smoothhands Inserito: 19 novembre 2012 Segnala Inserito: 19 novembre 2012 Buonasera, finalmente è arrivato il Transformer e... moh che faccio? L'ho alimentato, per il momento non è collegato a nulla, dal mini display vedo i segmenti ruotare in senso orario ma non riesco ad accedervi. Non ho documentazione ancora e nemmeno accesso alla netcleaver (sto aspettando che mi contattino) ma speravo di riuscire in modo rapido. Ha un indirizzo ip particolare? Ho provato a fare uno scan del dominio ma oltre ai pc collegati non ho trovato altro. Con ssh utilizzo l'utente root? E la password standard? Avete voglia di darmi qualche dritta per il primo avvio? Averlo li e guardarlo solo illuminarsi mi rattrista :-) Grazie.
del_user_56966 Inserita: 19 novembre 2012 Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Buonasera, finalmente è arrivato il Transformer e... moh che faccio? bella partenza non c'è che dire! L'ho alimentato, per il momento non è collegato a nulla, dal mini display vedo i segmenti ruotare in senso orario ma non riesco ad accedervi. che segmenti.... intendi il demo grafico? Non ho documentazione ancora e nemmeno accesso alla netcleaver (sto aspettando che mi contattino) ma speravo di riuscire in modo rapido. al forum dell'assistenza se non ti conoscono non accedi! informati col tuo fornitore... Ha un indirizzo ip particolare? di fabbrica 192.168.2.65 Con ssh utilizzo l'utente root? E la password standard? root Per la documentazione se non hai accesso al File Manager online fattela inviare dall'assistenza con che linguaggio vuoi utilizzarlo?
smoothhands Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 bella partenza non c'è che dire! Pensa che è da giovedi che me lo riguardo Intanto però mi sono costruito una valigetta demo. che segmenti.... intendi il demo grafico? Ho il modello a guida din e c'è un quadrato in plastica trasparente con scritto Monitor sotto il quale si intravedono 2 led a 7 segmenti. Dopo un pò si illuminano i segmenti a turno in modo circolare in senso orario. Non so se si chiama demo grafico di fabbrica 192.168.2.65 cavoli... ecco perchè non lo beccavo con che linguaggio vuoi utilizzarlo? Inizio con Java, è quello con cui sono più pratico. Ho scritto che sto aspettando che mi contattino perchè è così che mi hanno detto dalla NET. Mi sono rifornito direttamente dalla NET. Se tardano molto vedo di ricontattarli e mi faccio spedire qualcosa. Adesso provo a fare un pò da solo... vediamo che succede. Grazie Aleandro.
del_user_56966 Inserita: 20 novembre 2012 Segnala Inserita: 20 novembre 2012 che ti ricontattano?... per abitudine meglio che chiami tu... troppo incasinati!... no il display che hai tu è quello che può evidenziare errori di programma dalla classe java ecc.. se gira piano è segno che il Bus è in STOP, carica il demo del Web Server tramite un Browser cosi fai le tue prove preliminari.. da Browser si può anche mettere in RUN il Bus..
smoothhands Inserita: 20 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2012 carica il demo del Web Server tramite un Browser cosi fai le tue prove preliminari. Bene bene... sono riuscito ad accedere all'HPLC via ssh e ho fatto un giretto per le directory. Ho pure puntato col browser il webserver e ho giocherellato un pò. Una volta in run il bus il piccolo display gira che è una bellezza. Mi sono però dovuto riconfigurare router e pc. Mi piacerebbe proprio riconfigurare la eth0 per usare la classica 192.168.0.1 etc.. solo che adesso è veramente tardi e rischio di fare un bel casino. Ho visto che c'è il client udhcpc per prendere la configuraizione di rete automatica ma poi ritorna ovviamente tutto come prima. Essendo sotto busybox i classici file di configurazione delle varie distribuzioni linux non ci sono... mi dovrò guardare un pò di documentazione. Spero che tutte queste configurazioni siano spiegate. Buonanotte a tutti.
smoothhands Inserita: 22 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2012 Accidenti... ancora niente documentazione! Tra l'altro ho visto che la versione di Java è quella embedded e quindi se dovessi rilasciare un'applicazione dovrei pagare delle royalties. Almeno per il momento é così. A parte il fatto che bisogna veramente vedere se riesco a realizzare qualcosa di utile però è una secatura in più.
smoothhands Inserita: 26 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2012 Buonaresa a tutti, mi è arrivata un pò di documentazione e finalmente sono riuscito a cambiare le impostazioni di rete. Era sufficiente modificare i parametri all'interno del file /etc/init.d/S11-network Sto ancora esplorando questo interessante dispositivo ma guardando nella directory /javatest (mi interessa programmare in java) ho le classi in bytecode ma non i sorgenti. Mi sa che la curva di apprendimento sarà un pò ripida
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 ho le classi in bytecode ma non i sorgenti. i sorgenti sono scaricabili dal File Manager, oppure se non sei autorizzato all'accesso verso NetClever ti può mandare il link l'assistenza! Mi sa che la curva di apprendimento sarà un pò ripida se non disponi dell'accesso al Forum d'assistenza riservato agli operatori del Network Home&Building direi più rigida di sicuro... se vuoi in privato ti passo la mail per provare a chiedere l'accesso, ma se non sei conosciuto dai responsabili nel Network sarà difficile accedere!
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 se vuoi in privato ti passo la mail per provare a chiedere l'accesso Ti ringrazio e tengo buona l'offerta per un'altra volta Alla NET mi hanno risposto di attendere fiducioso ed in effetti un pò di documentazione è arrivata... mi aspettavo anche l'accesso al FileManager. Attendo fiducioso ancora un pò... dopo di che gli romperò di nuovo le scatole. Grazie Aleandro.
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 mi aspettavo anche l'accesso al FileManager. Il File Manager è NetClever non è amministrato in Net...
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Il File Manager è NetClever non è amministrato in Net... Si, lo so... ma dalla NET mi avevano assicurato che avrebbero interceduto (visto l'acquisto del HPLC.Linux per realizzare una tesi universitaria) anche se non sono un installatore professionista. Io rimango fiducioso... cheddevofà!!!
del_user_56966 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Io rimango fiducioso... cheddevofà! devi telefonare al tuo interlocutore e fargli mandare una mail col tuo profilo per l'attivazione... tutto qui!
smoothhands Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Grazie per il consiglio. Il "cheddevofà" non era comunque una domanda, doveva essere tipo una espressione legata alla rassegnazione per l'attesa. Sto infatti aspettando, come mi ha suggerito il mio interlocutore, perchè ha si è già attivato con chi di dovere. Buona serata.
Rasta_ita Inserita: 19 febbraio 2013 Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 Mi sono però dovuto riconfigurare router e pc. Mi piacerebbe proprio riconfigurare la eth0 per usare la classica 192.168.0.1 etc.. solo che adesso è veramente tardi e rischio di fare un bel casino. Infatti! Non capisco perchè debbano impostare l'indirizzo ip e non stampare sul dispositivo il MAC ADDRESS come fanno tutti i mortali. Procedimento: dato un ip assegnato ( 192.168.2.65 ) buttare giù tutta la lan, modificare file in etc, e alla fine rimettere in piedi la lan. Procedimento standard: entrare nel router, scrivere MAC Address ed assegnare ip, salvare. Perchè complicarsi la vita. Se mi mandano il MAC Address ok, altrimenti glielo rispedisco indietro.
del_user_56966 Inserita: 19 febbraio 2013 Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 L'indirizzo hardware si rintraccia direttamente sulla macchina (direttamente da linux) da terminalesi usa l'istruzione Ifconfig eth0 i primi codici sono l'indirizzo fisico....
smoothhands Inserita: 19 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2013 Ciao Rasta, ciao Aleandro, Il mio problema era dovuto al fatto che non avevo voglia di collegare il dispositivo direttamente con la seriale (avevo solo un portatile senza seriale) e soprattutto non avevo il manuale in pdf. In pratica non avevo accesso al sistema operativo del device per dare comandi. Una volta scoperto l'indirizzo misterioso (grazie Aleandro) ho cambiato la rete sul router (o pc) e ho configurato un nuovo indirizzo sul device... che tra l'altro si può impostare anche in automatico con dhcp. Comunque una volta ottenuto il manuale le indicazioni e le informazioni sono presenti.
Rasta_ita Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Ciao a tutti, io ho il web server touch e accendendolo ho a disposizione una pagina con il meteo. Per sapere il mac address di un dispositivo collegato alla rete lan bisogna dare il comando "arp -a xxx.xxx.xxx.xxx" da un altro pc connesso alla rete. ciao
smoothhands Inserita: 20 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Ciao Rasta_ita, io ho un HomePLC.Linux da guida DIN e anche nel mio dispositivo non è indicato il MAC Address. Procedimento standard: entrare nel router, scrivere MAC Address ed assegnare ip, salvare. questo ti serve se vuoi assegnare un ip al dispositivo tramite dhcp e in modo che sia sempre quello. Mentre se invece sul dispositivo imposti direttamente un ip fisso la procedura qui sopra non è necessaria (ovviamente devi prevedere di escludere l'ip assegnato dal range di ip dinamici che può assegnare il router per evitare possibili conflitti). Per sapere il mac address di un dispositivo collegato alla rete lan bisogna dare il comando "arp -a xxx.xxx.xxx.xxx" da un altro pc connesso alla rete. Questo è vero ma se non conosci l'indirizzo ip e soprattutto quello di default non appartiene alla tua stesa sottorete non c'è verso di ottenere il MAC Address relativo... nemmeno con un arp broadcast mi pare. Un modo per scoprire l'indirizzo ip è quello di collegare il dispositivo spento con un cavo di rete incrociato a un pc e usare uno sniffer tipo tcpdump per catturare i messaggi arp che il dispositivo invia all'accensione e da qui leggere l'ip di fabbrica. Una volta che hai l'indirizzo ip cambi quello del tuo pc per adeguarti alla sottorete del dispositivo e a quel punto puoi fare tutti i pastrocchi che vuoi. A me l'indirizzo ip l'ha dato Aleandro e quindi ho fatto prima
Rasta_ita Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Ciao, scrivo questo perchè per noi possono essere cose banali, ma per altre persone no. La procedura non è una procedura "standard". Se vendi un prodotto devi farlo sapendo che "tutti" possono e devono configurarlo nel modo più semplice possibile. Ti assicuro che altri plc come Schneider, Siemens, decoder Satellitari Linux, telefoni ip, pannelli hmi, non ti impongono di modificare i parametri della rete per essere configurati. Perchè non facciamo una guida più "friendly"? ciao ciao
del_user_56966 Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 A me l'indirizzo ip l'ha dato Aleandro e quindi ho fatto prima be! è scritto nelle prime pagine del manuale bella forza!!... Ti assicuro che altri plc come Schneider, Siemens, decoder Satellitari Linux, telefoni ip, pannelli hmi, non ti impongono di modificare i parametri della rete per essere configurati. quelli che dici tu non sono linux nativi e non sono neppure Open, non è un dispositivo per utenti finali (salvo che non siamo esperti) ma per aziende che ci vogliono programmare sopra le loro applicazioni... ma volendo si può anche solo giocarci... La procedura non è una procedura "standard". scusa ma di quale standard stai parlando?
Rasta_ita Inserita: 20 febbraio 2013 Segnala Inserita: 20 febbraio 2013 Ho scritto anche decoder satellitari linux, tipo dreambox. Ti assicuro che è linux ed è anche open, però per configurarlo non c'è bisogno di buttare giù tutta la lan. ciao
smoothhands Inserita: 21 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 Mah... penso che l'unico disguido sia dovuto al fatto che generalmente una rete domestica è impostata su una subnet 192.168.0.x (ma ho visto anche router impostati sulla 192.168.1.x di default). Purtroppo al primo avvio il dispositivo ha un indirizzo ip statico che non gli assomiglia proprio e quindi la prima configurazione è un pò più brigosa. Una volta ottenuto il manuale comunque le spiegazioni necessarie sono presenti e quindi uno può diventare operativo abbastanza velocemente. Io però ho esperienza della versione HomePLC.Linux e per il master web non so se il manuale è più scarso. Purtroppo questi sono dispositivi che si collegano in reti ethernet e quindi un minimo di pratica con i relativi concetti li devi avere. Diversamente può chiaramente risultare faticoso per chi ne è a digiuno. Secondo me non esce di fabbrica con il dhcp abilitato perchè altrimenti rischierebbe di avere ad ogni accensione un indirizzo differente e invece per configurarlo e lavorarci è richiesta una certa costanza. E' vero come dici tu che potrei impostare sul router un indirizzo fisso legato al suo mac address ma ricadiamo sempre sulla pratica delle reti ethernet e quindi uno un minimo di ossa deve sempre farsele prima. Eppoi ci sono sempre i forum... Ciao.
Rasta_ita Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 Sono pienamente d'accordo. Io ho il manuale HomePLC_Linux_Rev1.pdf di 393 pagine e 11.2MB. Tu hai lo stesso? ciao
smoothhands Inserita: 21 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 Tu hai lo stesso? Si il manuale è lo stesso.
Rasta_ita Inserita: 21 febbraio 2013 Segnala Inserita: 21 febbraio 2013 Metto qualche foto del Master Web Linux
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora