Vai al contenuto
PLC Forum


E' Necessario Proteggere Il Neutro, O No ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Ho in mano un progetto elettrico di un quadro BT. Il progettista ha progettato tutto il quadro con interrutori magneto - termici 3 polari. Quindi il neutro non e protetto.

La mia domanda e che :

- Deve essere protetto il neutro ?

- Se il neutro non e protteto che cosa cade ?

Spero di prendere risposte , al piu presto possibile.

Ciao


Inserita:

Prima di tutto occorre capire se il sistema dove deve essere installato il quadro è un TT o un TN-S.

Se gli interruttori sono tripolari il neutro oltre a non essere protetto non è neanche sezionabile e questo nei sistemi TT NON è possibile.

Se gli interruttori invece presentano la protezione contro sovraccarico e cto-cto solo sulle tre fasi ed il neutro è però sezionabile (3P+N) è ammessa tale situazione se il conduttore di neutro ha la stessa sezione del conduttore di fase oppure una sezione inferiore e la massima corrente di squilibrio è inferiore alla portata del cavo stesso.

Inserita:

Il sistema dell quadro e TNC-S. Inizia con TNC e cambia poi al TNS.

Dall transformatore vengono 4 conduttori 3 fase + 1 neutro , e poi sull quadro il sistema cambia dall TNC- all TNS. Quindi tutte le uscite sono a 5 conduttori.

Carlo Albinoni
Inserita:

Occhio alle eventuali armoniche. C'è qualcosa di nuovo nell'ultima edizione della CEI 64-8.

Inserita:

Rifacendomi a quanto accennato da Carlo,in alcune situazioni impiantistiche con carichi non lineari possibili generatori di armoniche sia in tensione che in corrente,tutte le considerazione del passato sul conduttore di neutro circa il suo dimensionamento e protezione perdono validita',e sul neutro vanno messe piu' attenzioni che sulle fasi ,per non avere brutte sorprese poi.

Inserita:

:blink:

i miei neutri credo non siano mai protetti ma solo sezionabili, e le armoniche le ho... dicosa dovrei preoccuparmi?

Inserita:

Al solito il sesione dell condutore di neutro , deve essere uguale al conduttore delle fasi ? Assicuro che le utenze non sono 3 fasi , ma mono fasi.

Poi un altra domanda. Che cosa sono le armoniche? Avete qualche materiale che parla per le armoniche ? Che utenze in generale generano armoniche ?

Inserita:

per le armoniche trovi delle interessanti guide online tra i vari produttori di sistemi di rifasamento... se no nricordo male quella di ABB era fatta bene.

io il neutro l'ho sempre visto di pari sezione alle fasi.

Alessandroni Matteo
Inserita: (modificato)

Il problema del neutro diventa sempre più importante in base all'evoluzione dei carichi. Oggigiorno molti carichi producono armoniche e sopratutto la 3^ armonica si riversa sul conduttore del neutro.

Come riportato nella 64/8 art. 523.5.1 e 523.5.2 il dimensionamento del neutro va fatto in base al tasso di 3^ armonica. Ovvero se inferiore al 15% la sezione può essere dimezzata rispetto ai conduttori di fase con un minimo di 16mmq; se è compreso tra il 15% e il 33 % la sezione del neutro deve essere eguale a quella di fase; se è superiore al 33% la sezione del neutro che quella delle fasi non va più dimensionata in base alla Ib ma sulla corrente pari a 1,45 Ib.

In tutte queste considerazioni va ribadito che se il neutro è "caricato" in maniera sostanziale nel calcolo della portata dei cavi vanno considerati attivi 4 conduttori e non 3.

Detto questo va detto che in fase progettuale non sempre è facile conoscere le caratteristiche dei carichi dell'impianto e, qualora rimanesse questo dubbio, in via cautelativa sarebbe indicato mantenere almeno il neutro pari sezione.

Viceversa se si sanno esattamente le caratteristiche dei carichi e si fa un'attenta analisi delle armoniche e ricadendo nel primo caso (3^ armonica inferiore al 15%) io personalmente opterei per il dimezzamento del neutro per motivi economici e di buon senso.

Anche il sezionamento e la protezione del neutro va considerato. Personalmente quando progetto un impianto o comunque in quasi tutti gli impianti su cui ho lavorato il neutro (a livello di Power center, quadri principali e di smistamento e spesso anche in quadri terminali) è sempre protetto con interruttori MT 4P (eventualmente con scatolati che, in caso di riduzione della sezione del neutro, hanno una taratura apposita per il neutro).

Saluti

Modificato: da Alessandroni Matteo
Inserita:

per fortuna la mia 3^ sta schiscia! io ho la 5^,7^, 11^ e 13^ che scappano via :P

Del_user_127832
Inserita:
Deve essere protetto il neutro ?

Nella parte in cui gestisci il neutro come PEN (TN-C), questo non solo non deve essere protetto, ma non deve essere neanche sezionabile, pena l'interruzione del circuito di protezione.

Per la parte TN-S ti ha già risposto Alessandroni.

Benny Pascucci
Inserita:

Quoto in toto Attila... :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...