francesco9368 Inserito: 31 ottobre 2012 Segnala Inserito: 31 ottobre 2012 Salve, scrivo sul forum per avere un consiglio in merito ad una situazione poco bella che ho riscontrato questa sera. Mio padre ha dato in comodato d'uso una casa in periferia a dei ragazzi stranieri romeni che non ci hanno mai dato problemi . Ora la casa è libera e ispezionando i locali ho scoperto che qualcuno di loro ha manomesso il contatore enel a 220 V che è di tipo gem 2007 (cosi c'è scritto sopra). La casa ha la corrente elettrica però il contatore si presenta nelle seguenti condizioni: 1) l'interrutore è abbassato (al contrario di come dovrebbe essere). 2) la spia a sx in basso è rosso fisso. 3) il coperchino coprimorsetti in basso presenta le due viti svitate e ancora inserite. Il coperchio è posizionato perfettamente al suo posto. 4) premendo il pulsante, sul display compaiono i dati dell'utenza come numero cliente, letture , ecc, ecc. 5) c'è la corrente in casa. Purtroppo la situazione è questa e non sappiamo cosa fare. Ho letto che si rischiano denunce penali. Da parte nostra padronale non sapevamo nulla di tale manomissione che peraltro credo sia stata effettuata solo nell'ultimo mese perchè le bollette precedenti erano regolari e le avevano pagate anche se l'utenza non era intestata a loro. Documentandomi sul web ho letto di un antitamper che si attiva svitando la vite di sinistra e che blocca il contatore. Ma sul display i dati si leggono ancora quindi non mi sembra bloccato? Ho letto anche che il contatore invia un allarme in centrale quando viene aperto (spero non sia accaduto). Infine, non sappiamo cosa fare perchè la cosa piu' giusta sarebbe la denuncia ma d'altro canto penso anche che potrei chiamare un elettricista per rimettere a posto i fili (ma come?) all'interno del coprimorsetti e sperare che nessuno si accorga della cavolata che qualche strafottente ha fatto a nostra insaputa. Mi scuso per la pesantezza dell'argomento ma questa è la situazione e chiedo un consiglio anche in privato. francesco
vinlo Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Se c'è corrente ed il contatore è abbassato, vuol dire che l' abitazionne è alimentata da qualche altra parte. Non ho capito se i fili sono scollegati dal contatore. Se sono scollegati da sotto il contatore, sono collegati con qualche altro cavo? Hai provato ad alzare la leva del contatore e vedere se sta su? Qui sul forum ti sarebbe molto di aiuto Mommy, spera che passi di qua.
francesco9368 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 I fili sono collegati, l'interruttore del contatore abbassato e c'è corrente in casa ed il cavo e sempre lo stesso di prima visto che è aereo e quindi non ho dubbi sulla provenienza del cavo. Non ho provato ancora a fare niente. Ho solo scattato delle foto. Se chiamo i tecnici enel che succede? si incazzano con noi? L'eventuale ammanco all'enel sarà circa 1 mese forse o anche meno. Aggiungo che sul display si vede un triangolino con la punta in giu' e un pun to esclamativo.
Mommy Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) Sei in una situazione molto delicata, vediamo di aiutarti a prendere la strada giusta .... Partiamo dal classico furto che non riguarda il distributore: il contatore è singolo ( c'è solo quel contatore in casa ? ) o è centralizzato ? ( è posizionato in un pannello con altri contatori ? ). Questo perchè, se vi sono altri contatori vicini, prova ad abbassare il sezionatore, uno ad uno, e vedi se finalmente il tuo impianto si disalimenta. Se si disalimenta, allora i signorini hanno collegato il tuo impianto a quel contatore, in quel caso contatta un elettricista ( è preferibile di fiducia ) e se sei onesto, informa l'intestatario ( un mese di furto in un determinato periodo è di facile monetizzazione ) Se è presente un solo contatore ( casa singola o anche abbassando gli altri contatori rimani alimentato ), allora è stato praticato un allaccio abusivo a monte del contatore; dubito che un elettricista provato metta le mani, visto che per primo non può farlo e secondo si renderebbe complice. Naturalmente questa ipotesi è in base a quello che dici tu: contatore con sezionatore abbassato, in casa è presente la tensione Vediamo come uscirne senza dolori Mio padre ha dato in comodato d'uso una casa in periferia a dei ragazzi stranieri romeni che non ci hanno mai dato problemi è stato stipulato un contratto scritto ? c'è traccia di questo comodato d'uso ? - occorre dimostrare che sei estraneo all' accaduto Ora la casa è libera libera anche dalla mobilia / elettrodomestici ? - una casa " vuota " avvalora la tua tesi, della fine di un comodato d'uso Ma questi signori sono rintracciabili ?? secondo te, si assumono tutte le responsabilità ? ( penso che la risposta sia scontata......) qualcuno di loro ha manomesso il contatore enel In che senso manomesso ? è chiaramente visibile la manomissione ? che peraltro credo sia stata effettuata solo nell'ultimo mese perchè le bollette precedenti erano regolari e le avevano pagate anche se l'utenza non era intestata a loro. non è detto che le bollette erano regolari, è molto probabile che si è attivata la fatturazione in acconto, questo per l'esistenza di un allarme inviato dallo stesso contatore alla centrale. ho letto di un antitamper che si attiva svitando la vite di sinistra e che blocca il contatore se viene svitata quella vite, si attiva antitamper, si disattiva il contatore ( non riarma più il sezionatore ) e il ce invia l'allarme in centrale sperare che nessuno si accorga della cavolata che qualche strafottente ha fatto a nostra insaputa. e se un domani qualcuno si accorge che c'è stato un furto ?? sul display si vede un triangolino con la punta in giu' e un pun to esclamativo il ce ha già inviato l'allarme in centrale, quel simbolo segnala allarme generico, poi dal terminale si vede con precisione che tipo di allarme ha inviato Puoi postare delle foto ? in particolare: - foto del contatore ( con del nastro copri le ultime tre cifre della matricola e l'ultimo pezzo del codice a barre, per non essere identificato ) - foto della cassetta elettrica esterna da dove vieni alimentato ( generlamente è attaccata al palo o in facciata, segui la linea enel ) - foto della punta del palo - foto della nicchia del contatore vista da dietro Modificato: 1 novembre 2012 da Mommy
francesco9368 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) Tornerò a fare le foto. Il contatore è singolo e non ci sono altri contatori nel raggio di 200 metri visto che è un fabbricato isolato. La cassetta del contatore è esterna attaccata a un palo di cemento enel di linee aeree. La corrente entra da sotto tramite un tubo corrugato enel che termina la sua corsa su una placca in plastica sulla parte inferiore destra del contatore , placca che funge da supporto al contatore stesso agganciato. Esternamente non si vedono danni. La manomissione credo stia nei fili che sono allacciati irregolarmente sotto il coprimorsetti. Altrimenti come farebbe ad erogare corrente con la leva abbassata?! Il contratto enel è intestato ad altra persona precedente utilizzatore della casa che non sa nulla. C'è mobilia, ma la lavatrice l'hanno portata via. Comunque la casa è molto malandata e si intuisce che non ci stavano italiani. Non ci sono contratti scritti ma solo comodati d'uso orali, peraltro previsti dalla legge. Il solo contratto scritto è soggetto a registrazione. Intanto grazie Mommy Modificato: 1 novembre 2012 da francesco9368
Mommy Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) o La manomissione credo stia nei fili che sono allacciati irregolarmente sotto il coprimorsetti Ma se tu attacchi dei cavi nei morsetti del contatore ( quelli che vedi svitando le due viti e togliendo il coperchietto ), quella non è manomissione. Occorre capire ( o intuire ) da dove la casa è stata alimentata. Se la levetta è giù, sotto il contatore quanti cavi ci sono collegati ? c'è solo il cavo aereo che và verso la casa o ci sono altri cavi ? Viene bene seguire il percorso del cavo ? Osserva se nella casa sono presenti altri fili volanti che prima non c'erano Guarda nel palo in cemento che sicuramente c'è qualche cavo di troppo 0 Non ci sono contratti scritti ma solo comodati d'uso orali, peraltro previsti dalla legge Da quello che ne so....carta canta... se non c'è un pezzo di carta che svincola l'intestatario della fornitura, è lui il responsabile..... Ora attendiamo le foto così sappiamo che strada prendere Modificato: 1 novembre 2012 da Mommy
reka Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 sono i rischi che si corrono col ne... ehm comodato gratuito verbale se il contatore è intestato al vecchio inquilino immagino che abbia fatto la cessazione e i nuovi ospiti si siano arrangiati altrimenti.. meglio se torni con, oltre alla fotocamera, un tester per verificare l'effattiva assenza di corrente sotto il contatore.
francesco9368 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Ho fatto le foto. Però tra ieri e oggi qualcuno dei precedenti occupanti l'abitazione o ignoti cercatori di rame hanno portato via il filo di circa 20 metri che collegava il contatore con l'abitazione. Così si è visto anche cosa c'è sotto il coprimorsetti. Ho fatto anche la prova ad alzare l'interruttore ma non tiene e torna giu'. L'abitazione è ora disabitata, credo che il contatore sia fuoriuso. Non c'è altra soluzione che chiamare l'enel. Comunque non credo che ci sia stato furto di energia elettrica, ma comunque qualuno ha toccato il coprimorsetti e non sapeva che così si bloccava il contatore. Questo è quello che si vede sotto i morsetti. Quei due fili dovrebbero essere l'entrata e non sembrano manomessi. Giusto?
Maurizio Colombi Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) Mah......se quella in basso è la foto del "sotto" del contatore........la manomissione c'è stata eccome! Mi sembrA strano che ci sia solo una lucina accesa, e non entrambe, ma.....aspettiamo Mommy Comunque: ma comunque qualuno ha toccato il coprimorsetti e non sapeva che così si bloccava il contatore. il coprimorsetti si può rimuovere in qualsiasi momento, si può anche non mettere, ma il contatore non si blocca..........altrimenti come si farebbe a collegare l'alimentazione dell'impianto elettrico! Modificato: 1 novembre 2012 da Maurizio Colombi
francesco9368 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Questo è l'interno del coperchio. Il sensore dovrebbe essere quello metallico a destra e non come si dice sul web sulla vite di sinistra.
Cipone Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) il contatore è manomesso!!! Oltre ad essere stata svitata la vite Torx nel cilindro marrone che fissa il contatore alla basetta e che ha il tamper, e' stato rotto anche il sigillo del contatore che ne impedisce l'apertura. Vedendo dalla foto, sembra abbiano prelevato alimentazione a monte dell'interruttore cavallottandolo... Modificato: 1 novembre 2012 da Cipone
francesco9368 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 grazie cipone, adesso ho capito come stanno le cose. Qualunque iniziativa prenderemo sarà comunque nel rispetto della legge. Grazie per le info qualificate.
vinlo Inserita: 2 novembre 2012 Segnala Inserita: 2 novembre 2012 Perchè non si possono vedere le foto?
Mommy Inserita: 2 novembre 2012 Segnala Inserita: 2 novembre 2012 (modificato) Nemmeno io vedo le foto......, prima di chiamare il distributore era meglio vederle queste foto, a maggior ragione, visto che ignoti hanno asportato il cavo ( sembra che qualcuno abbia voluto far sparire le prove ) Questo perchè occorre capire se c'è stato furto di energia o di potenza ( sono due reati diversi e l'iniziativa da prendere è differente ) In termini legali se tu ti muovi nel verso giusto e soprattutto sei tu che ti muovi per primo, parti avvantaggiato Modificato: 2 novembre 2012 da Mommy
francesco9368 Inserita: 2 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2012 ciao Mommy, comunque sia, una volta che il contatore è stato aperto "come una mela" e scassato il sigillo e inviato il segnale e bloccato magnetotermico che fare? piu' tempo passa e peggio è. Quei pazzi potevano almeno rimettere tutto a posto prima di darsi alla latitanza. L'hanno aperto e bypassato porca putt.....
Mommy Inserita: 2 novembre 2012 Segnala Inserita: 2 novembre 2012 (modificato) Non puoi rimettere le foto ? Inoltre non ho capito una cosa: il contatore è cessato ? l'immobile a chi è intestato ? la fornitura a chi è / era intestata ? Modificato: 2 novembre 2012 da Mommy
francesco9368 Inserita: 2 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2012 Si è possibile rimetterle ma mi ci vuole un altra mezz'ora e sto andando a letto. navigo lentissimo purtroppo. Si è cessato nel senso che sul display scorrendo le schermate appare "cessato". L'immobile è di mio padre ma lui è anziano, il contratto ce l'ha un extracomunitario che prima stava li, 2-3 anni fa, e poi si è trasferito dicendo che sarebbe tornato. nel frattempo ci stavano dei romeni e non so chi di loro l'abbia fatto. Adesso non rispondono piu' al telefono.
ivano65 Inserita: 7 novembre 2012 Segnala Inserita: 7 novembre 2012 (modificato) a questo punto ti conviene andare da un legale e vedere cosa fare. d'altra parte prima o poi enel scopre tutto e se non lo hai segnalato ma lo hanno scoperto loro parte la denuncia alla magistratura. mi ricordo qualche anno fa' cosa successe ad un parente. una sera , mi chiamo' perche' scattava il differenziale , trovai invertiti fase e neutro. andai a vedere il contatore posto all'esterno. di giorno una ditta che stava lavorando nella proprieta' confinante rovino' il cavo ENEL che alimentava il parente. i furbi chiamarono un loro conoscente che disse di lavorare all'enel. fatto sta' che nel pozzetto prima del contatore i cavi erano VISIBILMENTE manomessi , oltrettutto isolati col nastro isolante. dissi al parente di chiamare la mattina seguente enel e di farli intervenire per prendere visione del pasticcio. e' stata dura per il parente evitare una denuncia. comunque erano visibilmente arrabbiati. ( pure il parente lo era , che dopo averli chiamati si sentiva accusato) quindi pensa se vengono a scoprire il tuo caso cosa fanno. ivano65 Modificato: 7 novembre 2012 da Maurizio Colombi Modificato termine non idoneo!
Mommy Inserita: 8 novembre 2012 Segnala Inserita: 8 novembre 2012 Se l'amico si fà vivo sconsiglio di rivolgersi alla sanguisuga. Se posta le foto lo indirizzo sulla giusta strada; l'avvocato è la persona meno idonea a dare consigli di questo genere. Riguardo al caso che hai citato il distributore poteva presentare una denuncia contro ignoti per danneggiamento propri impianti.....stop.... e una denuncia contro ignoti sappiamo quanto può essere utile, ecco perchè alla fine si è risolto in un nulla di fatto. Non c'erano i presupposti per collegare l'intestatario della fornitura all accaduto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora