ROMOLO1983 Inserito: 14 novembre 2012 Segnala Inserito: 14 novembre 2012 Buongiorno a tutti, prima di far saltare il mio impianto elettrico di casa avrei bisogno di un conforto. ho acquistato un'impastatrice professionale che ha la spina trifase. Tra le caratteristiche tecniche del macchinario ho visto che l'alimentazione è 230V/1N/50HZ - 230-400V/3/50HZ POTENZA 0,37 KW (0,5 HP). ammesso che riesca a trovare un adattatore per la presa di casa per la spina trifase, volevo sapere se l'impianto di casa va bene per un macchinario del genere. grazie a tutti
Riccy Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Mi pare possa andare tanto che nei valori di tensione viene riportato 230V/1N/50HZ che credo si riferisca ad alimentazione monofase con i parametri della nostra rete standard. credo ti serva un adattatore come quello di questa foto http://i.ebayimg.com/t/SPINA-ADATTATORE-TRIFASE-MONOFASE-3P-N-T16A-380V-2Pr-Biv-2P-T16A-/00/s/NDAwWDQwMA==/$(KGrHqN,!ocE-yDKez0qBPw6G-gruw~~60_35.JPG
Carlo Albinoni Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Non ho capito se trifase è la spina del carico oppure la presa dell'impianto.
Riccy Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 ho acquistato un'impastatrice professionale che ha la spina trifase anche perchè non credo abbia in casa prese trifase..
ROMOLO1983 Inserita: 14 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2012 è la spina del macchinario che è trifase. comunque lo stesso macchinario ho visto che lo vendono anche in versioni con spina tradizionale
Riccy Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 A questo punto ti confermo la mia prima idea
reka Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 credo che dovevi comprare quella versione, magari puoi modificare la tua ma non basta adattarci la spina, credo serva modificare qualcosa in morsettiera. Se è nuovo è meglio seguire le indicazioni del produttore prima di fare modifiche.
Riccy Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 quello che non mi spiego, se fosse come dice reka, è perchè nelle caratteristiche il costruttore dichiara entrambe le tensioni di esercizio e sia sistema monofase che trifase sulla versione con spina trifase.. Forse il buon senso a questo punto mi suggerirebbe di chiamare il produttore e chiarire definitivamente la questione.
tecnicoele Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Foto della spina? Foto della targhetta? Puoi aprire la spina senza perdere la garanzia per vedere i collegamenti interni? Aspettiamo info anche se credo che dovevi comprare quella versione, magari puoi modificare la tua ma non basta adattarci la spina, credo serva modificare qualcosa in morsettiera. Se è nuovo è meglio seguire le indicazioni del produttore prima di fare modifiche. mi sembra la soluzione migliore.
ROMOLO1983 Inserita: 14 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Ho trovato questa foto http://www.google.it/imgres?q=spina+trifase+4+poli&um=1&hl=it&biw=1202&bih=654&tbm=isch&tbnid=7MXS9bLjwAtN2M:&imgrefurl=http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica&docid=PkBShO7nEveR1M&imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/16A-3P-Plug.jpg/190px-16A-3P-Plug.jpg&w=190&h=186&ei=JZKjUNG_A8rKswb13YCQBw&zoom=1&iact=rc&dur=187&sig=100112368566329966390&page=2&tbnh=140&tbnw=119&start=18&ndsp=30&ved=1t:429,r:8,s:20,i:153&tx=42&ty=69
reka Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 com'è la spina si sa, meglio vedere dall'altra parte del filo com'è il collegamento. ma non c'èun foglio di istruzione?
tecnicoele Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 com'è la spina si sa, meglio vedere dall'altra parte del filo com'è il collegamento. chi è del settore lo sa ... la mia speranza è che fosse una 3P+N+T, magari collegata a tra fase e neutro solitamente queste macchine sono costruite con la stessa meccanica, alcune vengono dotate di motore trifase uso professionale altre con motore monofase uso casalingo.. quindi propongo al ns amico di tornare dal venditore e farsi cambiare l'impastatrice... se possibile, altrimenti esiste la soluzione condensatore con tutti i contro che conosciamo..
ROMOLO1983 Inserita: 14 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2012 sulle istruzioni c'è lo schema elettrico ma ora non ce l'ho a portata di mano. vedo di farvelo avere al piu presto. Purtroppo la macchina non la posso cambiare perchè l'ho rimediata tramite un favore di un amico. Ho mandato un'email al produttore chiedendo spiegazioni
Riccy Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 Direi che il produttore potrà chiarire tutti i dubbi.
lucian Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 ciao sono d accordo con tecnicoele serve una modifica interna mettendo un condensatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora