smoothhands Inserito: 10 novembre 2012 Segnala Inserito: 10 novembre 2012 (modificato) Buongiorno a tutti, ho ordinato una versione Light, una Linux e qualche dispositivo a corredo per fare degli esperimenti. Mi sorge un dubbio: non ho ordinato nessuna interfaccia di comunicazione (tipo usb o ethernet) pensando di collegare entrambi gli HomePLC e sfruttare la porta ethernet del Linux ma non è che poi i due HomePLC mi vanno in conflitto? Inizialmente volevo sfruttare il Linux anche come interfaccia e poi successivamente sostituire completamente il Light. Forse sono ancora in tempo ad aggiungere un dispositivo all'ordine :-) Grazie Modificato: 10 novembre 2012 da smoothhands
del_user_56966 Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Mi sorge un dubbio: non ho ordinato nessuna interfaccia di comunicazione (tipo usb o ethernet) pensando di collegare entrambi gli HomePLC e sfruttare la porta ethernet del Linux Tramite LAN puoi programmare entrambi ma mentre su quello Linux la LAN è integrata a bordo su quello LITE va aggiunta esterna tramite un ETM3 LAN to RS485 <-> HomePLC.Ladder ma non è che poi i due HomePLC mi vanno in conflitto? se intendi per via del numero di unità si ma puoi modificarlo su entrambi tra 1 e 999...
smoothhands Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Grazie per la risposta Aleandro. Quindi se collego entrambi gli HomePLC su bus e gli assegno identificativi differenti sono in grado, tramite la versione Linux, di interfacciarmi anche al Light mediante ABS. LAN <--> HPLC.Linux <--> RS485 (Liv. 1) <--> HPLC.Light Mi sa che per il futuro un ETM3 conviene prenderlo comunque.
del_user_56966 Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 puoi programmare entrambi ma mentre su quello Linux la LAN è integrata a bordo su quello LITE va aggiunta esterna no, leggi meglio.... specifico meglio....su HomePLC LITE la LAN va aggiunta esternamente tramite un ETM3
smoothhands Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Ah... allora é meglio che prevedo una Etm3 nell'ordine. Pensavo si potesse sopperire con l'HPLC.linux. Si potrebbe tentare di realizzare un'applicazione che all'occorrenza trasformi il HP.linux in una Etm3 trasparente. Grazie Aleandro.
del_user_56966 Inserita: 10 novembre 2012 Segnala Inserita: 10 novembre 2012 Pensavo si potesse sopperire con l'HPLC.linux. sono entrambe due processori distinti non capisco perché tu uno lo veda come il convertitore di rete dell'altro?
smoothhands Inserita: 10 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2012 No no... non è che vedo uno come convertitore di rete dell'altro. Pensavo che all'occorrenza potesse essere programmato per svolgere anche quella funzionalità li. Il mio scopo è sostituire completamente l'HomePLC standard con la versione Linux una volta imparato ad usarlo :-) ps. scusa ma sono con un tablet, non riesco a fare citazioni e faccine
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora