Vai al contenuto
PLC Forum


Le Zone ...Nel Bagno


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve , si sono presentate contemporaneamente le seguenti situazioni, simili per la problematica .

Nel primo caso in un locale bagno si vuole posizionare una lavabiancheria di fianco alla vasca da bagno, separata da un muro tramezzo che dovrebbe fungere da ostacolo di sicurezza, quanto dovrebbe esser alto questo setto separatore?

Nel secondo caso si vuole posizionare una presa di corrente pochi centimetri oltre il filo vasca, anche in questo caso c'è un cristallo fisso facente parte del box vasca/doccia, quanto dovrebbe esser largo per esser rendere a norma questa installazione entro 1 60 cm dall'area della vasca?

Come ci si comporta in questi casi? Conosco la regola della corda tesa ma non saprei come regolarmi nel primo caso.

grazie per le risposte

Bob


Inserita: (modificato)

ciao premetto che sono un hobbista e molto praticone...comnq (=comunque) ci tengo molto su questi argomenti e ne approfondisco sempre perche e una passione .......

secondo me sia la lavabiancheria che la presa devono stare in zona 3 e inoltre dove non sono presenti gocciolamenti di acqua.....

mi sembra che i divisori non valgono....

aspettiamo pareri piu esperti

**

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perchè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Strano ricordarti una regola che credo tu non abbia mai dimenticato.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

mi scuso con livio ma poco prima avevo scritto con il cellulare ed allora ho commesso l'errore chiedo scusa

Inserita:

teoricamente li' la lavatrice e la presa non potrebbero starci

pero' c'è da dire che purtroppo puo' capitare questa situazione

Quando mi è capitata (solo 2 volte, per fortuna), non essendoci altra posizione ho adottato questa soluzione

1) presa da incasso con sportello che permetta di mantenere un buon grado di protezione anche a spina inserita (normalmente è una unel)

2) circuito dedicato protetto da mtd con idn=10mA

3) cordina 6mmq diretta dal collettore per collegamento equipotenziale supplementare alla carcassa della lavatrice

4) obbligo di collegamento equipotenziale e collaudo del circuito e del differenziale al momento dell'installazione

5) inserimento della condizione nella DDC e assunzione di responsabilità da parte mia per questa soluzione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...