fischer75 Inserito: 9 novembre 2012 Segnala Inserito: 9 novembre 2012 Non sono un elettricista, ma un utente finale e.... diciamo che ci capisco un po'. Per diverse esigenze (principalmente: ho comprato un piano cottura elettrico, no induzione) vorrei passare dal contatore ENEL a 4.5 kwh correntemente installato (e che mai mi ha dato problemi) a uno a 6, giusto per "essere sicuro" e stare tranquillo su eventuali picchi. Nel documentarmi su internet, ho letto che la nuova CEI 64-8 di marzo 2011 prevede che tutti i nuovi impianti, se non ho capito male, siano già dimensionati "a sufficienza" per poter fare questo tipo di passaggio senza dover ricablare tutto o parte. Il mio caso è un po' particolare, nel senso che ho cambiato casa da poco, abitandoci dal 1 aprile 2011: la certificazione (di.co. dell'elettricista) porta la data di settembre 2011, ma l'impianto.... è stato fatto prima. Vorrei in poche parole essere sicuro che l'impianto.... regga. E prima di chiamare l'elettricista, vorrei un "consulto" da voi esperti in materia. HO scannerizzato la pagina della di.co che (credo) riguardi l'argomento. Secondo me "dovremmo esserci" (vedo che il montante dal contatore al quadro è da 6 mmq) ma.... preferirei un vs consiglio. Che ne dite ?
reka Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 che deve preoccuparti prima è la linea dove colleghi il piano, quanti kW è?
Daddo79 Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 L'impianto cosi fatto NON "regge"! Dalla dichiarazione si evince che dovresti avere un interruttore "generale", circuito da Contatore a quadro, da 20A pari ad una potenza massima di circa 4kW e pertanto la tua potenza in prelievo viene limitata da questo. Inoltre sempre nella DICO è dichiarata una corrente max. di 16A e 3kW di potenza e pertanto l'impianto è stato dichiarato conforme per tale potenza. Per un aumento di potenza è opportuno effettuare le modifiche del caso e predisporre una nuova Dichiarazione relativa alle sole modifiche effettuate. La CEI 64-8 V3 a cui ti riferisci è entrata in vigore il 1 settembre 2011, l'impianto non potrà di certo essere conforme ad essa. In ogni modo se adesso hai un 4,5kW (che in prelievo riesce a darti fino ad un 10% in più, ovvero quasi 5kW pari a circa 24A) ed hai l'interruttore generale da 20A già adesso non riesci a prelevare tutta la potenza a disposizione dal contatore, quindi passare a 6kW (circa 28A) senza fare modifiche non ha senso.
fischer75 Inserita: 9 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Per un aumento di potenza è opportuno effettuare le modifiche del caso e predisporre una nuova Dichiarazione relativa alle sole modifiche effettuate Ok, chiaro. Ma è "tanta roba" ? Di che si tratta? Occorre cambiare l'interruttore generale come dici portandolo a 24A dai 20 attuali e.... poi? vanno aggiunti altri differenziali / MT ? Vorrei farmi un'idea del "costo", per valutarne effettivamente la convenienza, prima di lanciarmi nell'avventura... La CEI 64-8 V3 a cui ti riferisci è entrata in vigore il 1 settembre 2011, l'impianto non potrà di certo essere conforme ad essa Questo non lo capisco. La data della di.co. è del 29/9/2011. Il mio elettricista non dovrebbe aver dovuto già recepito questa norma? quello che deve preoccuparti prima è la linea dove colleghi il piano, quanti kW è? Suppongo da 3 kWh.... cavo da 2.5mmq.....
Daddo79 Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Ma è "tanta roba" ? Di che si tratta? Non conoscendo come è realmente fatto tutto l'impianto non posso dirti quelleo che devi fare. Sicuramente dovrai cambiare il generale con uno di almeno 32A (24A non esistono, i 25A sono piccoli anche per i 4,5kW) e poi occorre verificare se il tuo cavo da 6mmq risulta ancora protetto o se l'eventuale caduta di tensione è ancora accettabile ecc. Poi dipende da com'è fatto il quadro dell'appartamento, è inutile avere tanta potenza a disposizione in prelievo e poi avere delle limitazioni dettate da interruttori insufficienti per portata e/o numero. La data della Dich. Conf. è del 29.09.2011, ma sicuramente i lavori saranno iniziati prima e se prima del 1.09.2011 (entrata in vigore della V3) è accettabile che l'elettricista non abbia realizzato un impianto conforme ad essa (anche se la Norma è stata pubblicata a Febbraio 2011 e quindi doveve esserne a conoscenza) in ogni modo ti ricordo che si applica solo ai nuovi impianti e in occasione di rifacimenti completi con opere edili. Se cosi non fosse, ovvero lavori iniziati dopo il 01.09.2011 ed impianto nuovo o rifatto completamente con ristrutturazione edilizia allora la V3 si applica e l'impianto deve eessere conforme, il tuo non lo è per diversi motivi. Il mio consiglio (con i pochi dati che ho) è quello di chiamare l'installatore e verificare gli effettivi interventi da realizzare, ma terrei il 4,5kW di contratto.
Daddo79 Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Mi dimenticavo... la V3 prescrive che l'impianto sia dimensionato per 6kw solo per appartamenti >75mq, se minori prescrive 3kW.
reka Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 intendevo dire che potenza assorbe il piano. ps: come mai non hai optato per l'induzione se posso?
fischer75 Inserita: 9 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2012 (modificato) Poi dipende da com'è fatto il quadro dell'appartamento, è inutile avere tanta potenza a disposizione in prelievo e poi avere delle limitazioni dettate da interruttori insufficienti per portata e/o numero. Sì , è anche vero che pero' il piano elettrico della cucina che ho appena comprato riporta 7kWh come potenza massima assorbita..... io dubito che su quel piano farò andare tutte e 4 le piastre contemporaneamente alla massima potenza, pero'.... e se prima del 1.09.2011 (entrata in vigore della V3) è accettabile che l'elettricista non abbia realizzato un impianto conforme ad essa anche se la Norma è stata pubblicata a Febbraio 2011 e quindi doveve esserne a conoscenza Sì, i lavori sono stati fatti nel primo semestre del 2011. Pero' cavolo... V3 o no, pensarci prima non era una brutta idea.... la V3 prescrive che l'impianto sia dimensionato per 6kw solo per appartamenti >75mq Nel mio caso parliamo di villetta bifamigliare, circa 200mq, impianto (e villetta) iper-nuovo (siamo partiti dal terreno.... ) ma terrei il 4,5kW di contratto. .... perchè ??? intendevo dire che potenza assorbe il piano. Non ne ho la minima idea.... Come faccio a saperlo ??? ps: come mai non hai optato per l'induzione se posso? Sì, il piano costava circa il doppio, e avrei dovuto cambiare tutto il set di pentole..... Siccome il piano in questione è relativo alla cucina della taverna (che userò si e no 3 volte all'anno...), mi sembrava non valesse la pena..... Ciao e ancora grazie a tutti x le risposte ! Modificato: 9 novembre 2012 da fischer75
Daddo79 Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Citazione ma terrei il 4,5kW di contratto. .... perchè ??? Io dicevo di tenere il 4,5kw se non si hanno interruttori sul quadro di appartamento idonei per potenze superiori, solo per quello! Per quanto riguarda l'elettricista che doveva pensarci (sono ovviamente d'accordo)...diciamo solo che da adesso in poi saranno costretti a fare degli impianti un po' più "prestazionali" e soprattutto un po' più pensati!!!
fischer75 Inserita: 12 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2012 i 25A sono piccoli anche per i 4,5kW Mi chiarisci questo per favore ? 25x230=5750, perche' è piccolo per un 4.5kWh?
Daddo79 Inserita: 12 novembre 2012 Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Citazione i 25A sono piccoli anche per i 4,5kW Mi chiarisci questo per favore ? 25x230=5750, perche' è piccolo per un 4.5kWh? Come già accennato con un contratto da 4,5kW puoi assorbire un 10% in più quindi 5 kW. I=P / V*cosfi = 5000 / 230*0,9 = 5000 / 207 = 24,15A La corrente di assorbimento sarebbe di 24,15A e l'interruttore da 25A è troppo al limite, se poi consideri un minimo di declassamento per la temperatura...ecco che il 25A potrebbe intervenire!
fischer75 Inserita: 13 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Chiarissimo e impeccabile. Concordo. Grazie per la risposta !
Elettroplc Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Il 6kW è un 6.6kW (6kW+10%)...è necessario almeno un C32A (corrente presunta max 31.9A9 - come generale per l'impianto.Consiglio di incaricare un elettricista qualificato che dopo l'intervento redigerà Dico in oridne alla modifica eseguita; i 6kW rientrano nella competenza dell'installatore.
Maurizio Colombi Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Da quanto pare, la situazione si è già sistemata da qualche ....... mese !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora