riscaldarlo. Non ce una memoria da dove leggere quel setpoint? mi riferivo a questo demo dove marla di %MW2000 http://imageshack.us/photo/my-images/163/termostatoo.jpg/

del_user_56966
Inserita:

La memoria è la stessa che usi per impostare il setpoint ovvero la %MW2000 che è sia in lettura che in scrittura,

si legge da Debug, da Xcomm, da Modbus RTU ecc... ma tu da da dove la vuoi leggere?

Inserita:

Credo che da debug. Ho riprodotto il demo e su %MW2000 il valore è 0 che vuol dire che gli non legge il setpoint, credo...Dove e come gli devo dire di versare il valore del setpoint?

Inserita:

era scritto nella prima risposta fornita sopra... ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...