Simone Merlino Inserito: 10 novembre 2012 Segnala Inserito: 10 novembre 2012 Buongiorno a tutti, ho avuto un problema a causa di due linee con i neutri scambiati per un'ascensore ma c'è una cosa che non riesco a capire. Allora, io ho un quadretto con due interruttori Ticino e centralina di commutazione, una linea arriva dal trafo mt/bt e l'altra dal gruppo elettrogeno. Faccio la prova d'isolamento, senso ciclico, tensioni stellate e concatenate, tutto ok su entrambe le linee. Quando vado ad alimentare l'ascensore li bruciano all'istante tutte le luci della fossa e della cabina... Vado a misurare e trovo tensioni sballate.... Il neutro della linea normale era stato segnato male e quindi l'avevo collegato sull'interruttore della privilegiata e viceversa.... Ho sistemato il tutto ma ora mi chiedo, com'è possibile che io tra il neutro del gruppo, spento e con interruttore aperto, e le fasi del trafo mi trovavo regolarmente 230 volt? Grazie a tutti Simone
Pierluigi Borga Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 In pratica in posizione normale il neutro era aperto o meglio mancante giusto ? e quindi non avendo il riferimento del neutro i vari carichi monofase disposti su fasi diverse si son trovati collegati tramite lo spezzone di neutro aperto ovviamente con impedenze e resistenze diverse e conseguenti danni diversi, semplificando il concetto.... Ma tu dove misuravi le tensioni ? E' un sistema TN-S ? Cioè i vari collegamenti di neutro e terra sul lato BT del trafo e sul gruppo come sono fatti ?
Simone Merlino Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Esatto, in posizione normale il neutro era aperto in quanto l'interruttore del gruppo era aperto. Il sistema è un TN-S e le misure le ho fatte sia a monte che a valle dei due interruttori, che hanno le uscite in parallelo e alimentano un'ascensore, gestiti da una centralina di commutazione. Mi viene anche il dubbio che questo neutro in realtà non sia morto, cioè, che non sia poi effettivamente il neutro del gruppo, Non mi vengono altre ipotesi, lunedì vorrei provare a battere i singoli conduttori verso terra...
Del_user_127832 Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Mah! Il neutro del gruppo non é collegato a terra? Nella ditta dove lavoravo i contattori dello scambio rete / G.E. erano 3P e il neutro del gruppo era collegato alla barratura insieme al neutro (centrostella del trasformatore) in uscita dall' interruttore generale di BT. La tensione di fase misurata tra le fasi (rete) e il neutro (sezionato) della "privilegiata" dovrebbe spiegarsi con un collegamento comune a terra dei due rispettivi neutri. Saluti
remo williams Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Ho sistemato il tutto ma ora mi chiedo, com'è possibile che io tra il neutro del gruppo, spento e con interruttore aperto, e le fasi del trafo mi trovavo regolarmente 230 volt? Sei sicuro che non sia una lettura capacitativa?
Simone Merlino Inserita: 11 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Grazie a tutti per le risposte, il neutro del gruppo non è collegato a terra, o almeno non a valle del suo interruttore, potrebbe esserlo nell'alternatore, devo verificare. Però in questo caso non dovrebbe influire perché col gruppo spento l'interruttore è aperto. Se fosse una lettura capacitiva, potrebbe essere così "corretta"? Cioè, io tra il neutro e ogni fase ho letto esattamente 232 volt, come su un circuito reale e chiuso.... Una tensione indotta non dovrebbe essere più bassa? Grazie ancora a tutti e scusate per il ritardo nella risposta
thinking Inserita: 11 novembre 2012 Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Sembra che il neutro da quache parte sia collegato a terra come ti hanno già detto. Per vedere se la tensione è capacitiva prova semplicemente ad accendere una lampadina tra ogni fase e il neutro... ciao
Simone Merlino Inserita: 11 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Domani farò tutte le prove e poi vi faccio sapere... Grazie ancora a tutti!! Ma se la tensione fosse capacitiva, brucia la lampadina giusto ? Grazie e buona domenica! Ciao
Del_user_127832 Inserita: 11 novembre 2012 Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Se fosse una fenomeno capacitivo la lampadina resterebbe semplicemente spenta.
Simone Merlino Inserita: 11 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Bene, grazie! Domani provo... Ho scoperto stamattina che esistono degli abbattitori di tensioni capacitive, per i multimetri digitali... Ne sapete qualcosa?
remo williams Inserita: 12 novembre 2012 Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Non arrovellarti il cervello per un problema inesistete. Se si tratta di tensione capacitativa,non ti darà nessun problema.
Simone Merlino Inserita: 12 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2012 Oggi ho fatto, diverse prove, è tutto ok ed effettivamente è stato un fenomeno capacitivo... Ho bruciato 4 lampade ma il resto funziona :-) Grazie ancora a tutti a presto! Ciao Simone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora