Tuttofare_83 Inserito: 4 novembre 2012 Segnala Inserito: 4 novembre 2012 Salve a tutti, premetto che ho molta dimestichezza con il faidate ma sono assolutamente neofita in materia elettrica, dunque aldilà del concetto di fase e neutro e poco altro non è che riesca ad andare, se non con qualche indicazione. Dunque, in una camera ho una lampada che è sempre stata comandata da due punti luce, uno un dimmer (regolatore di intensità) e l'altro un pulsante (che dopo essere premuto torna nella posizione iniziale) incastonato in placca con altro interruttore (che comanda una luce a comodino) ed un deviatore (che comanda la linea di alimentazione di un telefono cordless). Il problema è che diverso tempo fa è saltato il dimmer e con esso il pulsante (e solo quello), dunque la lampada centrale non si accende più ed è rimasto così per diverso tempo, visto che la stanza non è stata in uso per un pò. Adesso ho pensato di sostituire il dimmer con un interruttore classico, ma prima di poter fare questo ho bisogno di ripristinare il collegamento del pulsante. Dunque ho preparato uno schema riepilogativo di quelli che sono i cavi al momento attaccati e di quali liberi, indicando anche le fasi i neutri (vista fronte/retro degli interruttori). Non fate caso ai colori, chi ha realizzato l'impianto elettrico non doveva avere molta più competenza di me, visto che ha utilizzato cavi a caso, fregandosene delle norme di sicurezza. Come si vede, all'interruttore a pulsante è collegato un cavo grigio, fase, da cui parte tutta l'alimentazione, se stacco quello non fungono più nemmeno deviatore ed interruttore normale, mentre il cavo marrone risulta secondo il cercafase un cavo neutro e con la fase alimenta il led-spia dell'interruttore a pulsante. Premetto che lo sdoppiamento del cavo marrone, neutro, nell'altro neutro che va ad alimentare il led, e nel cavo nero, l'ho fatto io. Ho provato anche a usare il tester per misurare la tensione che mi davano cavo grigio e cavo nero collegati, 230, e ho dunque collegato i due cavi al pulsante.. Quando però l'ho azionato, è scattato il salvavita e dunque ho dedotto di aver sbagliato qualche collegamento. Dunque sapete indicarmi che cosa ho sbagliato? (A sinistra è l'interruttore che vorrei collegare al posto del dimmer, ed i cavi eventualmente disponibili) Ringrazio anticipatamente
tecnicoele Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 per accendere una lampada da due punti servono sue deviatori, ma non come intendi tu (la tua è una presa), il deviatore è un interruttore con tre fili , un comune e due "laterali" vedi questo schema: fai pure altre domande se non ti è chiaro.
Elvezio Franco Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 Quando però l'ho azionato, è scattato il salvavita e dunque ho dedotto di aver sbagliato qualche collegamento. Ovviamente,perche' hai creato un corto netto tra fase e neutro,il pulsante non ha fatto altro che un ponte. Non sei molto chiaro nello schemino,cosa voglioni dire le tre F su tre colori all'interruttore che hai messo sulla sinistra.....che hai tre fasi disponibili? X per Tecnicoele:io avrei invertito i colori al tuo disegnino,quantomento avrei fatto blu' il neutro.
Livio Migliaresi Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 PLC Forum Corso base per elettricisti by Riva Gabriele corso_elettricisti ACCENSIONE DI UNA o piu' LAMPADE DA DUE PUNTI (con 2 deviatori)
tecnicoele Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 X per Tecnicoele:io avrei invertito i colori al tuo disegnino,quantomento avrei fatto blu' il neutro. cercato su google e copiato, tanto per far capire al ns amico, non ho fatto neanche caso al colore, che ovviamente hai ragione..
Tuttofare_83 Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 (modificato) Ok, dunque, da quanto ho capito... -Non posso mettere al posto del dimmer un interruttore ma ho bisogno di mettere un altro deviatore, giusto? - Secondo lo schema di tecnicocele, Il neutro va collegato alla lampada. Al neutro vanno eventualmente collegati i led-spia se ho deviatore con spia. (so che il colore del neutro è per convenzione il blu, anche se non è il caso dei cavi a disposizione, che sono stati fatti da un cane, come ho già detto) - Poi, dalla lampada parte un filo che connette solo uno dei due deviatori, nel punto C. Come faccio ad individuare, tra i tanti, il cavo che parte dalla lampada? - Specularmente l'altro deviatore nel punto C sarà collegato alla fase del circuito. Anche qui, come faccio tra le varie la fase dovrebbe essere quella che porta la tensione, giusto? (nel mio caso il cavo grigio) - Infine, gli altri due punti, B e C dei due deviatori, tecnicocele li ha chiamati "laterali", dovrebbero essere ponticellati tra loro, giusto? - Le F rappresentano le fasi, si, quelle che nello schema postato da Livio sono indicate come L. - A tal proposito, noto che anche dietro deviatori e interruttori, i vari poli vengono indicati o con 1, 2 o L. La L sta a indicare il punto in cui va connessa la fase? Modificato: 5 novembre 2012 da Tuttofare_83
tecnicoele Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 -Non posso mettere al posto del dimmer un interruttore ma ho bisogno di mettere un altro deviatore, giusto? SI Al neutro vanno eventualmente collegati i led-spia se ho deviatore con spia. (so che il colore del neutro è per convenzione il blu, anche se non è il caso dei cavi a disposizione, che sono stati fatti da un cane, come ho già detto) SI - Poi, dalla lampada parte un filo che connette solo uno dei due deviatori, nel punto C. Come faccio ad individuare, tra i tanti, il cavo che parte dalla lampada? Devi individuarlo o vedendo il colore o provando a muovere il filo e vedere in quale scatola va e poi seguirlo o togliendo tensione usando un tester su ohm e "battendo " i vari cavi usando un filo volante per fare cortocircuito. - Infine, gli altri due punti, B e C dei due deviatori, tecnicocele li ha chiamati "laterali", dovrebbero essere ponticellati tra loro, giusto? Si ,devi avere due fili che vanno da un deviatore all'altro. - A tal proposito, noto che anche dietro deviatori e interruttori, i vari poli vengono indicati o con 1, 2 o L. La L sta a indicare il punto in cui va connessa la fase? L è il comune del deviatore e va collegato uno alla fase l'altro alla lampada, 1 e 2 ovviamente sono i due contatti.
Tuttofare_83 Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 (modificato) Purtroppo la situazione si fa più complessa, ho scovato dietro a un mobile un ulteriore placca con altri deviatori, dunque i punti di comando diventano tre e non due. Come faccio adesso a impostare la cosa? Seguo sempre lo stesso schema e faccio una cosa come questa? Altra cosa, ho scoperto che il portalampade fa bruciare la lampadina appena la avvito, dunque può dipendere dal fatto che sia il portalampade molto vecchio, giusto? Prima di montare un nuovo portalampade, c'è qualche prova che posso fare, sempre con il tester, per verificare che non siano i cavi ad essere danneggiati o a fare arrivare una tensione sballata/sfasata? Devi individuarlo o vedendo il colore o provando a muovere il filo e vedere in quale scatola va e poi seguirlo o togliendo tensione usando un tester su ohm e "battendo " i vari cavi usando un filo volante per fare cortocircuito. Ecco, questa cosa non l'ho mai capita, perchè viene sempre citata nelle varie discussioni, ma mai spiegata correttamente la procedura. Purtroppo non tutti i fili si muovono perchè le canaline sono molto strette, dunque ho bisogno di capire questa procedura per capire i rimanenti dove vanno a finire. Che vuol dire usare un filo volante? Io ho il tester, lo imposto nella funzione ohmetro, dopodichè, metto in contatto un puntale con uno dei fili che mi interessa battere e l'altro puntale? A cosa lo collego? E che risultato dovrei avere sul display del tester? L è il comune del deviatore e va collegato uno alla fase l'altro alla lampada, 1 e 2 ovviamente sono i due contatti Ok Una domanda, ma la linea che va dai punti B e C è un ponticello da inserire? Modificato: 5 novembre 2012 da Tuttofare_83
tecnicoele Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Per accendere una lampada da tre punti si usano due deviatori ed un invertitore , vedi schema Ecco, questa cosa non l'ho mai capita, perchè viene sempre citata nelle varie discussioni, ma mai spiegata correttamente la procedura. Purtroppo non tutti i fili si muovono perchè le canaline sono molto strette, dunque ho bisogno di capire questa procedura per capire i rimanenti dove vanno a finire. Che vuol dire usare un filo volante? Io ho il tester, lo imposto nella funzione ohmetro, dopodichè, metto in contatto un puntale con uno dei fili che mi interessa battere e l'altro puntale? A cosa lo collego? E che risultato dovrei avere sul display del tester? Allora è più facile da fare che da spiegare..... Punto 1: va fatto senza tensione e i fili da testare devono essere scollegati Punto 2 : esempio dalla lampada parte un filo grigio e arriva in una scatola assieme ad altri fili grigi, Punto 3: stacco il filo grigio dalla lampada e lo collego provvisoriamente ad un filo abbastanza lungo da arrivare dove devo fare le misure, Punto 4: scollego i fili grigi che devo testare, magari uno per volta per non fare casino Punto 5 : con il tester su Ohm provo quale filo grigio mi da 0 di valore e ho trovato il filo che cerco.. spero di essere chiaro. Una domanda, ma la linea che va dai punti B e C è un ponticello da inserire? NO è il contatto che quando premo il deviatore collega una volta C con A ed una volta C con B. Ma se hai tre punti potresti anche installare un circuito con relè, devi valutare in base ai fili presenti, perche all'invertitore devono arrivare 4 fili. Ti allego schema del rele
Tuttofare_83 Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Tecnico, ti ringrazio, sei gentilissimo, se stasera ho un pò di tempo libero inizio a fare qualche prova. Ultima cosa, sai per caso rispondere anche a questo punto? Altra cosa, ho scoperto che il portalampade fa bruciare la lampadina appena la avvito, dunque può dipendere dal fatto che sia il portalampade molto vecchio, giusto? Prima di montare un nuovo portalampade, c'è qualche prova che posso fare, sempre con il tester, per verificare che non siano i cavi ad essere danneggiati o a fare arrivare una tensione sballata/sfasata?
tecnicoele Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Sul portalampada non saprei dirti, se sono normali lampade ad incandescenza non è un problema di tensione ( più di 220V non può arrivare), forse puoi smontarlo per vedere se dove fa contatto la lampadina non sia bruciacchiato, oppure prova a sostituirlo se ne hai un'altro anche usato e vedi cosa succede.
Tuttofare_83 Inserita: 7 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2012 Ho fatto le prove con il tester per individuare i cavi che partono dalla lampada, solo non avendo la modalità cicalino ho dovuto selezionare i valori relativi lì dove è indicata l'omega, solo ho notato che dovevo selezionare valori tra i 2000 o 20000 perchè i valori più bassi mi davano misure non tonde (0,15 e mai lo 0 assoluto). E' corretto come ho fatto? Per uno dei due credo di aver trovato sicuramente il cavo che sbuca nella scatola dei deviatori.. Ce n'è poi un altro che solo mettendo 20000 mi dava valore 0... ma non ho capito, mi dovrei trovare anche il secondo cavo della lampada nelle canaline degli interruttori o solo uno (la fase)? Altra cosa, in teoria i cavi che vanno collegati alla lampada dovrebbero essere una fase ed un neutro... il problema è che testandoli con un cercafase (a corrente riavviata, ovviamente), per nessuno dei due la lampadina interna si è accesa. Rivedendo questo schema mi viene il dubbio che ciò avviene perchè a monte del cavo (fase) che arriva alla lampada, deve esservi qualche collegamento che è saltato tra deviatore e invertitore o invertitore e deviatore. Può essere? Unico modo per individuare se v'è questa interruzione è battere i cavi a ritroso tra i tre interruttori?
tecnicoele Inserita: 7 novembre 2012 Segnala Inserita: 7 novembre 2012 Il tester se non dotato di cicalino va messo sulla scala di ohm più bassa (20 o 200), se poi ti viene indicato 0,15 è il cavo cercato.. Altra cosa, in teoria i cavi che vanno collegati alla lampada dovrebbero essere una fase ed un neutro... il problema è che testandoli con un cercafase (a corrente riavviata, ovviamente), per nessuno dei due la lampadina interna si è accesa. Se alla lampadina arriva fase e neutro si accende, altrimenti è corretto il tuo cercafase, Quali colori arrivano alla lampadina? Con il metodo di prima devi individuare il neutro, poi cerchi dove va a finire l'altro filo... ti consiglio di aprire tutte le scatole presenti nella stanza e vedere anche fisicamente i tubi che giro fanno, tutto è utile per capire... Ma un amico elettrico ....no!!!!!!!!
Tuttofare_83 Inserita: 7 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2012 Eh, purtroppo un amico elettricista non ce l'ho, me lo dovrei proprio fare... Comunque sia.... ce l'ho fatta!!! Alla fine ho cambiato i cavi che nella parte finale arrivano alla lampada, ho cambiato portalampada e ricollegato il ricollegabile... e finalmente gli interruttori vanno!!!!!! Ti ringrazio ancora per l'aiuto e ringrazio anche gli altri, tra qualche tempo chiederò aiuto eventualmente per risolvere un nuovo problema elettrico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora