Smsmarty Inserito: 16 ottobre 2012 Segnala Inserito: 16 ottobre 2012 (modificato) Eccomi nuovamente qui sul forum dopo aver ricevuto tutti i miei bei moduli HPLC Sto facendo i primi passi per la configurazione e volevo provare a configurare i moduli con ABS-Xcomm ma non riesco a far funzionare la comunicazione da "home & building system configuration". Ho collegato l'homeplc con il modulo ETM3 e il collegamento sembra funzionare correttamente poichè se utilizzo device_discovery.exe trovo l'homeplc e legge versione di firmware e configurazione. mi sembra di aver seguito tutte le istruzioni correttamente. -ho creato un nuovo progetto -avviato il server -configurato il server per "home & building system configuration" -la S verde lampeggia correttamente -home & building system configuration - CPU address =1 - indirizzo ip dell' ETM3 - porta dell'ETM3 forse qualcuno mi può aiutare... Modificato: 16 ottobre 2012 da Livio Migliaresi inserito link
Smsmarty Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Alla fine sono riuscito a vedere correttamente l'homeplc, non ho capito bene cosa ho cambiato forse la velocità di comunicazione ma ho anche cliccato SEND a fianco dello standbygroup e ho sentito fare un click tipo relè sull'homeplc poi è comparsa la versione del firmware e la scriita programming enabled l'importante è che ora funzioni. Ora vorrei provare a collegarmi anche con il modulo master (devo farlo?, a cosa può servire?) e con il DIMMER che invece mi sembra di aver capito vada configurato da qui per assegnargli un indirizzo. vi tengo aggiornati sui miei progressi e vi ringrazio sin da ora per tutti i consigli che potete darmi
Smsmarty Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 non riesco a capire come configurare la Logic on fault per il modulo master16+16 e slave4+4 qualche suggerimento...
del_user_56966 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 se il master è sotto all'HomePLC è già asservito quindi non ti serve far altro... la logica on-fault si programma indirizzando il Master oppure il modulo e poi premendo SETUP I/O la prima finestra è il master (lo vedi lampeggiare sulla sinistra in basso) e poi puoi passare agli Slave sotto a quello e anche al Dimmer.... vedi i flag frontali della finestra setup I/O...
Smsmarty Inserita: 18 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2012 Grazie, allora dovrei essere gia' riuscito a configurare correttamente. Devo fare qualche prova di fault. Ora passo al ladderhome, sto inziando a prendere lentamente confidenza ma sicuramente avro' ancora bisogno di aiuto. Ho fatto anche qualche prova con le librerie xcomm e pagine web e mi sembrano semplici da utilizzare, vediamo cosa riusciro' a fare. Vorrei sviluppare un sito .Net per la gestione da interfaccia web per vari dispositivi, ipad, cellulare ecc... Per quello che sto vedendo dalle prime prove dovrei riuscirci... Speriamo bene:) Come unica nota negativa trovo la documentazione un po' scarna
del_user_56966 Inserita: 18 ottobre 2012 Segnala Inserita: 18 ottobre 2012 Ora passo al ladderhome, sto inziando a prendere lentamente confidenza ma sicuramente avro' ancora bisogno di aiuto. anche un corso introduttivo non ci starebbe poi tanto male.... ce ne sono due proprio a breve...uno per conoscere il sistema e uno per la Supervisione/TBM, configurazione e la diagnostica...LINK Ho fatto anche qualche prova con le librerie xcomm e pagine web e mi sembrano semplici da utilizzare, vediamo cosa riusciro' a fare. Vorrei sviluppare un sito .Net per la gestione da interfaccia web per vari dispositivi, ipad, cellulare ecc... il Web Server può anche scambiare dati direttamente anche con Visual Basic 6 e VB.NET/C#.NET... in modalità simile all'elaborazione in PHP.. Come unica nota negativa trovo la documentazione un po' scarna Il Manuale online di LadderHome è solo per LadderHome, Librerie IEC1131-3 e per quelle Domotiche sicuramente non è un testo di programmazione per quello ci sono libri e documentazioni specifiche... in fondo è sempre un PLC con linguaggi standard utilizzati in tutto il mondo... per la Supervisione, Configurazione/Diagnostica invece devi usare quello di ABS XComm ma attento perché con quello potresti rimanere sconvolto dalla quantità di dati.... poi come già detto ci sono i corsi che valgono sicuramente quanto 10 manuali, infatti essendo HomePLC un architettura molto innovativa non è cosi semplice capirla solo dal manuale... perché molte funzioni sono del tutto nuove e non presenti in nessun altro dispositivo/PLC sul mercato...
Smsmarty Inserita: 19 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2012 Si, hai ragione contavo di iscrivermi al corso del 8/9 novembre. Stavo solo verificando se gli impegni me lo consentono ma faro' il possibile per esserci.
del_user_56966 Inserita: 19 ottobre 2012 Segnala Inserita: 19 ottobre 2012 Si, hai ragione contavo di iscrivermi al corso del 8/9 novembre. Stavo solo verificando se gli impegni me lo consentono ma faro' il possibile per esserci. perfetto cosi poi mi sai dire se quello che ti dicevo corrisponde a verità oppure è solo una mia valutazione personale senza riscontri....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora